|
Architettura degli
Elaboratori
2 Corso di Laurea in Informatica, Università di Padova a.a. 2003/04 Docenti: Tullio Vardanega , Alessandro Memo |
TA n.x-m.y' in tabella denota le sezione
n.x-m.y di esso considerate rilevanti per lo specifico argomento
del corso.TB n.x-m.y' in tabella denota le sezione
n.x-m.y di esso considerate rilevanti per lo specifico argomento
del corso.|
|
|
|
|
|
|
Materiale didattico |
| 1 |
|
|
|
Parte
1: Trattamento di race condition mediante sezione
critica Parte 2: Comunicazione e sincronizzazione tra processi in ambito locale |
|
TA
2.3 TA 2.4 + 3.1-3 |
|
|
2 |
Vardanega |
Politiche
di ordinamento di processi per sistemi in tempo reale |
L |
TA
2.5 |
|
|
|
3 |
|
|
|
TA
5.5-8 |
|
| 2 |
|
4 |
|
Il file system (parte 1) |
|
TA
6 |
|
|
5 |
|
Il file
system (parte 2)
|
L |
||
|
|
6 |
|
||||
| 3 |
28 gennaio | 7 |
|
|
|
TA 10.1-3 |
| 29
gennaio |
8 |
|
Sistema operativo Linux: gestione della memoria, I/O | L | TA 10.4-5 | |
| 4 |
3
febbraio |
E-1 |
Memo |
Esercitazione 1:
politiche di ordinamento di
processi |
E |
|
|
|
9 |
Vardanega |
Sistema operativo Linux: file system | L |
TA 10.6 | |
|
|
10 |
Vardanega |
Sistema
operativo Windows: origine, struttura, gestione dei processi |
L |
TA
11.1-4 |
|
| 5 |
|
11 |
Vardanega |
|
L |
TA
11.5-6 |
|
|
12 |
Vardanega |
Sistema
operativo Windows: file system |
L |
TA
11.7,9 |
|
|
|
13 |
Vardanega |
La
rete: introduzione, modello OSI, architettura TCP/IP |
L
|
TB
1.1-4 |
|
| 6 |
17
febbraio |
E-2 |
Memo |
Esercitazione 2:
politiche di interazione tra
processi |
E |
|
| 18
febbraio |
14 |
Vardanega |
Parte
1: La rete: livello fisico,
livello
di collegamento dati (host-to-network) Parte 2: Ethernet |
L |
TB 3.1-4,3.6.2 | |
|
|
15 |
|
La rete: livello rete (IP, internet) - parte 1 | L |
TB
5.1-3,5 |
|
| 7 |
|
16 |
|
La rete: livello rete (IP, internet) - parte 2 | L |
|
| 25 febbraio |
E-2.1 | Memo |
Esercitazione 2.1
in
laboratorio: problemi di concorrenza (soluzione dell'esercizio) |
E |
11:10 - 12:50 | |
| E-3 |
Memo | Esercitazione 3:
reti locali |
E |
In
orario normale |
||
| 26
febbraio |
17 |
|
La
rete: livello trasporto (TCP/IP, host-to-host) - parte 1 Per approfondire: esempio d'uso di socket BSD |
|
TB
6.1-2 |
|
| 8 |
|
E-2.2 |
Memo |
Esercitazione 2.2
in
laboratorio: problemi di sincronizzazione (esercizi - soluzioni) |
E |
In orario di lezione |
|
|
E-4 |
|
|
|
||
| 4 marzo |
18 |
|
La
rete: livello trasporto
(TCP/IP, host-to-host) - parte 2 |
|
TB
6.4-5 |
|
| 9 |
|
19 |
|
|
|
TB
7.1-3 |
|
|
20 |
|
|
|
||
|
|
|
|
Simulazione
di prova scritta
d'esame |
|
Le lezioni indicate in calendario si terranno, in aula LUM250 con l'orario seguente:
Il ricevimento studenti si tiene (salvo diverso avvivo) in stanza 121 il:
Liste di iscrizione all'esame verranno pubblicate sul sistema SIS nelle due settimane precedenti l'appello corrispondente.
I sessione
II sessione
III sessione
| Risultati Definitivi. |