Corso di Ingegneria del Software - Modulo B
Diploma in Informatica, Università di Padova, a.a. 2001/02
Docenti: Tullio Vardanega , Renato Conte
(Ultimo aggiornamento: 29 luglio 2002 ore 13:45)

Presentazione del corso

Obiettivi

Il corso nel suo complesso si propone di introdurre gli studenti alle principali problematiche associate alla progettazione, lo sviluppo e la verifica di sistemi software.
A complemento del lavoro svolto nel modulo A, il modulo B pone enfasi su aspetti specifici dello sviluppo software (quali la fase di realizzazione e la relazione cliente-fornitore), attraverso la presentazione e lo studio di modelli di riferimento, quali lo standard ISO/IEC 12207, che formalizza i processi e le attivita' coinvolte nel ciclo di vita del software, e lo standard ECSS-E-40, che attualizza le prescrizioni di ISO/IEC 12207 al contesto dell'industria spaziale europea.
L'opportunita' di concentrare l'attenzione su tali aspetti viene fornita dal completamento del progetto didattico che gli studenti hanno intrapreso nell'ambito del modulo A.
In aggiunta alla frequenza alle lezioni del modulo B, con il calendario sotto riportato, gli studenti dovranno affrontare le fasi di sviluppo e verifica del sistema software da loro progettato nel corso del modulo A, pertanto preservando, in linea di principio, la composizione dei rispettivi gruppi di progetto.

Propedeuticita' obbligatorie

Ingegneria del software modulo A e le corrispondenti propedeuticita'.

Materiale didattico

Il materiale didattico presentato durante le lezioni sara' progressivamente pubblicato, in formato elettronico, tramite collegamento alla lezione corrispondente.

Il principale riferimento bibliografico di supporto al corso e' il seguente:

  1. Guide to the Software Engineering Body of Knowledge.
    IEEE Computer Society. Software Engineering Coordinating Committee.
    A. Abran & J.W. Moore (responsabili del progetto editoriale).
    Trial version (version 0.95). Maggio 2001.
    (Disponibile in formato elettronico al sito qui collegato. )

Calendario delle lezioni

Settimana
Data
Lezione
Docente
Contenuto
Tipo
1
4 marzo
1
Vardanega
L

7 marzo





8 marzo
2
Vardanega
L
2
11 marzo
3
Vardanega
Seminario: lo standard ISO/IEC 12207 ( Parte 1 ; parte 2 )
L

14 marzo
E-1
Vardanega/Conte
Progetto didattico: discussione dei progetti
E

15 marzo




3
18 marzo
4
Vardanega
L

21 marzo
E-2
Conte
UML: diagramma delle classi e degli oggetti (approfondimenti) e verifica sui progetti
E

22 marzo
5
Vardanega
L
4
25 marzo
6
Vardanega
L

28 marzo





29 marzo




5
1 aprile





4 aprile
I-1
Vardanega/Conte
I

5 aprile




6
8 aprile
E-3
Conte
UML: diagrammi di sequenza e di collaborazione
E

11 aprile
E-4
Conte
Verifica della applicazione dei diagrammi di sequenza e collaborazione nel progetto
E

12 aprile




7
15 aprile
7
Vardanega
L

18 aprile
E-5
Conte
E

19 aprile
8
Vardanega
L
8
22 aprile
9
Vardanega
Seminario: trattamento dei requisiti non funzionali
L

25 aprile





26 aprile




9
29 aprile
10
Vardanega
L

2 maggio
E-6
Conte
E

3 maggio
11
Vardanega
Software reattivo. Software interattivo
L
10
6 maggio
I-2
Vardanega/Conte
I

9 maggio
E-7
Conte
E

10 maggio
12
Vardanega
L
11
13 maggio
13
Vardanega
L

16 maggio
E-8
Conte
E

17 maggio
14
Vardanega
L
12
20 maggio





23 maggio
I-3
Vardanega/Conte
Progetto didattico: Revisione di qualifica
I

24 maggio
15
Vardanega
L
13
27 maggio
16
Vardanega
L

30 maggio
E-10
Conte
Riepilogo
E

31 maggio




14
a partire dal
3 giugn
o
I-4
Vardanega/Conte
Progetto didattico: Revisione di accettazione .
Riepilogo situazione dei gruppi
I

Note pratiche

Come indicato in calendario, il modulo constera' di lezioni di tre tipi:

Le lezioni indicate in calendario si terranno con l'orario e la collocazione seguenti:

Gli incontri di progetto del tipo I rimpiazzano la lezione del giorno corrispondente e si tengono nell'aula designata per quel giorno.

Gli incontri di progetto seguono la logica e la sequenza di revisioni prevista dallo standard ECSS-E-40 ( http://www.estec.esa.nl/ecss )

Il ricevimento studenti si tiene (salvo diverso avvivo) in stanza 307 il:

Modalita' di esame

L'esame di profitto vertera` sulla revisione finale del progetto didattico (denominata: revisione di accettazione) e su una sessione orale individuale, da sostenere secondo il calendario degli appelli sotto indicato, la quale determinera` il giudizio finale attribuito allo studente.

La revisione finale del progetto didattico constera' de: La revisione finale sara' preceduta da una serie di revisioni intermedie il cui esito non sara' bloccante, ma potra' sommare o detrarre punti dalla valutazione emessa dalla revisione finale.
L'esecuzione delle revisioni intermedie prevedera' solamente la presentazione e la discussione di specifici sottoprodotti del progetto.
La definizione dei sottoprodotti richiesti e del loro contenuto e struttura, la quale verra' presentata e discussa in dettaglio a lezione, riflette la prassi utilizzata in uno specifico settore industriale.

La sequenza e la data prevista di tutte le revisioni di progetto e' indicata nel calendario delle lezioni.

Calendario degli appelli d'esame

Gli studenti il cui gruppo di progetto abbia superato con successo la revisione di accettazione possono accedere all'esame orale, iscrivendosi ad uno degli appelli sotto indicati.

Liste di iscrizione all'esame verranno pubblicate sul sistema SIS nelle due settimane precedenti l'appello corrispondente.

Prima sessione (orale)

Seconda sessione (orale)