|
Corso
di Sistemi Concorrenti e Distribuiti Corso di Laurea Specialistica in Informatica Università di Padova, a.a. 2003/04 Docente: Tullio Vardanega |
| Settimana |
Data |
Lezione | Contenuto |
Materiale didattico |
| Sistemi concorrenti |
||||
| 1 |
15
ottobre |
1 |
Lezione: Programmazione concorrente Esempio 1: 3 modi di programmare il sistema visto a lezione Esempio 2a: Il modulo "ora del giorno" Esempio 2b: Il modulo "tempo monotono crescente" |
1.§2 |
| 16
ottobre |
2 |
Lezione: Communicazione tra processi in un sistema
concorrente Si svolgano gli esercizi 1-3 descritti nel materiale di lezione |
1.§3 |
|
| 17
ottobre |
3 |
Lezione: Un modello di concorrenza concreto Esercizio 4 "Il crivello di Eratostene": compilare, eseguire e commentare le caratteristiche salienti del programma concorrente proposto per la realizzazione dell'algoritmo Esercizio 5 descritto nel materiale di lezione Esercizio 6: "Il barbiere che dorme" Esercizio 7: "I filosofi a cena" |
1.§4 |
|
| 2 |
22
ottobre |
4 |
Lezione: Il modello rendezvous |
1.§5 |
| 23
ottobre |
5 |
|||
| 24 ottobre | 6 | Lezione: Estensioni del modello rendezvous Esercizio 8: "Il crivello di Eratostene rivisitato": compilare, eseguire e commentare tutte le differenze strutturali del programma proposto rispetto alla soluzione esaminata nell'esercizio 4 Esercizio 9: "I filosofi a cena - soluzione rivisitata" |
1.§6 |
|
| 3 | 29 ottobre | 7 | ||
| 30
ottobre |
8 |
Lezione: Risorse protette |
1.§7 |
|
| 31
ottobre |
9 |
|||
| 4 |
5
novembre |
10 |
Lezione: Criteri di sincronizzazione Esercizio 10: "Allocazione di risorse": migliorare la soluzione proposta risolvendone il problema di inefficienza secondo le indicazioni fornite nel testo Esercizio 11: Si risolva il problema illustrato a pagina 14 della lezione C07 usando il modello di concorrenza sin qui illustrato, provando poi a realizzare la stessa semantica usando un linguaggio di programmazione alternativo a piacere. Si raffrontino poi le soluzioni ottenute Esercizio 12: "Il sistema metrobus di Padova (?)": analizzare la soluzione mostrata (e discussa alle pagine 15-17 della lezione C07) e realizzare la stessa semantica concorrente utilizzando un linguaggio alternativo a piacere, discutendo i problemi riscontrati e le differenze eventualmente irriducibili |
1.§8 |
| 6
novembre |
11 |
Per studio
personale:
astrazioni realizzabili mediante risorsa protetta Astrazione 1: semaforo. Astrazione 2: segnali persistenti. Astrazione 3: segnali transienti. Astrazione 4: eventi. Astrazione 5: messaggi in diffusione. Astrazione 6: barriere. Lezione: Gestione di eventi asincroni |
1.§9-10 |
|
| 7
novembre |
12 |
Lezione: Correttezza temporale |
1.§12 |
|
| Per studio personale: interazione tra concorrenza ed orientazione ad oggetti | ||||
| Sistemi
distribuiti |
||||
| 5 |
12
novembre |
|||
| 13
novembre |
||||
| 14
novembre |
||||
| 6 |
19
novembre |
13 |
Definizione ed architettura di sistema
distribuito |
2.§1 |
| 20
novembre |
14 |
Modelli di comunicazione in un sistema distribuito | 2.§2 |
|
| 21
novembre |
15 |
|||
| 7 |
26
novembre |
16 |
Processi e concorrenza in un sistema distribuito | 2.§3 |
| 27
novembre |
17 |
Denominazione di entità | 2.§4 |
|
| 28
novembre |
18 |
Sincronizzazione tra processi in un
sistema
distribuito Prima verifica |
2.§5.3-5 |
|
| 8 |
3
dicembre |
19 |
Il modello Java RMI - Esempio |
2.§2.3 |
| 4
dicembre |
20 |
Il
modello di distribuzione in Ada - Esempio |
GLADE |
|
| 5
dicembre |
21 |
Il modello CORBA - Esempio Seconda verifica |
2.§9.1 | |
| 17
dicembre 7 gennaio |
Esami |
|||
Liste di iscrizione all'esame verranno pubblicate sul sistema SIS nelle due settimane precedenti l'appello corrispondente.
I sessione (orale)
II sessione (orale)