ENTI PUBBLICI o PRIVATI
che OFFRONO ACCESSO a BANCHE DATI a PAGAMENTO
o PREVIA AUTORIZZAZIONE
Il servizio telematico ISPOLITEL è realizzato attraverso una
minuziosa elaborazione redazionale e
documentalista, eseguita giornalmente presso l'Istituto Poligrafico,
al fine di fornire un'informazione pubblica
completa, tempestiva e di facile accesso.
L'accesso ad ISPOLITEL è possibile tramite abbonamento annuale
a pagamento ed avviene tramite parola
chiave personalizzata.
Le Banche Dati Ispolitel, oltre che in modalita' "3270" sono oggi disponibili
anche in modalita' "HTML".
Agli utenti Ispolitel e' quindi consentito un nuovo tipo di accesso,
opzionale e per ora sperimentale, che oltre
alla normale consultazione delle Banche Dati "3270" (gia' in uso) permette
la fruizione di alcune Banche Dati "HTML"
(destinate a crescere nel tempo) fra cui la Gazzetta giornaliera.
Le stesse chiavi (userid e password) potranno essere utilizzate per
entrambi i tipi di accesso ("HTML" e "3270").
L'attivazione delle chiavi d'accesso per la fruizione delle Banche
Dati in modalita' "HTML" e' subordinata alla
sottoscrizione di un "contratto aggiuntivo" a quello sottoscritto a
suo tempo per la consultazione in modalita' "3270".
Il servizio comprende oltre settanta banche dati riguardanti le più
importanti informazioni pubbliche, r
iunite nelle seguenti linee editoriali:
Per INFORMAZIONI sull'accesso al sistema rivolgersi al Servizio Informatica:
Banche Dati sulle informazioni parlamentari del Senato. Da tali archivi possono essere attinte notizie sull'iter dei disegni di legge, la composizione e l'attività del Senato e si possono leggere i testi dei disegni di legge e delle relazioni e dei resoconti delle sedute dell'Aula e delle Commissioni.
Contiene tutti gli articoli a testo integrale pubblicati su Il Sole
24 Ore a partire dal 1984 compresi
I contenuti degli articoli sono classificati, e quindi ricercabili,
per tematica, tipologia, normativa, settore.
Per utilizzare la ricerca guidata si ricorre ad un'interfaccia grafica,
definita "Big User Friendly", che effettua per l'utente la
connessione alla banca dati ed aiuta a impostare la ricerca, a visualizzare
e a stampare gli articoli trovati e memorizzati.
E' consentita la ricerca per parole, all'interno di campi specifici
o su tutto il testo, utilizzando gli operatori booleani.È una banca
dati che contiene informazioni relative ai settori economico, finanziario,
normativo.
Il collegamento a Big On Line avviene direttamente attraverso i nodi
di Milano e Roma oppure attraverso la rete ITAPAC.
È un servizio a pagamento - Per INFORMAZIONI:
Le banche
dati camerali delle Camere di Commercio
<http://www.infocamere.it/b_dati.htm>
Le banche dati delle Camere di Commercio contengono il più vasto
patrimonio di informazioni sull'economia italiana accessibili per via telematica.
Dati puntuali e statistici su oltre cinque milioni di imprese, dalla
loro dislocazione sul territorio agli
amministratori, ai bilanci, alla struttura societaria, fino alle attività
di scambio con l'estero.
L'accesso al contenuto delle banche dati è possibile rivolgendosi
ad una qualsiasi Camera di Commercio oppure tramite i distributori ufficiali
di InfoCamere, società specializzate nella raccolta, gestione e
diffusione al pubblico di informazioni economico-commerciali.
Il contenuto delle banche dati:
Imprese
Sani - E’ l’anagrafe informatizzata delle imprese
italiane e contiene i dati pubblici su tutti gli operatori
(circa 5,3 milioni) tenuti ad iscriversi al Registro delle
Imprese.
Partecipazioni
Soci - Questa banca dati contiene gli elenchi soci che
dal 1994 le Società di capitale non quotate in mercati
regolamentati devono per legge depositare,
congiuntamente al bilancio, presso le Camere di
Commercio.
Fallimenti
Procedure concorsuali AN/6 - E’ l’archivio che
consente di ottenere le informazioni ufficiali contenute
nel Registro delle Imprese relative alle procedure
concorsuali (scioglimenti, liquidazioni, fallimenti,
concordati preventivi, ecc.) esistenti nei confronti di
persone fisiche o giuridiche.
Protesti
Sanp - E’ la banca dati che contiene i dati relativi ai
protesti (camiali, tratte, assegni) levati in tutte le
province italiane negli ultimi cinque anni, a carico di
persone sia fisiche che giuridiche. Le informazioni
contenute nell’archivio, aggiornato quindicinalmente,
sono quelle presenti nei bollettini ufficiali pubblicati
dalle Camere di Commercio.
Bilanci
Bilanci - Il Decreto Legislativo n° 127 del 1991
(Decreto attuativo della IV e VII Direttiva CEE) ha
completamente trasformato, a partire dall’aprile 1993,
la struttura ed i contenuti del bilancio e parallelamente
le modalità di pubblicazione dello stesso.
Import/Export
Sdoe - In questo archivio, che contiene dati su tutte le
imprese italiane che svolgono una regolare attività di
esportazione e/o importazione, forniti dalle stesse
imprese e raccolti con appositi questionari a cura delle
Camere di Commercio, sono registrati due gruppi di
informazioni: angrafiche e commerciali.
Statistiche
Iset - E’ la rielaborazione statistica dell’Anagrafe
Nazionale delle Imprese. Attraverso circa un milione
di tabelle, aggiornate semestralmente, questa banca
dati fornisce il quadro strutturale dell’imprenditoria
italiana
Consultabili anche attraverso:
RETEAFFARI è il sistema di accesso telematico ai dati sulle imprese ed ai servizi della CERVED. Con RETEAFFARI è possibile ottenere informazioni tratte dai principali archivi delle Camere di Commercio e da altre banche dati, nazionali ed internazionali, anch'esse distribuite dalla CERVED.
Banche
dati LUNET
<http://www.lunet.it/SERVIZI/TEXT/bd_intr.htm>
In parte gratuite, in parte è necessario abbonarsi: