CATALOGHI EDITORIALI E LISTE DI BANCHE DATI
CATALOGHI EDITORIALI
E.S. Burioni Ricerche
Bibliografiche
<http://www.burioni.it/ser/cd-rom.htm>
Basi dati e opere di consultazione su CD-ROM o su supporto elettronico
E.S. Burioni Ricerche Bibliografiche è una delle aziende leader
in Italia nella distribuzione dell'informazione su supporti non tradizionali,
quali CD-ROM e altri supporti elettronici.
L'edizione corrente del Catalogo
CD-ROM e Basi Dati è la nona, pubblicata nel novembre 1997:
descrive, in circa 460 pagine, oltre 1100 titoli diversi di circa 220
editori.
DEA
<http://www.deanet.it/isapi/DEACD.DLL?BSezione=03&BCatalogoCD=CatalogoCD&Elg=x>
Catalogo dei CD-Rom
Silver Platter
<http://www.silverplatter.com/catalog.htm>
Catalogo delle banche dati in ordine alfabetico
<http://www.silverplatter.com/collect.htm>
Suddivisione per materia
<http://www.silverplatter.com/erlrmote.htm>
Lista degli oltre 200 disponibili in Internet attraverso Internet Subscribe
Service
Ovid
<http://www.ovid.com/db/all-page.htm>
Catalogo delle banche dati
<http://www.ovid.com/dochome/fldguide/fldguide.htm>
Guide alle singole banche dati
EBSCO Publishing
<http://www.epnet.com/database.html>
Progetto Multimedia
a cura di Stefano Gambari
http://www.aib.it/aib/lis/xopac3.htm
Elenca liste di banche dati e Cd-Rom, prevalentemente presso Universitò
italiane.
Il valore di tali rubriche per il bibliotecario risiede nella possibilità
di recuperare -nel caso di centri di documentazione e di biblioteche specializzate-
informazioni relative a titoli prodotti al di fuori dei circuiti commerciali,
che testimoniano spesso l'attività culturale o promozionale di case
editrici, di fondazioni e di accademie.
REPERTORI INTERNAZIONALI
I*M GUIDE Information Market Guide
<www.echo2.echo.lu/im-guide/>
I*M Guide database è nato con scopo di dare un servizio che distribuisce
l'informazione relativa ai database di ambito europeo offerto dall' European
Information Services Market, della Comunità Europea.
Nelle schede del database sono raccolte le informazioni relative ai
prodotti elettronici quali database on-line, su CD-Rom,
o su altri supporti di tipo digitale, comprese tutte le informazioni
relative ai produttori, distributori, alle organizzazioni che ne
danno l'accesso, i gateway, eventuali guide o link ai principali repertori
nazionali.
L'accesso è attraverso un thesauro ad albero, in cinque lingue
(anche in italiano) oppure attraverso maschera di ricerca, nelle due modalità
semplice e strutturata.
Al novembre 1998, il database dei database europeo raccoglieva dati
su:
Maschera di ricerca avanzata:
Descrive brevemente oltre 4000 basi di dati distribuite da 600 distributori.