SITI di ENTI SCIENTIFICI
o ISTITUZIONALI
con BANCHE DATI ad ACCESSO GRATUITO
Free
databases on internet
Les bases de données gratuites sur Internet
produit par LARDY Jean-Pierre - URFIST de LYON - Université
LYON I
oltre 600 banche dati e risorse varie organizzate per disciplina ad
accesso libero
<http://urfist.univ-lyon1.fr/gratuits.html>
CIB
Bologna
<http://www.cib.unibo.it/gates/hytelnet/hytelnet-6.6/ful000>
Archivi, OPAC, Bibliografie in modalità telnet (Hytelnet)
Banche
dati della Biblioteca di Documentazione Pedagogica Nazionale (Firenze)
http://dante.bdp.it/risorse/banche/index.htm
Banche dati di tipo bibliografico e fattuale:
Possibilità di RICERCA MULTIPLA su più banche dati.
-
BIBL: Banca dati bibliografica selettiva di scienze dell'educazione e didattica
delle discipline. Le singole schede, riferite a monografie, materiale grigio,
articoli, sono corredate di abstract ed indicizzate con il Thesaurus Europeo
dell'Educazione.
-
Istituti specializzati in ciascuno dei settori trattati assicurano la selezione
ed il trattamento del materiale sotto la responsabilità di un referente
scientifico.
-
DOCU: Attraverso la costituzione dell'archivio DOCU la Biblioteca di Documentazione
Pedagogica intende raccogliere il dibattito che si va sviluppando nel nostro
paese in relazione al contenuto di una serie di provvedimenti e/o di documenti
di varia natura che mirano ad introdurre nel nostro sistema scolastico
un corpo di innovazioni strutturali
-
EMER: Informazioni sui periodici correnti di interesse per la scuola posseduti
dalla BDP
-
ERTE: Libri di testo adottati nelle scuole impegnate nella sperimentazione
ERICA
-
EUDI: Progetti di ricerca educativa in Europa: banca dati multilingue (con
abstract) - a cura di: BDP / Consiglio d'Europa
-
LG86: Segnalazione di libri per bambini e ragazzi editi in Italia fra il
1979 e il 1985 (con abstract) - a cura di: BDP - Sezione di Letteratura
Giovanile
-
LGFI: Segnalazione di libri per bambini e ragazzi editi in Italia dal 1986
(con abstract)
-
MAIL: Scuole che hanno accesso ad Internet (indirizzo e-mail, indirizzo
pagine web o entrambi)
-
NORM: Normativa scolastica emanata dal Ministero Pubblica Istruzione: Circolari,
Ordinanze, Decreti. Per ogni documento: testo intero e descrittori di contenuto
-
READ: Segnalazione di monografie e articoli su apprendimento di lettura
e scrittura
-
AMBI: Documentazione di esperienze di educazione ambientale in Toscana
(1984-90): scuola materna, elementare, secondaria di I e II grado - a cura
di: IRRSAE Toscana, Regione Toscana, BDP
-
EDUA: Documentazione di esperienze di educazione ambientale in Umbria -
a cura di: IRRSAE Umbria
-
INNO: Documentazione di esperienze di innovazione didattica (scuole di
vario ordine e grado) gruppo di lavoro interrIRRSAE
VE99: La banca dati VE99 censisce tutti gli istituti professionali
e tecnici italiani
IDG/CNR
- Istituto per la Documentazione Giuridica del CNR di Firenze
Sistema informativo dell'Istituto per la Documentazione
Giuridica
<http://www.idg.fi.cnr.it/ita/informazione/banche/locali/bdloc.htm>
Archivi consultabili
Informazione giuridica via Internet
<www.idg.fi.cnr.it/guide/guide.htm>
<www.idg.fi.cnr.it/banche/banchelocali.htm>
8 Archivi, basi di dati, disponibili per la consultazione, di cui 7
Bibliografie e 1 Catalogo Monografico della Biblioteca
La ricerca negli archivi avviene in due modalita':
interrogazione guidata
interrogazione diretta
Tutti gli archivi sono in linguaggio Wais-Isis.
Archivio BIGA
Bibliografia giuridica dell'ambiente;.
Contenuto: bibliografia di volumi e articoli in tema
di diritto dell'ambiente pubblicati in Italia
Fonti:
- per i volumi: banche dati, cataloghi, enciclopedie, opere bibliografiche
- per gli articoli: archivio DOGI (riviste giuridiche) dell'IDG/CNR
Dimensioni Archivio: 5.143 documenti (1.396 volumi, 3.747
articoli)
Copertura: dal 1975
Unità documentaria: abstract (riferimenti bibliografici
più: classificazione, riassunto o sommario/sintesi/indice)
Aggiornamento: trimestrale
Archivio DOGI
Dottrina giuridica pubblicata nelle riviste specializzate italiane
(presente anche nei sistemi informativi della Camera e della Cassazione);
Contenuto: articoli di dottrina giuridica pubblicati
nelle riviste specializzate italiane
Fonti: circa 120 riviste giuridiche
Dimensioni: 164.865 documenti
Copertura: dal 1970
Unità documentaria: abstract (riferimenti bibliografici
più: classificazione, riassunto e/o sommario, fonti normative e/o
giurisprudenziali)
Aggiornamento: bimestrale
Archivio DAUE
Stato di attuazione in Italia delle Direttive Ambientali dell'Unione
Europea;
Contenuto: stato di attuazione nella legislazione interna
italiana delle direttive dell'Unione Europea in materia di inquinamento
dell'aria, dell'acqua, da rifiuti, da rumore e da sostanze pericolose.
Dimensioni: più di 200 documenti
Unità documentaria: iter di recepimento di ciascuna
direttiva
Archivio ITLaw - Information Technology and the Law
Bibliografia internazionale d'informatica e diritto (primo semestre
1995);
Contenuto: contributi di informatica giuridica e di diritto
dell'informatica a carattere nazionale e internazionale
Fonti: libri, miscellanee, riviste specializzate (circa
900), letteratura grigia, legislazione, giurisprudenza e banche dati
Dimensioni: circa 1.000 documenti a semestre
(L'intera base di dati comprende 38.000 documenti - a partire dal 1959
- disponibile su CD-rom)
Copertura: primo semestre 1995
Unità documentaria: autore, titolo, riferimenti
bibliografici, tipo di documento, classificazione, riassunto, parole chiave
Lingua: inglese
Aggiornamento: semestrale
Archivio STOP - STtampa di OPinione
Contributi di rilevanza giuridica pubblicati sulla stampa d'opinione
(1975-1993)
(presente anche nei sistemi informativi della Camera e della Cassazione);
Contenuto: contributi di rilevanza giuridica pubblicati
sulla stampa d'opinione italiana
Fonti: 45 periodici (quotidiani, settimanali, mensili)
(v. elenco e produzione)
Dimensioni: 66.849 documenti
Copertura: dal 1975 al 31 marzo 1993
Unità documentaria: abstract (riferimenti bibliografici
più: classificazione, riassunto e/o sommario, fonti normative e/o
giurisprudenziali)
Aggiornamento: la banca dati è chiusa al 31 marzo
1993
Archivio EURO
Bibliografia internazionale del federalismo europeo.
Polo coordinamento delle biblioteche universitarie e Biblioteca annessa
Istituto giuridico dell'Università di Torino - Biblioteca nazionale
universitaria di Torino
Contenuto: bibliografia del federalismo europeo
Fonti: letteratura ufficiale, grigia e militante, a livello
internazionale
Lingua: lingua originale del documento.
Classificazione: in lingua italiana e inglese
Dimensioni: circa 11.630 documenti
Copertura: dal 1776 al 1992
Unità documentaria: scheda bibliografica
Archivio VIPD
Vita indipendente delle persone con disabilità
Questa banca dati al momento attuale contiene 692 testi vigenti di
disposizioni di carattere nazionale di interesse per la vita indipendente
delle persone con disabilità.
Per disposizione di carattere nazionale si intendono leggi, atti aventi
forza di legge e decreti ministeriali.
Banca dati disponibile dal 10 dicembre 1996
Catalogo Monografico della Biblioteca
Catalogo delle opere monografiche della Biblioteca IDG.
Contenuto: opere monografiche acquisite dalla Biblioteca
(dal 1992)
Dimensioni: circa 2.000 documenti
Copertura: dal 1992
Unità documentaria: scheda bibliografica
Banche
Dati ENEA
<http://studi131.casaccia.enea.it/enea/it/index.html#biblio>
Tutte ad accesso pubblico, tranne quella "epidemiologica"
-
AMBIENTE MARINO: (Sistema Informativo con dati e immagini sull'Ambiente
Marino)
-
ATHOS: (Apparecchiature e Materiali per il Risparmio Energetico e
l'uso delle Fonti Rinnovabili )
-
BIBL: (Dati Bibliografici sulla Documentazione prodotta/acquisita
dall'ENTE su tutti gli aspetti dei temi Energetici ed Ambientali)
-
EPIDEMIOLOGICA: (Elaborazioni Statistiche di dati di mortalità
di fonte ISTAT, per tutto il territorio nazionale).
-
LEGGI AMBIENTALI: (Normativa e Giurisprudenza in campo ambientale.)
-
TERMODISTRUTTORI ITALIANI: (Dati sugli Impianti italiani di Termodistruzione
dei Rifiuti.)
I Brevetti dell'ENEA
<http://risc990.casaccia.enea.it/brevetti/>
Brevetti dal 1957 al presente
Banche dati ENEA
AMBIENTE Bologna
<http://amblor.bologna.enea.it/db.html>
Raccolta di banche dati sull'ambiente
Catalogo
delle immagini dell'ambiente sottomarino
<http://estaxp.santateresa.enea.it/www/UMI/criteriodia.html>
Santa Teresa di Lerici: archivio di fotografie, diapositive, video
Archivio
Legislazione Ambiente
<http://amblor.bologna.enea.it/CGI/LEGAMB/LEGAMB.html>
Il dipartimento Ambiente dell'ENEA ha iniziato, a partire dall'anno
1988, una raccolta sistematica degli estremi delle disposizioni normative
e delle sentenze giurisprudenzali in campo ambientale. Nell'archivio costituito
alla data odierna da oltre 12100 riferimenti normativi (nazionali,
regionali, comunitari), sono anche comprese alcune Leggi di data antecedente
al 1988.
La maggioranza dell'archivio è costituita da norme legislative,
ma vi sono anche numerose sentenze giurisprudenziali (della Corte di Cassazione,
della Corte Costituzionale, del Consiglio di Stato, di alcune Preture e
Tribunali Amministrativi Regionali).
È l'acronimo per Community Research
and Development Information Service,
un servizio di informazione su tutte le attività dell'Unione Europea
nel settore Ricerca e Sviluppo Tecnico (Research and Technological Development,
RTD). È una fonte centrale per tutte le organizzazioni che vogliono
partecipare ai programmi di ricerca dell'UE o che desiderano sfruttare
i risultati delle ricerche già eseguite.
Il servizio CORDIS è gratuito per i residenti nell'UE. Come
collegarsi:
-
TELNET (server: ECHO.LU, Login: ECHO)
-
WWW (http://www.cordis.lu)
-
E-MAIL per informazioni varie (HELPDESK@cordis.lu)
Finora CORDIS offre 10 banche dati con più di 146000 documenti.
-
1. RTD News
-
è aggiornata quotidianamente e contiene le informazioni più
recenti su tutti gli aspetti delle attività di ricerca nell'UE:
include gli inviti a presentare proposte, gare d'appalto, pubblicazioni,
risultati, progetti, proposte della Commissione Europea, legislazioni progressi
e risultati delle ricerche.
-
2. RTD Acronymous
-
è aggiornata bimensilmente ed offre un dizionario delle sigle e
delle abbreviazioni riguardanti i programmi di ricerca e i progetti comunitari.
Sono presenti oltre 5200 acronimi.
-
3. RTD ComDocuments
-
è aggiornata ogni 15 giorni ed elenca le comunicazioni della Commissione
Europea al Consiglio dei Ministri e al Parlamento Europeo sulle questioni
della ricerca. Questi documenti indicano i particolari dei programmi in
fase iniziale di definizione. Sono disponibili 900 documenti.
-
4. RTD Programmes
-
è aggiornata ogni 15 giorni. Fornisce informazioni su tutti i programmi
dell'UE riguardanti la RTD. Inoltre include le abbreviazioni dei programmi,
rapporti tra i diversi programmi e progetti, lo stato in atto, contatti
dei responsabili nella Commissione Europea e il finanziamento. Sono inclusi
410 programmi che retrocede fino al 1958.
-
5. RTD Projects
-
è aggiornata bimensilmente e fornisce informazioni dettagliate su
contratti, studi e sugli organismi associati dei programmi. Include informazioni
su persone/ditte coinvolte nei progetti, contatti, partners e i programmi
connessi con i progetti. Presenti più di 25000 progetti.
-
6. RTD Publications
-
aggiornata due volte al mese, contiene informazioni, referenze bibliografiche
e riassunti di pubblicazioni, rapporti, documenti e scritti scientifici
provenienti da ricerche dell'UE e da altri punti di ricerca. Contiene inoltre
autore, titolo riassunto, programma collegato, tema. A disposizione più
di 68000 pubblicazioni.
-
7. RTD Results
-
è aggiornata mensilmente ed offre informazioni su risultati delle
ricerche dell'UE e di altre ricerche scientifiche in attesa di applicazione
commerciale e i progetti di ricerca che richiedono ulteriori sviluppi.
Fornisce descrizione dei risultati, requisiti per ulteriori finanziamenti,
disponibilità del prototipo e potenziale commerciale. Contiene 12000
risultati.
-
8. RTD Partners
-
È aggiornata bimensilmente. Permette agli utenti CORDIS di identificare
i possibili partner per presentare proposte di progetti comunitari e prendere
parte nella valorizzazione commerciale dei risultatidella RTD. Si possono
trarre informazioni sulle ditte, il campo di lavoro, e altro. Finora sono
registrati 22000 partner.
-
9. RTD Contacts
-
Viene aggiornata due volte al mese e copre tutti i punti di contatto sul
livello nazionale ed europeo che possano dare informazioni nelle attività
RTD. (È una sorta di Pagine Gialle). Sono registrati più
di 4800 punti di contatto.
-
10. RTD Expression of Interest
-
È aggiornata quotidianamente e dà informazioni su quelle
organizzazioni e individui che vorrebbero partecipare nelle attività
di RTD dei programmi dell'UE.
ERIC
- Educational Resources Information Center - U.S.A.
<http://ericir.syr.edu/ithome/database.htm#Database>
Banca dati statunitense sull'educazione dal 1966 al corrente
Corrisponde ai Repertori :
-
CIJE - Current Index Journal in Education (dal 1966): segnalazione (con
abstract) di articoli di riviste in lingua inglese di scienze dell'educazione
-
RIED - Resources in Education (dal 1966): segnalazione (con abstract) di
letteratura grigia in lingua inglese su argomenti di scienze dell'educazione
La base dati ERIC, è la più importante fonte di informazione
sull'educazione, contine oltre 950.000 abstract di documenti
e articoli di riviste scientifiche del settore.
L'aggfiornamento è mensile
Resources in Education and Current Index To Journals in Education.
The ERIC Clearinghouse on Information and Technology contribuisce con
oltre 1000 documenti e 2000 articoli di riviste nel campo LIS (Library
and Information Science) e ET (Educational Tchnology) ad accrescere i dati
di ERIC annualmente.
Ottimo database per recuperare informazione anche per il settore LIS.
Il
sistema MEDLARS e la banca dati MEDLINE a cura di
Antonella
De Robbio

a cura di Antonella
De Robbio, 27 gennaio 2000, ultima modifica 28 dicembre 2000