ASPETTI ECONOMICI E LEGALI:
COSTI, CONTRATTI, LICENZE,
DIRITTO D'AUTORE E COPYRIGHT



COSTI

scenario in continua evoluzione
difficoltà di effettuare previsioni a lungo termine

forme di abbonamento varie e differenziate:

prezzi in relazione al costo della rivista a stampa
(maggiorazione del 15 - 30% rispetto alla carta)

tendenza degli editori a mantenere nel mercato le versioni a stampa
(obbligo di acquisti correlati)

accesso gratuito se vi è un abbonamento acceso per la versione su carta (i primi anni)
Con la formula del Market Share mutuata da vecchie regole del mercato tradizionale che
regala prodotti per occupare mercato, si offre gratuitamente  il prodotto A se si acquista B, laddove B è un bene tangibile in crisi. Si tenta di stimolare la domanda laddove la domanda è debole, ma questo modello di marketing risulta essere poco adatto e male applicabile nel contesto dell'editoria elettronica, mentre può andare benissimo per altri beni/prodotti/servizi.
Laddove una rivista prima costava 100, ora per avere la versione elettronica, dobbiamo mantenere una spesa di 100 + 15 o 30, e arrivare a costi più elevati in un periodo di erogazione di fondi per le biblioteche sempre più critico.
Se si vuole stimolare la crescita di mercato del prodotto A è bene rivedere queste dinamiche di mercato proponendo nuovi modelli, divenenendo attori in prima persona

accesso gratuito a riviste intere nelle fasi di di test in alcuni progetti
o con la formula try and pay

i periodici elettronici
solo on-line
possono essere più convenienti
in rapporto costo/qualità
andranno quindi valutati eventuali acquisti
di periodici solo on-line
soprattutto per determinate discipline scientifiche

è auspicabile andare verso un'ottica
di condivisione delle risorse

Occorre una attenta politica
a livello centrale (di sistema)
per l'accensione di nuovi abbonamenti a e-journal
attività coordinata


Andranno incentivate anche forme di AUTOEDIZIONE di PUBBLICAZIONI di ENTI ACCADEMICI o di ENTI di RICERCA o di ALTRI ENTI ISTITUZIONALI, al fine di mettere in circolazione su Web, materiale documentario altrimenti introvabile, fuori mercato.
I Preprint, I Rapporti Interni di Enti Accademici o di Ricerca, localizzati a full-text su server organizzati per disciplina in Progetti Cooperativi tra Enti e Biblioteche di settore a livello locale, nazionale o Europeo.
Non solo materiale relativo alla "letteratura grigia" ma anche le riviste dell'Ente dovrebbero
essere presentabili a testo pieno e diffuse dalle biblioteche incardinate nell'Ente.
Ci sono riviste a carattere specializzato che vengono vendute su stampa, ad un certo prezzo,
ma che poi vengono messe in rete a testo pieno per i fascicoli arretrati.
Altre riviste, mettono a disposizione gratuitamente l'indice o il sommario dei fascioli pregressi, e il testo pieno di lavori che devono ancora uscire su stampa, anticipandone la presentazione alla comunità scientifica: in questo caso la rivista fornisce un servizio di preprint on-line. Il testo on-line viene tolto dalla rete non appena esce, a pagamento, il fascicolo a stampa.

Esempio:
Rendiconti del Seminario Matematico dell'Università di Padova
Seminario Matematico - Università degli Studi di Padova.
<http://www.math.unipd.it/~rendicon/rendiconti/rendiconti.html>


Per quanto riguarda le monografie elettroniche andrà valutata con attenzione l'eventualità di creare in Italia delle aree di Servizio Books on Demand di supporto alla didattica (anche accademica), in cooperazione tra Atenei, Sistemi Bibliotecari e Piccoli Editori Locali, al fine di abbattere i costi di produzione e diffusione della pubblicazione su stampa tradizionale. Stampa digitale a richiesta per materiale specializzato non di alto consumo, che interessa fette di mercato specializzate, ma di alta qualità intellettuale


CONTRATTI E LICENZE

dagli aspetti tecnici agli aspetti della cooperazione
Urge trovare nuove forme per il contenimento dei costi
Definizione linee programmatiche per la cooperazione
Definire gli accessi e modalità
 

Riferimento a
CLAUSOLE GENERALI
DESCRIZIONI E LINEE GUIDA DI TERMINI CONTRATTUALI
Sito LIBLICENSE Home - Licensing Digital Information

Modelli di accordi contrattuali e di licenze
di alcuni editori e aggregatori
Licenze e Contratti per e-journal

Il protocollo di intesa sull'accesso all'informazione elettronica
 La Bozza del protocollo d'intesa
Accordo quadro in bozza per la definizione di linee comuni
stilato da quattro università: Firenze, Padova, Milano, Genova
(in via di definizione)
Licenze d'uso e accordi con editori/ fornitori di risorse elettroniche in linea con quanto stabilito in accordo quadro
Garanzie e Diritti


DIRITTO D'AUTORE E COPYRIGHT


 


QUADRO ATTUALMENTE ANCORA INCERTO
(EBLIDA con Progetto ECUP+, WIPO)

NORME CHE REGOLANO IL DIRITTO D'AUTORE E IL COPYRIGHT NON ANCORA CHIARAMENTE DEFINITE

LIEVI ACCENNI AL CAMBIAMENTO DA PARTE DI ALCUNI EDITORI
(recente circolare Elsevier)

PROBLEMATICHE PER LA SPEDIZIONE VIA E-MAIL, O VIA FTP DI FILE
NELL'AMBITO DEL SERVIZIO DI DOCUMENT DELIVERY


Next 
Index 


Pagina a cura di Antonella De Robbio (data creazione: 27/10/98; aggiornamento: 30/01/99)