PREREQUISITI
E PROPEDEUTICITA`: Introduzione alla programmazione
ESAME: Scritto.
Il compito da svolgere prevedera' due parti. La prima parte riguardante
la sintassi del linguaggio C e la seconda parte sull'analisi e
l'implementazione di un algoritmo in C.
LISTE ELETTRONICHE D'ESAME
Prima di ogni esame sara` attivata una apposita lista
elettronica d'iscrizione all'esame sul SIS (Sistema Informativo
Studenti, (http://info.math.unipd.it/info/Math/index.html) relativo al
Dipartimento di
Matematica Pura ed Applicata. L'iscrizione e' OBBLIGATORIA per essere
ammessi all'esame scritto. Attenzione:
per motivi
organizzativi le liste di iscrizione all'esame scritto verranno chiuse
indicativamente 1-2 giorni prima della data dello scritto.
MATERIALE
DEL CORSO
TESTI DI
RIFERIMENTO:
A. Bellini, A.Guidi. "Linguaggio C, Guida alla Programmazione", III edizione, McGraw-Hill, 2006
A. Kelley, I. Pohl. "C Didattica e programmazione", IV edizione,
Pearson, 2004.
H.M. Deitel, P.J. Deitel. "C Corso completo di programmazione", III
edizione, Apogeo, 2007
TESTI CONSIGLIATI:
Kernighan, Ritchie. "Il linguaggio C", I edizione, Pearson, 2004. (ben
fatto, ottimo manuale di riferimento per la sintassi C)
Crescenzi et al. "Strutture dati e algoritmi". I edizione, Pearson,
2006 (buona introduzione alle strutture dati)
Barone, Marinari, Organtini, Ricci-Tersenghi. "Programmazione
scientifica. Linguaggio C, algoritmi e modelli della scienza", Pearson,
2005 (piuttosto difficile, tratta molte applicazioni scientifiche
interessanti e la loro realizzazione in C)
LEZIONI: (... qui
saranno
via via inclusi i lucidi e gli esercizi delle lezioni)
SOLUZIONI COMPITI
Attenzione: le soluzioni qui presentate sono state preparate dagli
studenti che hanno ottenuto i migliori voti nel corrispondente appello
(e che ringraziamo infinitamente). Il docente non e' in alcun modo
responsabile di eventuali errori presenti nelle soluzioni.