Istituzioni di Analisi Matematica


Regolamento Vecchio Ordinamento.

Regole esami Istituzioni di Analisi Matematica 1 e 2 (vecchio ordinamento (2009), matricole pari e dispari), di seguito talvolta abbreviate con IAM 1 e IAM 2 rispettivamente.
  • L'esame di Istituzioni di Analisi Matematica 1 e Istituzioni di Analisi Matematica 2 (vecchio ordinamento (2009)) si terranno in contemporanea agli esami di Istituzioni di Analisi Matematica (nuovo ordinamento, 2014). Le aule verranno comunicate il giorno prima. Gli esami compariranno nelle varie sessioni su Uniweb.
  • I programma di riferimento per la parte scritta (teoria e esercizi) e' la parte del programma del corso di quest'anno reperibile al sito Didattica Prof. Mannucci.
    1. IAM 1 (Analisi 1): fino al punto 5 compreso (derivate e calcolo differenziale), relativamente al file di Didattica Prof. Mannucci.
    2. IAM 2 (Analisi 2): dal punto 6 incluso (Serie numeriche) al punto 8 incluso (Funzioni in piu' variabili), relativamente al file di Didattica Prof. Mannucci.

» Prova scritta:

La prova scritta e' suddivisa in due parti inscindibili, con un'unica valutazione, Parte A e Parte B.
  • Parte A: 2 o 3 domande di teoria sul programma d'esame (una definizione, 2 enunciati + dimostrazione di Teorema). Le domande che saranno richieste sono incluse esclusivamente tra quelle del file PDF.
    In particolare:
    • IAM 1: saranno richieste domande tra quelle da 1 a 39.
    • IAM 2: saranno richieste domande tra quelle da 40 a 79.

    Durata Parte A: 20 minuti.
    Non e' ammesso utilizzare libri, appunti o il formulario che servira' solo per la parte B.
  • Parte B: 2 o 3 esercizi relativamente a quanto svolto.
    Durata: 1.15 ore, immediatamente a seguire dopo la Parte A.
    E' ammesso l'uso di un formulario costituito da un unico foglio formato A4 (fronte-retro), contenente qualsiasi cosa lo studente ritenga opportuno. Il foglio deve contenere nome, cognome e numero di matricola dello studente. Niente libri, telefoni (neanche spenti), calcolatrici o altro ausilio.
  • Gli studenti del canale A svolgeranno l'esame con la prof.ssa Mannucci, quelli del canale B con il prof. Sommariva.
  • Chi e' interessato a vedere il programma svolto dai docenti puo' consultare questa pagina web piu' in basso e/o richiedere la chiave d'accesso con una mail alla prof.ssa Mannucci, per il sito di Moodle, dove ci sono le lezioni svolte e gli esercizi assegnati.

» Risultati ed eventuale orale:


  • Una volta corrette le prove (A+B) pubblicheremo i risultati.
  • La prova scritta sara' ritenuta sufficiente per il superamento dell'esame o per essere ammessi all'orale solo se si avra' riportato un voto sufficiente in entrambe le prove A e B. Qualora una delle due parti non risultasse sufficiente, lo studente dovra' ripetere totalmente l'esame: non e' possibile superare la Parte A ad un appello e la Parte B ad un' altro.
  • Per gli studenti che hanno superato la prova scritta: specificheremo i nomi di coloro che dovranno sostenere la prova orale e di quelli che possono verbalizzare l'esame (con il voto dello scritto), dopo aver sostenuto un breve colloquio con il docente di commento sulla prova scritta. Gli studenti convocati per l'orale devono presentarsi nello stesso appello dello scritto e verranno chieste loro una o due domande di teoria. Gli studenti convocati che non superino la prova orale (o che non si presentino alla convocazione) dovranno rifare lo scritto.
  • Tutti gli studenti che hanno superato la prova scritta possono richiedere (mandando una e-mail al docente quando escono i risultati) di sostenere una prova orale per cercare di migliorare il proprio voto. Il docente valutera' tale richiesta caso per caso.
  • Si ricorda che, se la prova orale non va bene, il voto finale puo' peggiorare.

» Registrazione:


  • Non e' piu' necessario registrare gli esiti degli esami sul "libretto universitario" degli studenti: effettuata la registrazione in Uniweb, ciascuno studente ricevera' automaticamente una mail di conferma nel momento in cui il voto entra nel libretto elettronico. Nel caso di firma digitale, la registrazione nel libretto elettronico e' contestuale.
  • Gli studenti hanno a disposizione 10 giorni, a partire dalla pubblicazione del voto, per accettarlo o rifiutarlo. All'atto della pubblicazione allo studente arriva una mail automatica che riporta l'esito e il termine per l'accettazione o il rifiuto del voto che dovra' avvenire esclusivamente online. Dopo tale termine il docente verbalizza gli esiti degli studenti che hanno accettato il voto. Il voto ottenuto, se non accettato o rifiutato entro i 10 giorni, viene comunque mantenuto valido da Uniweb fino alla fine della sessione successiva al sostenimento dell'esame. Entro tale termine, lo studente dovra' comunicare al docente l'accettazione del voto in modo inequivocabile.
  • La registrazione di tale esito dovra' essere richiesta esclusivamente dall'interessato, entro la fine della sessione successiva, direttamente al Presidente della commissione tramite mail dal dominio @studenti.unipd.it o personalmente.
  • E' obbligatorio iscriversi nelle liste d' esame tramite UNIWEB (le liste chiudono qualche giorno prima dello svolgimento della prova). E' anche necessario cancellarsi qualora si decida di non presentarsi.
  • Per il nuovo regolamento degli studenti, si consideri Regolamento studenti.