3.3 Azioni richieste-permesse



3.3 Azioni richieste-permesse
3.3.1 Aggiunta di una politica
3.3.2 Rimozione di una politica
3.3.3 Gestione delle compatibilità
3.3.4 Compilare una nuova politica
3.3.5 Creare la documentazione del codice sorgente

    3.3.1 Aggiunta di una politica


Prima di aggiungere una politica all'applicazione, la relativa classe deve ovviamente essere già stata scritta e compilata seguendo le indicazioni del paragrafo 3.2 e 3.3.4.
Nella parte superiore del pannello "Politiche" vanno inseriti il nome della politica che vogliamo aggiungere, e il nome della rispettiva classe, per poi premere il tasto "Aggiungi". A questo punto l'applicazione caricherà la classe indicata, rilevando le interfacce da lei implementate, per determinarne il tipo. Per cui se la classe implementa l'interfaccia "PoliticaOrdinamento", verrà automaticamente aggiunta alla lista delle politiche di ordinamento; viceversa se implementa l'interfaccia "PoliticaAssegnazione" verrà aggiunta alla lista delle politiche di assegnazione. Se la politica e' di ordinamento verrà oltretutto rilevato se è real time, time sharing, con priorità, verificando se implementa rispettivamente le interfacce "RealTime", "ConQuanti", "ConPriorita". Se i valori inseriti dall'utente non sono corretti, l'applicazione mostrerà uno dei seguenti errori:

    3.3.2 Rimozione di una politica


Per rimuovere una politica basta selezionarla dalla lista in cui è contenuta (pannello "Politiche") e premere il tasto "Rimuovi".
Così facendo ad ogni riesecuzione del programma il file corrispondente alla politica rimossa non verrà ricaricato automaticamente. Per ricaricarlo seguire la procedura descritta nel paragrafo precedente, "Aggiunta di una politica". Se si vuole eliminare definitivamente anche il file associato alla politica (possibile solo se si dispone dell'SDK di Java, versione 1.4.2) le procedure da seguire sono:

Linux:
Andare nella directory in cui è installato il programma e posizionarsi nella sottodirectory politiche. Eliminare il file nomefile.java corrispondente alla politica che si vuole definitivamente eliminare. Dalla shell, posizionarsi nella directory contenente il makefile, e digitare il comando make elimina seguito da invio.

Windows:
Andare nella directory in cui è installato il programma e posizionarsi nella sottodirectory politiche. Eliminare il file nomefile.java corrispondente alla politica che si vuole definitivamente eliminare. Fare doppio click sul file WinElimina.bat.

Attenzione: Qualora si eseguissero i comandi make elimina o WinElimina.bat senza aver rimosso dal pannello "Gestione Politiche" la politica associata al file nomefile.java che si vuole definitivamente eliminare, all'esecuzione del programma il pannello di gestione delle politiche visualizzerà l'errore:
Non sono state caricate con successo le seguenti politiche: Nome_della_politica 	(tipo_della_politica)

Per rimuovere tale errore, seguire la procedura descritta in "Rimozione di una politica" per cancellare la politica associata al file nomefile.java rimosso dal pannello di gestione delle politiche e riavviare il programma.

    3.3.3 Gestione della compatibilità





Non tutte le politiche di ordinamento e di assegnazione delle risorse sono compatibili tra loro. Per impostare le compatibilità basta passare al pannello "Compatibilità", selezionare dalla combo box in alto una politica di ordinamento, e aggiungere o rimuovere politiche di assegnazione tra quelle compatibili con la politica di ordinamento selezionata (usando opportunamente i tasti "Aggiungi" e "Rimuovi"). Quando viene aggiunta una politica di ordinamento, la sua lista di politiche di assegnazione compatibili è inizialmente vuota. Analogamente quando viene aggiunta una politica di assegnazione, essa inizialmente non sarà compatibile con nessuna politica di ordinamento. Una volta eseguite le operazioni sulle politiche l'utente può scegliere se confermare (tasto Ok) o annullare (tasto Annulla) tali operazioni. Nel primo caso le modifiche avranno subito effetto (es: le nuove politiche inserite saranno immediatamente utilizzabili) e resteranno memorizzate anche dopo il riavvio dell'applicazione.

    3.3.4 Compilare una nuova politica


(Possibile solo se si dispone dell'SDK di Java, versione 1.4.2).
Dopo aver creato una nuova politica come descritto al paragrafo 3.2, salvare il file nomepolitica.java nella sottodirectory politiche presente nella directory principale in cui è installato il programma. Dopo di che seguire i seguenti passi:

Linux:
Dalla shell, posizionarsi nella directory contenente il makefile, e digitare il comando make aggiungi seguito da invio.

Windows:
Fare doppio click sul file WinAggiungi.bat.

Dopo di che basterà avviare SGPEMV2 e seguire la procedura descritta nel paragrafo 3.3.1 affinché il programma rilevi la nuova politica aggiunta. Dopo aver fatto ciò SGPEMv2 rileverà automaticamente la nuova politica creata in tutti i riavvi futuri.

    3.3.5 Creare la documentazione del codice sorgente


(Possibile solo se si dispone dell'SDK di Java, versione 1.4.2).

Linux:
Dalla shell, posizionarsi nella directory contenente il makefile, e digitare il comando make doc seguito da invio.

Windows:
Fare doppio click sul file WinDoc.bat.

Entrambi comandi genereranno una sottodirectory denominata "documentazione" in cui sarà riportata la documentazione dei file sorgenti generata con javadoc.


pagina precedente    
pagina successiva