Table of Contents
Consiste in un insieme guidato di passi tramite il quale sarà possibile creare un ambiente di simulazione personalizzato. Per iniziare scegliere File->Nuovo. Si aprira' in tal modo il Wizard.
La prima schermata ha un ruolo puramente introduttivo.
Viene richiesto all'utente di selezionare la politica di schedulazione dal menu' a tendina. Nel caso venga selezionata una politica che necessita di parametri aggiuntivi sarà necessario definirli successivamente. Ad es. nel caso di una Politica di tipo "Round Robin" sarà necessario definire il quanto di tempo, naturalmente maggiore di zero. Inoltre bisogna definire il nome della simulazione.
In questo passo vengono definiti i processi e le risorse del sistema.
Il
terzo passo permette di creare secondo le esigenze dell'utente un
numero di processi arbitrario (max 20), di dare a ognuno delle
caratteristiche proprie e eventualmente anche di modificarli in un
secondo momento se dovessero risultare sbagliati. Questo pannello
permette di inserire anche le risorse e fornisce le stesse utilità
che forniva per i processi. Con il tasto "+"; si
inseriscono processi e risorse, con il tasto "-"; si
elimina l'ultimo processo o risorsa inserito/a. Il tasto elimina
invece permette di eliminare un processo o una risorsa anche se
questa non è l'ultima/o inserita/o. Qualora non si volesse
lasciare i nomi di default e' possibile digitarli manualmente. Infine
il tasto "Conferma Dati"; ha il compito, una volta inseriti
i parametri di memorizzare il processo o la risorsa per la quale il
tasto è stato effettivamente premuto.
In questo passo vengono definite le richieste di
ogni singolo processo, quindi
vengono associati processi a risorse.
Il
quarto passo si occupa di creare le assegnazioni tra processi e
risorse e inoltre di assegnare per ogni assegnazione "l'istante
di richiesta", il "tempo di utilizzo" e il “numero
di utilizzi”;. Quando si sono settati tutti i parametri e si è
scelto il processo da assegnare alla risorsa premendo il tasto
"conferma" nella tabellina sottostante apparirà
sotto forma di stringa l'assegnazione. Eventualmente si sbagliasse,
c'è comunque la possibilità di rimediare selezionando
l'assegnazione da eliminare nella tabella e premere il tasto "-".
Una volta inserite tutte le assegnazioni per proseguire premere il
tasto “Avanti>”, stando attenti che nella tabella
rappresentante tutte le assegnazioni non ce ne sia qualcuna di
selezionata.
In questo passo
l'utente viene avvisato che la configurazione dell'ambiente
di simulazione è terminata, per confermare le scelte
effettuate premere il pulsante "Fine".