Dopo che sono stati inseriti i dati e sono stati confermati (se sono stati confermati dal software significa che sono coerenti) l'utente può avviare e pilotare la simulazione come meglio crede.
L'utente può quindi:
far avanzare la simulazione di un numero di istanti di tempo, scelto a piacere dall'utente stesso (anche durante il corso della simulazione);
fermare la simulazione (simulazione in pausa);
chiudere la simulazione (simulazione non salvata e abbandonata con conseguente perdita di dati);
terminare la simulazione (la simulazione va subito alla fine);
Durante la simulazione, nella finestra principale sono visibili la linea del tempo, e la coda dei processi in stato di pronto.Tutte le informazioni sono disponibili sia in modalità grafica che testuale.
L'utente infine ha anche la possibilità di far partire più simulazioni in contemporanea, ognuna nella propria finestra.
I vari bottoni posti nella barra di pilotaggio in basso a sinistra sono:
Start, permette alla simulazione di iniziare.
Stop, permette di fermare la simulazione al passo in qui si trova al momento dell'interruzione.
Vai Inizio, premendo questo pulsante si torna all'inizio della simulazione (istante zero) in modo da poterla riavviare.
Imposta Passo, apre una finestra con la quale è possibile cambiare anche in corso di simulazione il passo.
Indietreggia Passo, fa indietreggiare la simulazione della quantità indicata nel passo.
Avanza Passo, fa avanzare la simulazione della quantità indicata nel passo.
Vai Fine, permette di saltare tutte le varie fasi della simulazione andando direttamente alla fine.