Chapter 7.  Glossario

Table of Contents

7.1 Termini
Per un maggiore approfondimento e studio dei termini qui esposti si rimanda al libro:
-Andrew S. Tanenbaum "Modern Operating Systems"

7.1 Termini

Ambiente di simulazione: Una simulazione avente caratteristiche specifiche impostabili dall'utente al fine di permettere una corretta riproduzione della realtà desiderata.

Configurazione d'ambiente [di simulazione]: Tutte le caratteristiche rilevanti riguardo alla scelta della politica di schedulazione dei processi, numero e caratteristiche dei processi facenti parte dell'ambiente e delle risorse coinvolte.

Esecuzione automatica: Modalità di esecuzione dove la simulazione avanza in maniera ragionevolmente lenta fino alla fine, permettendo all'utente di vedere l'evoluzione del grafico,grafo e dati. La simulazione può essere interrotta.

Esecuzione completa: Modalità di esecuzione dove il programma fornisce alla vista dell'utente i dati finali e completi della simulazione.

Esecuzione "Step by step": Modalità di esecuzione dove la simulazione attende un'azione da parte dell'utente per avanzare o retrocedere.

Grafo: E' una coppia formale G=(X,A) costituita da un insieme X=(x1,x2,...,xk,...) e un sottoinsieme A di X^2, quindi gli elementi di A sono alcune coppie ordinate di elementi di X. Gli elementi di X si chiamano nodi e quelli di A archi.

Istante Zero: rappresenta l'istante iniziale della simulazione, successivamente per ogni passo successivo della simulazione viene creato un istante specifico.

Passo: rappresenta di quanto la simulazione avanza; rappresenta diciamo il quanto di tempo della CPU.

Politica di schedulazione: Quando il calcolatore è multiprogrammato ha spesso diversi processi che competono per l'uso della CPU contemporaneamente, quindi va scelto il prossimo processo da eseguire, questa scelta viene fatta secondo dei criteri che insieme definiscono una politica di ordinamento.

Processo: Essenzialmente è un programma in esecuzione a cui vengono associati il suo spazio di indirizzamento, una lista di locazioni di memoria ed un insieme di registri tra cui il program counter(contatore di programma),lo stack pointer(puntatore alla pila) oltre ad altri registri hardware.

Risorsa: Oggetti a cui si vuole accedere in maniera esclusiva,può essere un dispositivo hardware oppure alcune informazioni ad es. un record.

Simulazione: Con "simulazione" si intende riprodurre mediante un calcolatore una qualche realtà.

Tempo di attesa: Il tempo misurato in istanti durante il quale il processo è in stato di attesa.

Tempo di turnaround: Il tempo misurato in istanti che trascorre a partire dall'istante in cui il processo entra nella simulazione fino a quando non termina.

Time slice: Periodo di tempo al termine del quale, se non avviene prerilascio, viene effettuato un cambio di contesto (calcolo del prossimo processo da eseguire).

Wizard: Un wizard consiste in un numero di panels i quali contengono componenti configurabili; l'idea è che l'utente può muoversi da panel a panel premendo due button di solito next e back. Questo approccio è stato utilizzato per offrire all'utente una più possibile semplice configurazione d'ambiente, quindi passo dopo passo ha la possibilità di caratterizzare la simulazione del numero di processi, risorse, scegliere la politica ecc...