SiGeM, ovvero "Simulatore di Gestione della Memoria di un Elaboratore", è un software didattico che simula la gestione della memoria di un elaboratore da parte di un sistema operativo, aiutando l'utente a capire i meccanismi e la logica usata.
Il sistema software SiGeM, fornisce una simulazione grafica su più aree di lavoro, contenute in un'unica interfaccia pincipale.
Per ogni processo viene indicato lo stato attuale della memoria e le attività eseguite dal processo fino all'istante corrente. Inoltre viene visualizzata una linea di avanzamento del tempo che è possibile pilotare tramite una barra di comando.
E' necessaria una configurazione preliminare del sistema da simulare, semplificata tramite un wizard che guida l'utente all'inserimento dei dati all'avvio della simulazione.
L'utente dopo aver lanciato il software SiGeM si trova nella prima fase, quella dedicata all'inserimento dei dati necessari per creare e successivamente avviare una simulazione. In qualsiasi momento di questa fase ha la possibilità di chiamare l'aiuto contestuale che lo aiuterà ulteriormente nell'inserimento dei dati.
L'immissione dei dati comprende:
scelta di un nome da associare alla simulazione corrente
scelta della modalità
immissione dei parametri macchina
scelta della tipologia di memoria
immissione dei parametri della memoria
aggiunta dei processi
immissione attività dei processi sulle strutture di memoria
Dopo che sono stati inseriti i dati, l'utente può avviare e pilotare la simulazione.
E' possibile:
far avanzare la simulazione di un numero di istanti di tempo a piacere (anche durante il corso della simulazione);
fermare la simulazione (simulazione in pausa);
chiudere la simulazione (attenzione: una simulazione non salvata e abbandonata comporta la perdita dei dati);
terminare la simulazione (la simulazione passa all'istante finale);
tornare ad un istante precedente nella linea del tempo;
avanzare ad un istante successivo nella linea del tempo;
iniziare più simulazioni simultanee;
Durante la simulazione, nella relativa finestra principale, è visibile la linea del tempo. Nella parte superiore sono ben visibili alcuni pulsanti, attivabili in qualsiasi istante che permettono di visualizzare informazioni riguardanti le statistiche, i dati inseriti nella fase di configurazione, la simulazione in versione testuale e il manuale per avere sempre a portata di mano le nozioni teoriche che vengono rappresentate graficamente.
Fare clic sui seguenti collegamenti per visualizzare ulteriori informazioni su ciascuna funzionalità offerte da SiGeM: