Manuale Utente Si.Ge.M.

Sommario | Indice

Configurazione

Configurare i Processi

Di seguito i parametri inseribili nella finestra di dialogo per la configurazione dei Processi, a cui si accede dopo aver ultimato i settaggi della Memoria:

Configurazione dei processi (1 di 2)

Politica di ordinamento : questo verrà effettuato di default secondo la politica di Round Robin. E' in fase sviluppo una versione successiva del simulatore che potrà prevedere la scelta tra questa ed una politica di scheduling personalizzata.

Durata del quanto: il valore (in millisecondi) che, nella politica di default (Round Robin) come in una personalizzata, determinerà il tempo entro il quale il processo potrà eseguire prima che venga simulato il suo switch.

Tempo di context switch : il valore (in millisecondi) che determinerà, ai fini delle statistiche, in quanto tempo verrà simulata l'assegnazione della CPU ad un diverso processo, allo scadere del quanto di tempo o alla sua terminazione definitiva.

Terminata la prima parte della configurazione dei processi, cliccando su Avanti sarà possibile passare alla seconda parte. Cliccando Indietro, invece, si tornerà alla configurazione della Memoria.

 

 

Configurazione processi (2 di 2)

Processo: nel menu a tendina saranno elencati gli indici di tutti i processi creati.

Cliccando sul pulsante Aggiungi processo si aprirà la schermata di creazione del processo. (fig. A, fig. B)

Se è stato aggiunto almeno un processo, si attiveranno i pulsanti Modifica processo e Rimuovi processo, che avranno effetto sul processo attualmente selezionato dal menu.

Se è stato aggiunto almeno un processo, si attiverà il pulsante Aggiungi riferimento, tramite il quale si aprirà la schermata di creazione di un riferimento logico per il processo attualmente selezionato dal menu. (fig. D)

Se è stato aggiunto almeno un riferimento, si attiverà il pulsante Rimuovi riferimento: cliccando prima sul riferimento da eliminare, sulla lista in basso, e successivamente su questo pulsante si rimuoverà quel riferimento.

Nell'elenco presente nella parte bassa della finestra sono elencati tutti i riferimenti creati per ogni processo, ed i loro identificativi.

Terminata la configurazione dei processi e dei riferimenti logici, cliccando Avanti sarà possibile passare alle opzioni disponibili per la configurazione del Disco.
Cliccando Indietro si tornerà alla prima parte della configurazione dei processi.
Cliccando Annulla si terminerà la procedura di configurazione e si tornerà alla simulazione.

 

 

Aggiungi processo (segmentata)

(figura A: creazione del processo con memoria segmentata)

Code Area: nel menu a tendina sono elencati gli indici di tutti i segmenti che compongono la parte codice del processo.

Data Area: nel menu a tendina sono elencati gli indici di tutti i segmenti che compongono la parte dati del processo.

Work Area: nel menu a tendina sono elencati gli indici di tutti i segmenti che compongono la parte work del processo.

Cliccando sul pulsante Add Area si aprirà la schermata di creazione di un nuovo segmento per la parte scelta (codice, dati o work). (fig. C)

Size: la dimensione (in Byte) dell'area selezionata dal rispettivo menu.

Se è stato aggiunto almeno un segmento, si attiverà il pulsante Remove Area, cliccando il quale sarà possibile cancellare il segmento selezionato nel rispettivo menu.

Tempo di Arrivo: il tempo di arrivo del processo (in millisecondi).

Durata del Processo : la durata (in millisecondi) di esecuzione del processo, terminata la quale il processo terminerà.

Una volta inseriti i valori scelti, premere Ok per confermare o Cancel per annullare l'operazione e tornare alla schermata di configurazione dei processi.

 

 

Aggiungi processo (paginata)

(figura B: creazione del processo con memoria paginata)

Cliccando sul pulsante Add Area si aprirà la schermata di creazione di una nuova area per la parte scelta (codice, dati o work). (fig. C)

Se è stata creata la parte codice e/o dati, si attiverà il pulsante Remove Area, cliccando il quale sarà possibile cancellare la rispettiva area.

Tempo di Arrivo: il tempo di arrivo del processo (in millisecondi).

Durata del Processo : la durata (in millisecondi) di esecuzione del processo, terminata la quale il processo terminerà.

Una volta inseriti i valori scelti, premere Ok per confermare o Cancel per annullare l'operazione e tornare alla schermata di configurazione dei processi.

 

 

 

 

 

Aggiungi area

(figura C: inserimento di una nuova area)

Cliccando su Add Area dalla schermata di creazione del processo, si apre la finestra Nuova Area, nella quale è possibile inserire la dimensione (in Byte) dell'area che si è scelto di aggiungere.

Una volta inserito il valore scelto, premere Ok per confermare o Cancel per annullare l'operazione e tornare alla schermata di creazione del processo.

Successivamente nella schermata di creazione del processo apparirà l'area inserita, selezionabile dal menu a tendina nel caso di memoria segmentata, con la dimensione corrispondente e la possibilità di rimuoverla tramite il pulsante Remove Area.

 

 

 

 

 

 

 

 

Aggiungi riferimento

(figura D: inserimento di un riferimento logico)

ID processo: identifica univocamente, con un numero da 0 a 19 assegnato automaticamente dal sistema, il processo a cui apparterrà il riferimento creato.

Indirizzo logico: un intero compreso tra 0 e 15, indicante l'indirizzo logico del riferimento.

Modalità d'accesso: può essere READ (selezionata di default) o WRITE.

Tempo di emissione: il tempo in cui il riferimento viene emesso dal sistema simulato, questo deve necessariamente essere inferiore al tempo di esecuzione del processo a cui si riferisce.

Una volta inseriti i valori scelti, premere Ok per confermare o Cancel per annullare l'operazione e tornare alla schermata di configurazione dei processi.

About Us | ©2008 P.R.O.B.E. | version 1.5