Manuale d'uso del sistema Si.Ge.M.
Si.Ge.M., “Simulatore di Gestione della Memoria di un Elaboratore”, è un software didattico per lo studio dei meccanismi di gestione della memoria di un elaboratore multiprogrammato.
E' stato sviluppato dal gruppo P.R.O.B.E. che intende indirizzarne il principale utilizzo ai docenti e agli studenti del corso di studi di Informatica dell'Universita di Padova, in particolare riguardo agli insegnamenti del corso di Sistemi Operativi.
L'applicazione può essere configurata per rappresentare un elaboratore con diverse caratteristiche, in termini di prestazioni ed architettura, e per simulare la disposizione della memoria di questo all'esecuzione di uno o più processi. Vengono fornite, contemporaneamente o in seguito alla simulazione, diverse informazioni sullo sfruttamento delle risorse e le statistiche d'uso (tempo d'accesso, numero di page fault, ecc...).
Attraverso questa guida si cercherà di facilitare l'utilizzo del software e di aiutare l'utente a sfruttarne le piene potenzialità, diradando eventuali dubbi sul suo funzionamento anche attraverso esempi e schermate illustrative.
Installazione:
La sezione Installazione guida l'utente attraverso il processo di installazione dell'applicazione nella propria macchina, illustrando i passi della procedura ed i requisiti minimi richiesti dal sistema.
Configurazione:
Nella sezione Configurazione vengono elencati e descritti i settaggi messi a disposizione dal sistema per rappresentare le caratteristiche dell'elaboratore e la relativa memoria da simulare in seguito. Viene inoltre fornita una guida alla configurazione avanzata tramite la modifica dei file di settaggio .sigem.
Personalizzazione:
Il software Si.Ge.M. permette all'utente che non volesse limitarsi all'utilizzo delle politiche di allocazione e di rimpiazzo standard, di specificarne altre personalizzate. Alla voce Personalizzazione viene presentata una guida alla creazione di tali strumenti, per facilitarne l'uso.
Utilizzo Simulazione:
Una volta specificati i settaggi sarà finalmente possibile visualizzare la simulazione creata. Utilizzo Simulazione comprende le indicazioni per interpretare i comandi e le informazioni disponibili durante l'utilizzo del programma in questa fase.
FAQ:
Le FAQ (Frequently Asked Questions) vengono incontro a chi nutrisse incertezze sul corretto utilizzo dell'applicazione o di qualche sua componente, elencando una serie di interrogativi plausibili soprattutto per chi non trovasse di immediata comprensione l'interfaccia messa a disposizione.