Risposte
1.1 Perchè, dopo aver compilato Si.Ge.M. usando un sistema operativo Windows, ottengo un errore quando clicco sul file SiGeM.jar?Controllare che l'esecuzione dei file .jar siano associati al programma "Java (TM) Platform SE". Controllare che il sistema su cui viene eseguito il file rispetti i requisiti elencati nella sezione installazione di questo manuale, compresa la corretta identificazione della variabile JAVA_HOME e la corretta installazione di Apache Ant.
Torna alle domande
2.1 Come mai, configurando la memoria, ottengo un errore quando tento di inserire un valore per la dimensione della RAM/pagina?
La dimensione della RAM e della pagina devono essere rappresentati da potenze di 2. Valori che non rispettino questi vincoli non vengono accettati nella configurazione.
Torna alle domande
2.2 Dopo aver scelto di utilizzare la memoria segmentata, nella configurazione della memoria alla voce 'Politiche di rimpiazzo' è selezionata quella di default (FIFO) e non è possibile sceglierne altre. Come mai?
Considerata la natura didattica del software e il fatto che, nel caso dei segmenti, l'interesse si sposti sull'allocazione degli stessi piuttosto che sulla loro rimozione dalla memoria, si rende disponibile all'utente la sola politica di FIFO. Una scelta diversa per la politica in questione, dunque, non avrebbe prodotto significative variazioni in termini statistici di utilizzo. Inoltre è scarsa, in letteratura, la documentazione riguardo alle politiche di rimpiazzo per i segmenti.
Torna alle domande
3.1 Ho inserito una nuova politica di rimpiazzo/allocazione nel path indicatomi dal manuale, ma quando eseguo la simulazione non compare nella lista delle politiche caricabili. Perchè?
Si.Ge.M. carica dinamicamente le politiche di rimpiazzo/allocazione e, dati i vincoli citati in questo manuale, si assicura che vengano rispettati. In caso contrario, il sotware considera la politica "non valida" non visualizzandola e, di conseguenza, non permettendone il caricamento.
Torna alle domande
4.1 Come faccio ad ottenere informazioni riguardo alle funzionalità del programma o al significato delle sezioni della simulazione?
Dalla voce Help -> Help del Menu è possibile aprire questo manuale; è possibile inoltre visualizzare i tooltip per ogni area significativa della schermata di simulazione Si.Ge.M. passandoci sopra col puntatore del mouse e lasciandolo immobile per pochi secondi. All'apertura di un suggerimento è possibile inoltre, tramite la pressione del tasto SHIFT, muovere il puntatore sullo stesso senza causarne la sparizione per aprire il link visualizzato, che punterà alla sezione del manuale relativa all'oggetto descritto dal tooltip.
Torna alle domande