Ciao e benvenuto! Se stai leggendo ora queste pagine significa che sei interessato al nostro sistema software di simulazione SiGeM. Ti ringraziamo quindi e ti invitiamo a scriverci o visitare il nostro sito web facendo riferimento alle informazioni che trovi sul menu a lato. Non dimenticare di comunicare i problemi nell'utilizzo di questo software e/o miglioramenti che vorresti ricevere, seguendo le informazioni sulle problematiche. Puoi passare ora al prossimo passo per imparare ad utilizzare l'interfaccia.
Per quanto riguarda l'avvio del programma dovrai semplicemente fare un doppio click con il mouse sul file jar che hai in tuo possesso, o alternativamente da linea di comando digitare "java -jar SiGeM.jar". Se ti trovi in un ambiente Unix/Linux dovrai eseguire lo script in allegato, affinchè tutto funzioni correttamente.
Ecco come si presenta l'interfaccia di SiGeM.
Nella parte in alto hai la barra dei menu, con la quale hai accesso a tutte le funzionalità.
Essa è composta dal menu File con il quale puoi iniziare, aprire, salvare una nuova simulazione,
nonchè uscire dal programma.
Nel menu Simulazione si trovano tutti i controlli con i quali puoi avviare, avanzare, riavvolgere una simulazione.
Nel menu Help infine trovi un collegamento alla guida, e varie informazioni sul programma.
La barra immediatamente sotto si chiama barra dei comandi, e ti permette sostanzialmente di avere un approcio più
intuitivo col programma. Infatti potrai eseguire tutte le funzioni semplicemente cliccando sui pulsanti.
Infine avrai a disposizione tre finestre indipendenti e modificabili a piacimento
con le quali potrai visualizzare i risultati nel layout da te impostato.
La prima finestra visualizza in un grafico l'avanzamento temporale e l'alternanza dei processi.
Le seconda rappresenta invece lo stato della memoria ad un certo istante.
Nella terza verranno mostrate tutte le statistiche sottoforma testuale.
Potrai inoltre osservare la simulazione da altri punti di vista. Attraverso una apposita finestra potrai seguire la
simulazione per via testuale, sottoforma di log, mentre attraverso un'altra finestra avrai accesso a tutti i grafici
calcolati dal simulatore.
Per iniziare premi il pulsante 1 evidenziato
nella figura, oppure seleziona Nuova Configurazione dal menu File.
Ti apparirà quindi una finestra nella quale dovrai inserire i campi richiesti.
Dopo aver completato prosegui premendo Avanti.
In questa finestra dovrai dapprima impostare la tecnica di gestione della memoria,
successivamente la politica di rimpiazzo delle pagine se hai scelto paginazione, altrimenti
la politica di allocazione dei segmenti. Infine dovrai scegliere con che politica i processi
saranno schedulati.
Dopo aver completato prosegui premendo Avanti.
Oppure torna al passo precedente premendo Indietro.
Questo passo riguarda esclusivamente i processi.
Qui hai la possibilità di impostare i parametri dei processi, quali nome,
istante di arrivo e tempo di esecuzione. Il numero di processi è corrispondente
a quello impostato al Passo 1.
Dopo aver completato prosegui premendo Avanti.
Oppure torna al passo precedente premendo Indietro.
In questa ultima fase dovrai associare le pagine o segmenti ad ogni processo per ogni suo istante.
Avrai a disposizione a sinistra un pannello a schede, dove ogni scheda identifica
il processo in questione. Dentro ogni scheda ci saranno tante caselle rettangolari quante saranno le unità di
tempo di esecuzione del processo, nelle quali dovrai trascinare con il mouse le pagine o segmenti che creerai
con il menu a destra. Per rimuovere una pagina o segmento già associato ad un certo istante, è sufficente cliccare con
il tasto destro del mouse e selezionare dal menu a comparsa la voce di rimozione.
Potrai anche impostare la modifica di una certa pagina in un determinato istante, allo stesso modo selezionando la voce di
modifica.
Il menu a destra ti permette di creare e eliminare le pagine o segmenti affinchè tu
le possa associare ai processi.
Dopo aver completato prosegui premendo OK.
Oppure torna al passo precedente premendo Indietro.
Per salvare una simulazione è sufficiente premere sul pulsante 3, oppure selezionare la voce Salva
dal menu File. Nel caso di primo salvataggio sarà necessario specificare il nome del file in cui salvare,
altrimenti si assumerà il nome dell'ultimo salvataggio. Nel caso si volesse cambiare il nome, è sufficiente
selezionere Salva con nome dal menu File, e specificare il nuovo nome.
Per caricare una simulazione salvata è sufficiente premere il pulsante 2, oppure selezionare la
voce Apri Configurazione dal menu File. Aquesto punto basterà selezionare il file sul quale si erano effettuati i salvataggi
e premere Apri.
Dopo aver creato o caricato una simulazione, potrai eseguirla semplicemente premendo il pulsante 5 o selezionando
la voce corrispondente dal menu Simulazione. Potrai utilizzare inoltre tutti gli altri tasti da 6 a 14 per avanzare
o retrocedere nel tempo intelligentemente secondo le tue esigenze. Nel caso volessi velocizzare o rallentare la simulazione
in avanzamento automatico dovrai utilizzare il pulsante 15. Puoi inoltre visualizzare la simulazione per via testuale selezionando
l'apposita scheda di Modalità Testuale. Inoltre potrai osservare statistiche e grafici relativi alla simulazione corrente.
Dopo aver creato o caricato una simulazione, potrai modificarla premendo l'apposito tasto di modifica a forma di matita.
Avrai accesso tramite un wizard guidato alla modifica di tutti i parametri inclusa l'associazione in memoria.
Dopo aver effettuato una modifica potrai nuovamente salvarla in un altro file di salvataggio ad esempio.
Non sono necessarie particolari risorse hardware, pertanto se possiedi
un comune sistema con una delle piattaforme sottostanti non avrai problemi di funzionamento.
Questo programma è stato testato sulle seguenti piattaforme:
Affinchè il programma funzioni correttamente avrai bisogno:
E' possibile il manifestarsi di errori, soprattutto nella fase di avvio del programma.
Questi sono principalmente dovuti all'assenza della Java Virtual Machine,
contenuta nel pacchetto Sun Java Runtime Environment, o di una Java Virtual Machine.
Benché la procedura di inserimento dei dati per la creazione di una nuova configurazione
sia realizzata in modo da minimizzare la possibilità di errori da parte dell'utente,
possono comunque sorgere problemi, qui elencati con la relativa spiegazione.
Soluzioni: