Diapositiva di PowerPoint
definizione di periodico elettronico
- manca una definizione standard (T.E. Nisongen)
- il termine “periodico” riconduce ad un carattere di “serialità” della pubblicazione, oggi sembra non essere più adeguato all’oggetto immateriale in trasformazione
- l’attenzione si sposta dall’unità fisica del fascicolo all’unità intangibile del documento/informazione
differenze fondamentalinell’organizzazione delle informazioni
CONTENITORE FISICO RILEGATO
nascita del periodico elettronico
attribuzione controversa: fine anni ‘80 / inizio anni ‘90
esistevano solo alcune decine di periodici elettronici
- New Horizons in Adult Education
vol. 1, n. 1 (autunno 1987)
- Missouri Journal of Mathematical Sciences Articles
vol. 0, issue 1 (inverno 1988)
- Psycoloquy
vol. 1, issues 1-7 (gennaio 1990)
- Postomoderne Culture
vol. 1, n. 1 (settembre 1990)
i periodici elettronici nel mercato dell’editoria elettronica
- pubblicazioni per il contesto universitario e di ricerca potenzialmente già tutte disponibili ad oggi in versione elettronica
- ingresso nel mercato nel 1992 degli editori commerciali, con forte incremento dal 1995 (presenza di aggregatori)
- crescita esponenziale delle versioni elettroniche
la crescita negli ultimi dieci anni:
fonte: ARL Directory: 1991-1998
la crescita negli ultimi dieci anni:
fonte: NewJour: 1996-1999
le liste: strumento di controllo
- Directory of Electronic Journals, Newsletters, and Academic Discussion List. ARL , Association of Research Libraries (7. ed. gennaio1998)
- NewJour: lista di discussione per gli annunci di nuovi e-journal con oltre 2400 iscritti. La lista è affiancata da un archivio contenente le schede con link agli e-journal: 8404 titoli (febbr. 2000)
la situazione al di qua del muro
- legame forte degli utenti accademici alle versioni a stampa dei periodici
- diffidenza dell’utenza soprattutto di contesto socio-umanistico ad un approccio ai periodici elettronici
- resistenza dei bibliotecari all’acquisizione di periodici elettronici a causa delle difficoltà e delle problematiche esistenti
forte scarto tra
forte scarto tra
- ampia disponibilità di materiale offerto da varie figure del mercato e in differenti modalità
- pochi i periodici elettronici presenti nelle biblioteche e ancor meno le esperienze di acquisizioni consortili (non solo in Italia, vedi indagine ARL)
azioni possibili:
- Lista di discussione italiana di tipo NewJour, con gestione coordinata di archivio e produzione di liste repertoriali: censimento dell’esistente
- Monitoraggio e conseguente taglio di abbonamenti cartacei per riviste poco consultate (costo medio STM 2 ml. / 5-10 cons. annue)
- Costituzione nuove collezioni digitali
- Pubblicizzazione dei nuovi servizi
in che modo:
- Reinvestimento dai tagli al cartaceo:
- Attivazione di contratti e licenze consortili per collezioni alternative alle cartacee (condivisione)
- Pay Per View
- Ordering Full-Text attraverso database
- Se il servizio di accesso remoto o locale è bene pubblicizzato tra l’utenza, l’accettazione sarà ampia (creazione di pagine Web, attività di tutoring)
Diapositiva di PowerPoint
Diapositiva di PowerPoint
nuovi modelli economici per le biblioteche
- trovare soluzioni per far fronte alla crescita esponenziale dei prezzi (condivisione delle risorse)
- gestire il flusso informativo in continua espansione (selezione attenta per la costruzione delle raccolte digitali)
- controllare le dinamiche di mercato (proposte editoriali) e cambiare le strategie
- porsi il problema dell’archiviazione
l’esperienza HighWire Press 1.
- biblioteche dell’Università di Stanford (1985)
- attività editoriale di alta qualità per la ricerca
- collaborazione con 174 siti editoriali per la pubblicazione delle più prestigiose riviste
- attività di marketing (informazioni, vendita, supporto); pay-per-view
- costituzione di un gateway per l’accesso a 613.615 articoli a testo pieno di cui 133.761 ad accesso gratuito (funzione di e-print server)
l’esperienza HighWire Press 2.
- licenze non restrittive: non necessario l’acquisto abbinato del cartaceo, nessuna responsabilità dei bibliotecari per usi impropri da parte dell’utenza
- link dalle citazioni alle più importanti banche dati Medline, ISI, GenBank e agli altri e-journal
- accesso per riconoscimento IP address
- utilizzo del materiale per DD, scarico e stampa illimitata di copie dei documenti, in ottemperanza con le norme U.S. di copyright e Fair Use
Diapositiva di PowerPoint
costi di archiviazione
rapporto Tenopir e King 1997
studio condotto da J.L. Corey
(Florida Center of Library Automation)
- spesa decisamente più bassa rispetto ad una gestione tradizionale
- accesso distribuito: una copia su server locale accessibile da tutti gli utenti della LAN/WAN
il progetto JSTOR
- Digitalizzazione fascicoli per archiviazione in formati simili al cartaceo (pubblicità compresa)
- Accesso al sito attraverso licenza
- 117 periodici dall’inizio ai 5 anni precedenti il corrente:
- prevalentemente area umanistica
- 10 matematici (AMS)
- BMJ (1840-1993 per la storia della medicina
e-journal e catalogo tradizionale
difficoltà di tipo catalografico
non adeguate al trattamento
di queste nature complesse
notizie fondamentali relegate e affogate
necessità di una CODIFICA
l’integrazione delle risorse
opac, banche dati, e-journal
nuovi approcci dell’utenza
SISTEMI GESTIONALI SEPARATI? gestione ottimizzata dei costi
INTEGRAZIONE DELLE RISORSE
Diapositiva di PowerPoint
la convergenza dei formati
- convergenza verso il modello di periodico elettronico multimediale
- mutamenti significativi nella natura stessa del documento
- documento complesso e dinamico, aggregato di informazioni collegate
- integrazione “inversa”: dall’e-journal alla banca dati
Diapositiva di PowerPoint
Diapositiva di PowerPoint
Diapositiva di PowerPoint
Diapositiva di PowerPoint
Diapositiva di PowerPoint
Dinamiche evolutive
- Accordo dei 12 editori per servizio di “reference linking”
- sistema che costituisce una rete con oltre 3000 articoli interconnessi
- garanzia sul controllo degli accessi
- tutela dei diritti economici per la gestione e circolazione delle copie (tramite DOI)
dall’evoluzione alla rivoluzione
- si rinnovano i modelli delle alleanze editoriali
- offerta di servizi in modelli personalizzati dinamici
- e-journal diviene un oggetto altamente sofisticato nella sua evoluzione
- ripensare i cataloghi: necessità di gestionali funzionali e flessibili in grado di gestire nuove complessità
- si rivoluziona il circuito della comunicazione scientifica
l’e-journal confluisce negli e-print server
Diapositiva di PowerPoint
Diapositiva di PowerPoint
Diapositiva di PowerPoint
Diapositiva di PowerPoint
codici nei metadataper l’accesso ai full-text
- DOI, Document Object Identifier
- PII, Publisher Item Identifier
- SICI, Serial Item and Contribution Identifier (SICI number) che corrisponde alla norma ANSI/NISO Z39.56-199x versione 2. (adottato dal Progetto CASA e portato avanti dal CIB di Bologna)
- tag 856 del formato MARC (Machine-Readable Catalogue), che più che un codice è un campo all'interno di uno standard per la descrizione dei documenti, che connette a risorse esterne
Diapositiva di PowerPoint
Diapositiva di PowerPoint
<TITLE>DC MetaData for: Hausdorff Topology and Uniform Convergence Topology in Spaces of Continuous Functions</TITLE>
<!-- Dublin Core Metadata Package -->
<META NAME="DC.Creator.PersonalName" CONTENT="G. Artico">
<META NAME="DC.Creator.PersonalName" CONTENT="U. Marconi">
<META NAME="DC.Creator.Email" CONTENT="artico@math.unipd.it">
<META NAME="DC.title" CONTENT="Hausdorff Topology and Uniform Convergence Topology in Spaces of Continuous Functions">
<META NAME="DC.subject" CONTENT="Hyperspace, Hausdorff metric and uniformity, metric manifold">
<META NAME="DC.subject.topic" CONTENT="mathematics">
<META NAME="DC.language" CONTENT="ENG">
<META NAME="DC.format" CONTENT="application/x-dvi">
<META NAME="DC.subject.MscPrimary" CONTENT="(Scheme=msc91) 54B20">
<META NAME="DC.subject.MscPrimary" CONTENT="(Scheme=msc91) 54C35">
<META NAME="DC.subject.MscSecondary" CONTENT="(Scheme=msc91) 54E15">
Diapositiva di PowerPoint
<META NAME="DC.subject.msc" CONTENT="(Scheme=msc91) a54B20">
<META NAME="DC.subject.msc" CONTENT="(Scheme=msc91) a54C35">
<META NAME="DC.subject.msc" CONTENT="(Scheme=msc91) a54E15">
<META NAME="DC.description.abstract" CONTENT="(SCHEME=url) #abstract">
<META NAME="DC.source" CONTENT="Comm. Math. Univ. Carol., 36, 1995, pp.765-773">
<META NAME="DC.date.created" CONTENT="a19950101">
<META NAME="DC.date" CONTENT="a19950101">
<META NAME="DC.identifier" CONTENT="(SCHEME=url) ftp://ftp.math.unipd.it/pub/People/artico/papers/conv93.dvi">
<META NAME="DC.type" CONTENT="article">
<META NAME="DC.rights" CONTENT="Copyright: The author(s) agree, that this abstract may be stored as full text and distributed as such by abstracting services.">
<LINK REL="SCHEMA.dc” HREF="http://purl.org/metadata/dublin_core_elements">
<LINK REL="SCHEMA.msc91" HREF="http://www.ams.org/msc/">
Aspetti di tutela giuridica
- Decreto Legislativo n. 169 del 15 giugno 1999 in recepimento della Direttiva comunitaria europea 9/96
definizione giuridica di banche di dati
”intese come raccolte di opere, dati o altri elementi indipendenti sistematicamente o metodicamente disposti ed individualmente accessibili mediante mezzi elettronici o in altro modo”
- tutela giuridica della banche dati nel diritto d’autore
- istituzione del nuovo diritto sui generis (15 anni)
Diapositiva di PowerPoint
“Nel luogo in cui, a testa alta, la mente è senza paura
Dove la conoscenza è libera;
Nel posto ove il mondo non è stato spezzato in frammenti
da anguste pareti domestiche
Dove le parole vengono fuori dal profondo della verità;
Dovunque l'instancabile lotta allunga le sue braccia
Dalla fonte in cui il fluire luminoso della ragione
non ha perso il suo corso nel desolato deserto
di sabbie inerti dell'abitudine
Laddove tu guidi la mente in avanti dentro il pensiero
sempre in espansione e in un'azione di continua ricerca
In quel cielo di libertà, Padre mio, fa che si svegli il mio Paese”
Rabindranath Tagore's Gitanjali