Appelli di Analisi Matematica 1 per il corso di laurea in
Ingegneria Meccanica canale 1
Ricordo che è necessario iscriversi una tantum al corso nella corrispondente pagina di
Moodle esami (https://esami.elearning.unipd.it/).
Ricordo che se si vuole sostenere un determinato appello è necessario iscriversi su uniweb sia alla prova scritta che alla prova orale (pagina raggiungibile da https://www.unipd.it).
Nell'eventualità ci si fosse iscritti per una prova in uniweb e si cambiasse idea riguardo la partecipazione sarebbe molto apprezzato il fatto
di disiscriversi.
L'esame consta di due prove più un test.
Il test, preliminare alla prima prova, è fatto di domande semplici e veloci con varie risposte tra le quali ne va scelte una.
Se non si supera tale test non si accede alla prima prova dell'esame.
Il test si sosterrà, di norma, da casa la mattina del giorno del compito. Per sostenerlo
va scaricata l'applicazione Zoom tramite la quale ci potremo vedere.
Ci si collegherà a moodle esami con il computer e, tramite il telefono o altro dispositivo, ad un indirizzo che verrà
inviato agli iscritti poco prima del test. L'indirizzo utilizzerà l'applicazione "zoom".
Andrà posizionata una telecamera in modo tale da rendere visibile sia lo schermo del computer che il volto della persona
(si veda a tal proposito come posizionare la telecamera ).
Una decina di giorni prima del test sarà aperta su moodle esami la consegna di un documento di identità che va scansionato e
consegnato in formato pdf (a tal proposito ci sono diverse applicazioni, una ad esempio è camscanner).
Il medesimo documento andrà tenuto a disposizione durante il test, nel caso fosse richiesto.
Una volta superato il test, il cui esito non influisce sul resto dell'esame, si svolge la prima prova,
scritta, superata la quale si può sostenere la seconda, orale.
La prima prova verte maggiormente, ma non solo, sulla parte pratica, la seconda verte
maggiormente, ma non solo, sulla parte teorica.
La prova orale va sostenuta nel medesimo appello nel quale si è sostenuta e superata la prova scritta, con la seguente eccezione:
chi supera la prova scritta del primo appello (30 gennaio) può sostenere l'orale anche nel secondo appello
(cioè il 3 oppure il 23 di febbraio).
Altra eccezione: se si è ammessi all'orale dopo la prova scritta del primo appello e si rimandasse l'orale al secondo appello,
si può, volendo, tentare di migliorare il voto presentandosi allo scritto del secondo appello.
Consegnando si cancella automaticamente il voto dello scritto precedente e si accetta l'esito del secondo scritto,
se non si consegna si mantiene il voto precedente.
Infine: l'insufficienza annulla le prove precedenti, che andranno rifatte.
In particolare, se si risulta insufficienti ad una prova scritta va rifatto il test ad un appello successivo,
se si risulta insufficienti alla prova finale (orale) vanno rifatti sia il test che lo scritto ad un appello successivo.
Nel caso
Riassumendo:
moodle esami ---> documento di identità e test preliminare
applicazione zoom ---> necessaria per il test preliminare
uniweb ---> iscrizione all'appello
Il giorno prima del test o la mattina del giorno del test sarà inviato agli iscritti un indirizzo e un codice di accesso a zoom per poter svolgere il test.
Le date degli appelli potrebbero essere soggette ancora a cambiamenti.
-
30 gennaio 2023, ore 9.00 test preliminare on line
30 gennaio 2023, ore 14.30 (convocazione per le ore 14.00) - prova scritta
- aule P1 e P2 - complesso Paolotti
25 gennaio 2023, ore 9.30 test preliminare on line (via zoom)
26 gennaio 2023, ore 9.30 (convocazione per le ore 8.30 davanti alla P1) - prova scritta
- aule P1, P2, P4 - complesso Paolotti
3 febbraio 2023, ore 9.00 - prova orale
- aula P3 - edificio Paolotti
(eventualmente gli orali proseguiranno il 4 febbraio in aula P1)
- 17 febbraio 2023, ore 9.00 test preliminare on line
17 febbraio 2023, ore 14.30 (convocazione per le ore 14.00 davanti alla M1, se non diversamente segnalato) - prova scritta
- aule M1 e M2 - ingegneria meccanica (ed eventualmente aula 0C al Vallisneri)
23 febbraio 2023, ore 9.00 - prova orale
- aula P2 - edificio Paolotti
(eventualmente gli orali proseguiranno il 24 febbraio dalle ore 9.00 in aula P1)
- 10 luglio 2023, ore 9.00 test preliminare on line
10 luglio 2023, ore 14.30 (convocazione per le ore 14.00) - prova scritta -
aula P300, via Luzzatti
17 luglio 2023, ore 9.00 - prova orale -
aula P4 - edificio Paolotti
- 15 settembre 2023, ore 9.00 test preliminare on line
15 settembre 2023, ore 14.30 (convocazione per le ore 14.00) - prova scritta -
aula P300, via Luzzatti
22 settembre 2023, ore 9:00 - prova orale -
aula P4 - edificio Paolotti