Università di Padova
Dipartimento di Matematica "Tullio Levi-Civita"
Gruppo di Fisica Matematica

Alcune tesi recenti




Tesi di laurea (triennali)

Anno Studente Corso laurea Relatore Titolo
2024
M. Gregnanin Ing. Aerosp. M. Guzzo Integrazione simplettica di sistemi hamiltoniani.
L. Saccani Ing. Aerosp. G. Pinzari Metodo di Gauss per la determinazione orbitale.
S. Masiero Mat M. Favretti R.K. Luneburg's approach to Geometrical Optics.
B. Ardini Fis G. Giusteri Metodi variazionali per problemi di equilibrio in elasticità non lineare. Padua@Thesis
2023
C. Albini Astr C. Efthymiopoulos Cosmology and dynamical systems: the relationship between the scale factor and cosmological fields.
G. Manconi Astr C. Efthymiopoulos Validation of equilibrium initial conditions for stellar systems through N-body simulations.
G. Ghezzi Fis M. Guzzo La regolarizzazione di Levi-Civita e le variabili di azione-angolo.
D. Travali Fis M. Guzzo La teoria classica degli invarianti adiabatici e la teoria neo-adiabatica.
L. Bin Fis F. Fassò Attrattori strani. Padua@Thesis
C. Lazzeri Mat M. Favretti Entropia e mutua informazione nello studio di mutazioni di DNA
M. Vaona Mat  M. Favretti Wright-Fisher, un modello probabilistico per lo studio della genetica di popolazione.
L. Dalla Pozza Fis M. Favretti Uno studio statistico delle mutazioni di sequenze di RNA virale.
G. Vecchini Mat G. Giusteri Vibrazioni in mezzi continui. Padua@Thesis
2022
G. Gomiero Ing Aerosp C. Efthymiopoulos Manifold dynamics in the restricted three body problem and applications to orbital mechanics.
D. Giannetto Mat M. Guzzo Uno studio della precessione degli equinozi con la teoria hamiltoniana delle perturbazioni.
V. Cagioni Fis M. Guzzo Uno studio sulla conservazione degli invarianti adiabatici in mappe simplettiche.
A. Cavalleri Fis G. Giusteri Flussi turbolenti in presenza di pareti. Padua@Thesis
E. Menon Mat L.C. García-Naranjo Dynamics and modelling of infectious diseases. Padua@Thesis
F. Arrighi Fis F. Fassò La simmetria SO(4) del problema di Kepler. Padua@Thesis
M. Barbierato Fis F. Fassò Bacini di Wada associati alle dinamiche di fuga in sistemi Hamiltoniani. Padua@Thesis
P. Bechaz Fis F. Fassò Dinamica in perturbazioni di campi centrali (non Kepleriani, e di possibile rilevanza galattica)
G. Lessio  Mat F. Fassò Geometria e dinamica delle geodetiche dell'ellissoide. Padua@Thesis
E. Salvagno Mat F. Fassò Dinamica caotica in modelli epidemiologici dipendenti periodicamente dal tempo. Padua@Thesis
M. Savini Fis F. Fassò Integrabilità alla Euler-Jacobi in Meccanica Classica. Padua@Thesis
M. Della Dora Mat M. Favretti Su alcuni aspetti del modello delle onde in acque basse.
C. Piroddi Mat M. Favretti Il metodo di Dirac per sistemi Hamiltoniani vincolati.
E. Rigato Mat M. Favretti L'equazione di Hamilton-Jacob nel calcolo delle variazioni e applicazioni al principio di Huygens.
2021
A. Gisolfi Astr C. Efthymiopoulos Dinamica delle varietà. Applicazioni all'Astrofisica.
D. Carrer Mat C. Efthymiopoulos Studio della stabilità con la forma normale di Birkhoff. Applicazioni alla Meccanica Celeste
M. Kola Ing. Aerosp. M. Guzzo Sezioni di Poincaré nel problema dei tre corpi.
M.E. Lovato Ing. Aerosp. M. Guzzo Moto di un corpo rigido nella Meccanica Hamiltoniana.
N. Zomer Ing. Aerosp. M. Guzzo Uno studio della regolarizzazione di Levi-Civita del campo di gravità.
A. Frasson Mat M. Favretti Sul principio di Hamilton in Meccanica dei Continui.
B. Tinto Mat G. Giusteri Un modello matematico per le piastre elastiche: Teoria e simulazione.
2020
A. Giovagnoli Fis C. Efthymiopoulos Processi stocastici e l'emergenza della probabilità quantistica nella meccanica di Bohm.
G. Anese Ing. Aerosp. M. Guzzo Calcolo preliminare delle orbite Halo con la meccanica hamiltoniana.
F. Tripaldi Ing. Aerosp. M. Guzzo Studio delle librazioni attorno ai punti L4 ed L5 del problema dei 3 corpi mediante la meccanica Hamiltoniana.
G. Lana Ing. Aerosp. M. Guzzo I quaternioni e la dinamica del corpo rigido.
E. Lombardi Ing. Aerosp. M. Guzzo La precessione del perielio di Mercurio tramite il formalismo hamiltoniano.
W. Guidetti Fis F. Fassò La varietà centrale ed applicazioni. Padua@Thesis
M. Pretto Fis F. Fassò La trottola della Veselova, un sistema anolonomo integrabile. Padua@Thesis
G. Visco Fis F. Fassò La varietà stabile: teoria e simulazioni numeriche. Padua@Thesis
2020
F. Monzani Matematica C. Efthymiopoulos Semi-analytical estimates for the speed of diffusion in the second fundamental model of resonance: a Jeans-Landau-Teller approach.
2019
P. Bronca Ing. Aerosp. M. Guzzo Il calcolo della precessione degli equinozi nel formalismo Hamiltoniano.
E. Ghinatti Ing. Aerosp. M. Guzzo Studio della librazione della luna con la meccanica hamiltoniana.
S. Doriguzzi Toia Ing. Aerosp. M. Guzzo I punti lagrangiani nel problema circolare ristretto dei 3 corpi.
E. Andreis Mat M. Guzzo Il criterio di Tisserand ed il problema circolare ristretto dei tre corpi.
A. Minuzzo Fis F. Fassò Fasi di ricostruzione in sistemi Hamiltoniani. Padua@Thesis
2018
G. Giacomin Mat M. Guzzo Il Teorema di Sundman e il problema dei tre corpi.
L. Fabris Mat M. Guzzo Il problema della diffusione lenta nei sistemi hamiltoniani.
L. Rinaldi Mat O. Bernardi Proprietà di ombreggiamento e stabilità topologica per sistemi dinamici discreti
B. Facciotti Mat M. Favretti Analisi di un modello matematico delle maree
A.G. Soggiu Astro M. Favretti Soluzioni numeriche dell'equazione di Kepler nel problema dei due corpi
C. Millevoi Mat F. Fassò La trottola della Veselova.
L. Genesini Mat O. Bernardi L'insieme dei punti "nostalgici": proprietà topologiche, dinamiche, stabilità ed esplosioni.
M. Cocco Mat F. Cardin Aspetti teorici e applicazioni di una teoria di riduzione finita per sistemi di Reazione-Diffusione di tipo vettoriale
L. Donà Mat F. Cardin Rivisitazione, prima versione italiana e apparato critico dell'ultimo lavoro di Tullio Levi-Civita: "Il problema degli n-corpi in relatività generale"
G. Testolina Mat G. Benettin
A. Ponno
L'integrabilità nel modello di Toda e nell'equazione di Korteweg-de Vries
A. Lonardi Fis G. Benettin Dinamica e termodinamica del pistone adiabatico.
M. Rama Mat G. Benettin Il fenomeno del ciclo limite in modelli di interesse epidemiologico.
F. Morabito Fis G. Benettin
R. Mackay
Fast-Slow Systems and Bifurcations in Neuroscience
S. Sacco Fis G. Benettin Il fenomeno del ciclo limite in un modello di orologio circadiano.
2017
R. Milocco Fis G. Benettin La stabilità dei punti lagrangiani L4 e L5: sviluppi recenti
L. Biasiolo Fis G. Benettin
A. Ponno
Modello di Fermi-Pasta-Ulam e modello di Toda: gli stati solitonici
F. Ferremi Fis F. Fassò Integrabilità e superintegrabilità di oscillatori in spazi curvi.
L. Ballarini Mat O. Bernardi Una generalizzazione di un teorema di Birkhoff da dimensione 2 a dimensione n.
L. Cassini Mat M. Favretti Sui contributi recenti al problema del paradosso di Bertrand.
F. Magnabosco Mat F. Cardin Una descrizione dinamica qualitativa della cinetica chimica della fotosintesi.
A. Fochesato Mat F. Cardin Il modello per la sincronizzazione di Kuramoto: applicazioni biologiche e stabilità strutturale.
G. Piva Ing Mec F. Cardin Stabilità strutturale del modello di sincronizzazione di Kuramoto.
L. Morace Fis G. Benettin Il fenomeno del ciclo limite in sistemi di interesse chimico-fisico.
M. Morittu Fis G. Benettin Gli invarianti adiabatici e l'attraversamento delle separatrici.
2016
D. Palma Mat M. Guzzo Un'introduzione alle funzioni di Bessel e qualche applicazione.
C. Ottolini Mat G. Benettin
A. Giacobbe
Bilancio energetico della Terra: modello climatico e sue applicazioni.
P. Azzari Fis F. Fassò Homoclinic chaos and the Poincaré-Melnikov method.
E. Legnaro Mat F. Fassò Studio perturbativo del corpo rigido di Eulero-Poinsot.
A. Gardellin Mat M. Favretti Studio critico della Maximum Entropy Theory of Ecology.
S. Pedarra Mat F. Cardin Il problema del trasporto ottimo e alcune sue applicazioni biologiche.
M. Cibin Mat F. Cardin Macro-dinamica ecologica: una rivisitazione matematica delle previsioni del "Club di Roma".
L. Meneghetti Mat F. Cardin Un modello di fluidodinamica in ambiente poroso.
S. Battaglin Mat F. Cardin Propagazione di Singolarità nei Sistemi Dinamici Continui.
L. Masci Fis F. Cardin Teoria dell'indice di Morse e punti coniugati: eventi rari e transizioni.
2015
S. Galasso Fis F. Fassò Studio della dinamica di alcuni sistemi meccanici anolonomi. PDF
G. Stramazzo Fis F. Fassò Geodetiche su gruppi di Lie ed idrodinamica dei fluidi perfetti.
H.M. Accettulli Fis F. Fassò Alcuni aspetti della dinamica in sistemi dinamici con simmetria. PDF
G. Franzon Mat F. Fassò Stabilità spettrale di equilibri relativi e problema dei tre corpi. PDF
D. Frison Fis M. Favretti Analisi della nozione di transfer entropy e applicazioni.
A. Ghetti Astro M. Favretti Orbite kepleriane e applicazioni.
C. Chiocchetta Astro M. Favretti Introduzione allo studio delle maree in astronomia.
A. Callegaro Mat M. Favretti Applicazione dei processi di punto allo studio della biodiversità in ecologia spaziale.
2014
F. Venturin Mat M. Guzzo Calcolo numerico degli indicatori di Lyapunov nel problema risretto dei tre corpi.
F. Gasparotto Fis G. Benettin Moti ordinati e moti caotici nelle mappe dell'intervallo in sé, ed applicazioni.
S. Passarella Mat G. Benettin
A. Ponno
Studio delle variabili di tipo azione per la catena di Toda.
R. Cavallari Fis F. Fassò
N. Sansonetto
Alcuni aspetti delle strutture di Poisson in fisica. PDF
E. Manfrin Mat F. Fassò Instabilità in risonanza di L4 e L5 nel problema ristretto dei tre corpi. PDF
M. Stoppato Fis F. Fassò Stabilità alla Nekhoroshev delle configurazioni centrali nel problema degli N corpi. PDF
A. Florio Mat F. Cardin Dinamica di Lorenz, sistemi di riduzione esatta e applicazioni.
D. Schiavi Fis F. Cardin
T. Ruggeri (Bologna)
Il principio di entropia in fluidodinamica classica e relativistica.
C. Cisale Mat A. Giacobbe Modelli epidemici, basic reproduction number, ed esempio di diffusione in-host dell'HIV.
F. Giaretta Mat M. Favretti Alcune applicazioni del Teorema di Noether in Meccanica dei Continui.
A. Baesso Mat A. Giacobbe Automi Cellulari e loro applicazione sullo studio della pelle dei mammiferi.
J. Bruciati Mat A. Giacobbe Traffic flow, equilibrio di Wardrop e paradosso di Braess.
B. Saggiorato Mat A. Ponno Teoria Hamiltoniana delle onde di superficie in acqua poco profonda.
2013
E. Bettiol Mat M. Favretti Studio di un modello sulla regolazione della temperatura nella biosfera.
M. Bonaldi Mat F. Cardin Onde di discontinuità debole e forte. Aspetti asintotici per l'equazione di Burgers.
A. Brunoro Mat F. Cardin Teoria dell'indice di Morse nel caso meccanico
M. Gallone Fis F. Cardin Principio di Gauss: aspetti meccanici e geometrici
M. Angonese Mat M. Favretti L'instabilità di Turing nella morfogenesi delle conchiglie.
A. Cracco Mat M. Favretti Elementi di acustica e acustica nei volumi chiusi
M. Gorghetto Fis F. Fassò Bacini di attrazione frattale nella dinamica di un pendolo caotico. PDF
S. Giollo Mat A. Giacobbe Generalizzazioni del setaccio di Sierpinski tramite sistemi di funzioni iterate.
F. Gnesotto Fis A. Giacobbe Teorie dinamiche del moto Browniano.
S. Frison Mat M. Favretti Le equazioni di Hamel per sistemi olonomi e anolonomi.
2012
M. Bonetti Fis G. Benettin Il problema del pistone adiabatico.
G. Pantaleoni Fis G. Benettin Esponenti critici universali nelle mappe dell'intervallo in sé.
A. Tovo Mat M. Favretti Protein folding problem.
G. Tosatto Mat F. Fassò On the detection of the linear stability region for L4 and L5 in the Elliptic Restricted Three-Body Problem. PDF
F. Centis Mat F. Cardin Teoria del trasporto ottimo: un'applicazione cosmologica.
A. Serio Mat F. Cardin Teorema dell'Indice di Morse nel Calcolo delle Variazioni finito-dimensionale.
L. Bettella Mat F. Cardin Aspetti meccanici e topologici della conservazione del momento angolare.
L. Morsut Mat F. Cardin
A. Giacobbe
Syncronization in biology - Theory and numerical simulations.
2011
M. Zaccaron Mat O. Bernardi Mappe twist dell'anello: esistenza di orbite periodiche monotone con numero di rotazione qualsiasi.
F. De Anna Mat F. Cardin
C. Tebaldi (Torino)
Magnetoidrodinamica su una varietà toroidale bidimensionale con corrente forzante.
F. Pecci Mat F. Cardin Teorema di Noether: origini e applicazioni.
M. Vanzetto Mat F. Cardin Modelli semplificati finito-dimensionali di strutture tipo grafene.
E. De Lazzari Fis M.Favretti Sulla teoria delle grandi deviazioni in termodinamica di non equilibrio.
N. Gastaldon Mat M. Favretti Il principio della massima entropia nella descrizione del sistema terra-atmosfera.
C. Bittante Mat A. Giacobbe L'instabilità diffusiva: teoria ed un esempio 2-dimensionale.
G. Lazzaro Mat A. Giacobbe Il ruolo delle varietà stabili ed instabili nella genesi dell'attrattore di Lorenz.
F. Sgarbossa Mat F. Fassò Immagini stereoscopiche di superfici in Mathematica
S. Pasquali Mat F. Fassò Una recente dimostrazione del teorema KAM. PDF
A. Tessari Mat F. Fassò
N. Sansonetto
(Pre)quantizzazione geometrica. PDF
A. Scotti Mat M. Guzzo Misura numerica della varietà instabile di mappe simplettiche.
A. Bogoni Mat M. Favretti Introduzione all'equazione del calore: un modello discreto.
D. Marinello Mat F. Fassò Controllo di un'altalena.
2010
C. Dainese Ing-Inf G. Benettin
A. Ponno
Equazione di Korteweg-de Vries e sue soluzioni solitoniche.
G. Bettineschi Fis M. Guzzo
G. Benettin
Moti caotici in un modello di risonanza spin-orbita.
A. Boscolo Mat G.Benettin
A. Ponno
Un'introduzione all'equazione di Schroedinger.
L. Nenzi Mat F.Fassò
M. Favretti
Modelli biomeccanici per la formazione di pattern. PDF
M. Zanlorenzi Fis F. Fassò Soluzioni triangolari nel problema ristretto ellittico dei tre corpi. PDF
C. Semenzato Mat F. Fassò Modelli basilari di epidemie differenziali.
R.Tittarelli Mat F. Fassò Oscillatori accoppiati: sincronizzazione delle lucciole. PDF
M. Ronzani Fis F. Fassò Configurazioni centrali ad anello nel problema degli N corpi.
A. Barbon Mat F. Cardin Il principio variazionale di Wheeler-Feynman per l'elettrodinamica.
L. Guglielmi Mat F. Cardin Aspetti geometrici della quantizzazione.
M. Zoppello Mat F. Cardin Problemi di fluidodinamica ideale e viscosa relativa al moto di anfibi: pesci e nuotatori.
S. Basso Mat F. Cardin Alcuni modelli cosmologici e comportamento asintotico.
2009
D. Bernardi Fis G. Benettin La formazione del ciclo limite negli strumenti musicali ad arco.
A. Torossi Mat G. Benettin Serie di Birkhoff e stabilita' dei punti lagrangiani L4 e L5.
G. Colombo Flores d'Arcais Fis G. Benettin Serie di Birkhoff e applicazione alla stabilità dei punti lagrangiani nel problema ristretto a tre corpi.
G. Frison Ing-Inf G. Benettin Sistemi dinamici caotici.
P. Zaffino Fis G. Benettin Studio degli esponenti di Lyapunov nel problema di Fermi-Pasta-Ulam.
C. Danieli Mat G. Benettin Il teorema KAM.
R. Pozza Fis F. Fassò Dinamica della bicicletta.
E. Omodei Fis F. Fassò
A. Bazzani (Bologna)
Modelli differenziali in fisica del traffico.
G. Antinori Mat F. Cardin Methods of exact finite reduction for the Hamilton functional and Morse Index.
E. Meschi Mat F. Cardin
A. Lovison
Rappresentazioni efficaci di traiettorie ottimali. Serie di Fourier e riparametrizzazioni.
C. Tabacchi Mat A. Giacobbe Stabilità di equilibri di campi vettoriali piani nei casi spettralmente indecidibili.
P. Pigato Mat M. Favretti Applicazione del Principio della Massima Entropia alla ricostruzione di densità.
2008
M. Fael Fis G. Benettin
A. Ponno
Equazione di Korteweg-de Vries in presenza di fondale variabile.
F. Diana Mat F. Cardin
A. Giacobbe
Indagine sulla stabilità di soluzioni di equilibrio relativo nel problema ad N corpi.
M. Tonincelli Mat A. Giacobbe I gruppi ornamentali e la loro presenza nell'arte.
G. Maran Fis M. Favretti Maximum Entropy production principle in non equilibrium thermodynamics.
T. Antolini Mat M. Favretti L'algoritmo della tempra simulata.
G. Isma Mat M. Favretti Il Teorema di concentrazione dell'entropia.
D. Vanzelli Mat M. Favretti Deduzione di alcuni aspetti della teoria delle catene di Markov attraverso il Principio della Massima Entropia.
2007
A. Torin Fis G. Benettin Oggetti Frattali: applicazioni in Fisica e in Matematica.
A. Spiezia Fis G. Benettin
P. Marchetti
Il problema della carica puntiforme nell'elettrodinamica classica non relativistica.
L. De Carlo Fis G. Benettin
A. Ponno
Formazione di singolarità nell'equazione di Gross-Pitaevskii.
G. Maranzan Mat F. Cardin Principi Variazionali in Dinamica: correlazioni ed alcune applicazioni.
P. Marchesan Mat A. Giacobbe
F. Fassò
Missioni spaziali a L1: Indagine teorico-numerica nel problema ristretto piano dei tre corpi.
A. Mariotti Mat M. Favretti Il Principio della Massima Entropia nell'analisi delle serie temporali.
D. Pasetto Mat M. Favretti Un'introduzione alla teoria di M.E. Gurtin delle forze configurazionali in Meccanica dei Continui.
2006
F. Marra Fis G. Benettin Studio numerico dei moti caotici per mezzo degli Esponenti Caratteristici di Lyapunov.
G. Bottegal Ing-Inf G. Benettin Moti caotici nei sistemi conservativi e dissipativi.
M. Trevisan Mat M. Guzzo
G. Benettin
Calcolo della precessione del perielio di Mercurio nel problema ristretto dei tre corpi.
L. Napoli Fis G. Benettin
M. Pavon
A.Maas
Sistemi dinamici a tempo discreto: un'applicazione alla dinamica delle opinioni.
M. Zugno Ing-Inf G. Benettin Mappe unimodali dell'intervallo: biforcazioni, universalita', moti caotici.
A. Zumbo Mat G. Benettin
A. Ponno
Onde di superficie ed equazione di Korteweg-de Vries.
G. Bortolotto Mat F. Cardin Entropia matematica ed entropia termodinamica per Fokker-Planck: un modello di termodinamica di non-equilibrio.
L. Gabelli Mat F. Cardin Un problema di evoluzione in idrodinamica.
T. Benacchio Mat F. Fassò Stability of L4 and L5 in the restricted planar three-body problem. PDF
J. Church Mat F. Fassò Package per la realizzazione di grafici dinamici in Mathematica.
2005
G. Baldan Ing-Inf G. Benettin Calcolo delle variazioni: elementi teorici ed esempi.
L. Tubiana Fisica F. Fassò Sistemi meccanici anolonomi. PDF
D. Fontanari  Mat F. Fassò Il teorema KAM. PDF
2004
G. Lazzaroni Mat F. Fassò Integrazione numerica su varietà: il caso del corpo rigido mediante i quaternioni. PDF
A. Borean Mat F. Fassò Il calcolo degli esponenti di Lyapunov: l'esempio del pendolo forzato. PDF
T. Macrì Fis F. Fassò Meccanica Hamiltoniana su varietà simplettica.
T. Babetto Mat F. Fassò
G. Salemi
Analisi con funzioni spline di acquisizioni lineari con laser a scansione. PresentazionePPT

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Tesi di laurea magistrali/specialistiche/quadriennali

Anno Studente Corso laurea Relatore Titolo
2024
E. Rigato Mat L.C. García-Naranjo An abelian approach to symplectic reduction for a certain class of groups and momentum values.
Xiang Lu Ing. Mat. G. Pinzari KAM theory for properly–degenerate systems: remarks on the measure of the invariant set.
D. Giannetto Mat L.C. García-Naranjo Infinite dimensional symplectic reduction and the dynamics of a rigid body moving in a perfect fluid. Padua@Thesis
2023
A. Frasson Matematica C. Efthymiopoulos Study of the sequences of bifurcations in the spatial octupolar Hamiltonian model of the planetary three body problem.
P. Panazzolo Fis A. Ponno
L. Zanelli
Convergence to Hartree dynamics for interacting bosons.
G. Campedelli Mat O. Bernardi
A. Florio (Paris Dauphine)
Viscosity solutions of the evolutive Hamilton-Jacobi equation by limiting variational methods. With a look too the stationary case. Padua@Thesis
2022
A. Nardi Mat O. Bernardi
L. Baracco
A close look into Floer homology and applications. Padua@Thesis
2021
G. Testolina Mat O. Bernardi Birkhoff and symplectic billiards; an overview. Padua@Thesis
H.P. Singh Fis A. Ponno
l. Zanelli
Bogoliubov-Gross-Pitaevskii equation for superfluids.
A. Soggiu Ing. Mat. G. Giusteri Mathematical models for viscoelastic materials and jamming fluids.
2019
M. Rossi Math Eng M. Guzzo An extension of the Kustaanheimo-Stiefel regualrization to the elliptic restricted three-body problem.
2018
E. Scantamburlo Math Eng M. Guzzo On the computation of the dynamical substitues for the Lagrange equilibria in the bi-circular restricted four-body problem.
E. Legnaro Mat G. Pinzari A numerical contribution to the three-body problem.
S. Galasso Fis F. Fassò
A. Ponno
Dynamics of pendula hanging from a string.
L. Ballarini Mat F. Cardin New perspectives in Baker-Campbell-Hausdorff problem and allied topics.
L. Masci Mat F. Cardin
A. Abbondandolo (Bochum)
Witten Deformations, Geometry and Dynamics.
L. Meneghetti Mat F. Cardin Towards a continuous dynamic model of the Hopfield theory on neuronal interaction and memory storage.
2017
M. Dalla Via Fis F. Fassò Geometric and dynamic phase-space structure of a class of nonholonomic systems with symmetries.
E. Manfrin Mat M. Favretti Su una nuova formulazione della Maximum Entropy Theory of Ecology.
2016

 

A. Brunuoro Mat M. Guzzo Una formulazione variazionale dell'aritmetica degli intervali per mappe simplettiche.
A. Florio Mat O. Bernardi Recurrent sets and Lyapunov functions: from Topological Dynamics to Weak KAM Theory.
S. Passarella Mat F. Fassò
M. Zoppello
Sistemi dinamici con simmetria e robotic locomotion.
D. Coletto Mat F. Fassò Nekhoroshev-stability of the Lagrangian Triangle Solution in the planar Three-Body Problem.
M. Cecchetto Fis G. Benettin
A. Ponno
Normal modes and actions in the Toda model.
2015
G. Lazzaro Mat F. Fassò Il problema della campana che non suonava.
C. Matterazzi Mat F. Cardin Aspetti globali in omogeneizzazione simplettica.
M. Michielan Mat F. Cardin Strutture Lagrangiane Coerenti: Teoria e Applicazioni.
2014
A.Tovo Mat M. Favretti
M. Formentin
Spatial aggregation in Ecology: models and data analysis.
A. Reghellin Mat F. Cardin
A. Lovison
A variational principle at the basis of Xylem shape.
M. Loreggia Mat F. Cardin Symplectic homogenization and Floer homology.
E. Facca Mat F. Cardin
M. Putti
A biology-inspired model for the optimal transport problem.
A. Sancassani Mat F. Cardin Geometric approaches to constrained variational calculus and control theory.
F. Pecci Mat F. Cardin
A. Lovison
Stratification of the Pareto set.
A. Bogoni Mat F. Cardin
A. Lovison
Aprilia Racing
Ottimizzazione di motoveicoli da competizione in presenza di incertezza.
2013
L. Guglielmi Mat A. Giacobbe Investigation of the singularities of Liouville-integrable systems via Fomenko's atoms.
S. Pasquali Mat G. Benettin
A. Ponno
Covariant Lyapunov vectors for the FPU model.
V. Xotta Mat A. Ponno Problema degli N corpi e teorema del viriale.
A. Torossi Mat M. Guzzo Uno studio numerico sugli insiemi invarianti di mappe simplettiche.
2012
D. Lunardello Mat F. Fassò Superintegrabilità e simmetria dei sistemi hamiltoniani. PDF
M. Zoppello Mat F. Cardin
A. De Simone (SISSA)
Self-propulsion by shape changes and controllability of biological and artificial systems: some case studies.
C. Danieli Mat A. Ponno Energy localization in DNA models.
E. Meschi Mat A. Ponno Dinamica e proprietà ergodiche di catene armoniche nel limite termodinamico.
A. Boscolo Mat F. Fassò Sincronizzazione dei pendoli di Huygens. PDF
2011
A. Torin Fis F. Avanzini
G. Benettin
Acoustical Study of the snare drum: physical and numerical approach.
D. Vanzelli Mat F. Fassò Stabilità alla Nekhoroshev di orbite periodiche trasversalmente ellittiche con applicazione al problema dei tre corpi ristretto ellittico.
E. De Cia Mat F. Cardin
A. Lovison
Aprilia Racing
Ottimizzazione e parametrizzazione di traiettorie motociclistiche.
2009
G. Maranzan Mat M. Guzzo Uno studio numerico dello spazio delle fasi di mappe simplettiche.
I. Xausa Mat M. Favretti Applicazione del PME allo studio dell'equilibrio statistico di un fluido piano di Eulero.
2008
L. Gabelli Mat F. Cardin Limite semi-classico e teoria KAM debole.
S. Vazzoler Mat F. Cardin Cº-commutatività e teorema di Eliashberg-Gromov.
J. Gesuato Mat F. Cardin Una ricostruzione matematica della compressione MP3.
D. Fontanari Mat F. Fassò L'atomo d'idrogeno in un debole campo elettromagnetico, uno studio classico tramite la teoria di Nekhoroshev. PDF
2006
A. Bobbo Mat F. Cardin Strutture discrete esatte connesse con l'equazione delle onde non lineare.
2005
G. Gradenigo Fis G. Benettin Scambi di energia in prossimità dell'equilibrio per sistemi FPU mono e bi-dimensionali.
T. Marchionni Fis G. Benettin Studio delle fluttuazioni di energia e del calore specifico in un sistema di Fermi-Pasta-Ulam bidimensionale.
F. Collet Mat F. Cardin Sul modello di sincronizzazione dinamica di Kuramoto.
2004
A. Turco Mat F. Cardin
D. Passerone (Zurigo)
Tecniche variazionali e indagine numerica per problemi di dinamica molecolare.

 


 Last Update: 30/09/24