Fondamenti di Algebra lineare e Geometria Anno Accademico 2009/2010 Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica Docente: Luisa Fiorot |
Il corso si terràin aula P1 con il seguente orario:
Martedì 10:30 - 12:15 | Mercoledì 14:30 - 16:15 | Venerdì 14:30 – 16:15 |
.
Per ricevimento studenti contattare il docente per e-mail.
Oppure su appuntamento,nello studio 617 al sesto piano Torre di Archimede corridoio BC, via Trieste63.
Per contattare ildocente: tel. 049 8271457;
e-mail: fiorot@math.unipd.it
Una volta terminato ilcorso e la prima sessione di esami, il ricevimento proseguirà solo suappuntamento.
Ilprogramma
Nelcorso verranno presentati gli elementi fondamentali dell’algebra lineare (spazivettoriali, applicazioni lineari, matrici etc) e le loro applicazioni allasoluzione di sistemi linerari ed alla geometria delle varietà lineari dellospazio.
Il libro di testo adottato per il corso e`:
N. CANTARINI, B. CHIARELLOTTO, L. FIOROT Un corso di Matematica, Edizioni Libreria Progetto, Padova.
Durante leesercitazioni in classe verranno svolti numerosi esercizi utili per lapreparazione delle prove scritte.
Potetescaricare tutti i compiti degli altri anni al sito: esami.
Per chi nonne avesse ancora abbastanza, esistono numerosi eserciziari, come ad esempio:
R. MORESCO, Esercizi di algebra lineare e geometria, Edizioni LibreriaProgetto, Padova.
Documenti scaricabili
Programma completo del corso.
Un testo molto interessante su: Google,ovvero: come diagonalizzare Internet redatto dal Prof. M.A.Garuti. Ogni volta che fate una ricerca sul web, state calcolando unautovettore.
I testi d’esamedegli anni precedenti sono disponibili qui in formato .pdf(cliccare quiper scaricare Acrobat Reader).
Esame(NUOVO AGGIORNAMENTO)
L’esame consiste di una provascritta (compitini o appelli ordinari), seguita da una prova orale sull’interoprogramma del corso. Il candidato che non dovesse superare la prova oraledovrà ripetere la prova scritta.
ATTENZIONE!!: Permaggiori informazioni sulla prova orale consultate IL NUOVO file: Nuovoorale.pdf.
Leregole che governano le prove scritte sono dettagliate in fondo a questapagina.
Regoleper le prove scritte. Per poter partecipare alla prova e`necessario iscriversi.Il candidato deve presentarsi alla prova munito di libretto d’iscrizione edelle penne necessarie (non utilizzare penne di colore rosso o matite). Nel casolo studente sia motivatamente sprovvisto di libretto, deve portare un documentod’identità valido e produrre una dichiarazione riguardante la propria posizionedi studente universitario. E` vietato l’uso di libri, appunti, telefoni ecalcolatrici di ogni tipo. All’inizio della prova lo studente riceve un fogliodi bella copia che egli dovrà compilare in ogni sua parte e due fogli per labrutta copia più uno stampato contenente i testi degli esercizi. Al terminedella prova lo studente deve restituire solo la bella copia insieme allostampato. Qualunque altro foglio venga consegnato non sarà valutato.
Avvertenza importante: durante la prova e` essenziale garantire a tutti lapossibilità di svolgere il proprio compito nella massima concentrazione. Datal’abituale affluenza alle prove e l’esiguo numero di commissari presenti inaula, si rende necessaria una disciplina particolarmente rigida. Inparticolare:
· Non e` consentito uscire dall’aula durante la provaper nessun motivo: si potrà uscire solo dopo aver consegnato definitivamente ilproprio elaborato.
· Non e` consentito comunicare con altri candidatidurante la prova per nessun motivo: la prova di chiunque venga sorpreso acomunicare con altri candidati sarà annullata seduta stante dalla commissione.
· Ogni domanda dichiarimento andrà rivolta esclusivamente alla commissione: i commissaripresenti in aula risponderanno solamente a domande sulle modalità d’esame od arichieste di chiarimenti sul testo degli esercizi, ma non potranno in ogni casodare indicazioni sullo svolgimento degli stessi.
Date d’esame
A.A.2009/2010
q Secondo recupero(scritto): 21 febbraio2011 ore 9:00, aule LU3 e Lu4.
q Secondo recupero(orale): 23 febbraio2011 ore 9:00 aula P3
Link alla pagina del Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica
Link alla pagina della Facoltà di Ingegneria