Elaborazione del linguaggio naturale: ELN


L'elaborazione automatica del linguaggio naturale (Natural Language Processing) consiste nello sviluppo di modelli ed algoritmi per la simulazione del processo linguistico umano.
Le principali applicazioni di tale area sono volte a:

(i) permettere la comunicazione uomo-macchina, ad es. speech recognition/understanding, interfacce in linguaggio naturale, ecc.
(ii) migliorare la comunicazione uomo-uomo, ad es. classificazione automatica di messaggi, estrazione informazioni, generazione di istruzioni e traduzione automatica.

Le metodologie adottate in tale area di ricerca comprendono la teoria degli algoritmi e dei linguaggi formali, la teoria dell'informazione ed il calcolo delle probabilita`, e la linguistica formale.

Principale interesse del gruppo di ricerca e` l'individuazione di tecniche per lo sviluppo automatico di sistemi per l'ELN che abbiano un grado di accuratezza paragonabile a quella di sistemi prodotti manualmente. Tali tecniche sono usualmente basate sull'analisi automatica di collezioni di testi di grandi dimensioni.
Tra gli argomenti di maggior interesse del gruppo vi sono i seguenti:

  • Part of Speech Tagging:
  • tale applicazione consiste nell'assegnare a ciascuna parola di un testo la corretta categoria sintattica, risolvendo le possibili ambiguita` sulla base del contesto.

  • Parsing: analisi sintattica automatica della frase; tale fase risulta preliminare per qualsiasi applicazione basata sulla comprensione automatica.


  • Information Extraction: assegnato un testo su un dominio specifico, si vuole sintetizzare l'informazione secondo uno schema preassegnato.


  • Machine Translation: traduzione automatica di particolari tipi di testi, quali istruzioni tecniche, annunci, pagine Web, ecc.

  • Wordnet matematico: dizionario di termini matematici con le relazioni semantiche di iponimo e iperonimo.