Docenti: Carlo Mariconda, Luca Rossi
Mercoledì ore 10:25 - 12:05 aula Ve
Giovedì ore 14:25 - 16:05 aula Ae
Venerdì ore 12:25 - 14:05
aula Ae
Ricevimento durante il
corso: mercoledì dalle 13:00 alle 14:00 a Torre
Archimede (via Trieste 63) al V piano, corridoio BC.
Esami: regole e date
AVVISO IMPORTANTE per chi
non ha 30 crediti o non ha superato Analisi 1 seguo le
regole del CCS. In particolare si ricorda che:
- per sostenere gli
esami del secondo anno deve aver conseguito esami del
primo anno per almeno 30
crediti, tra i quali, per gli
immatricolati dall'a.a. 2010/11, deve essere compreso l'esame
di Analisi matematica I;
- per sostenere gli esami del terzo anno deve aver
conseguito esami per almeno 75 crediti tra cui tutti
quelli del primo anno.
- i files .djvu si aprono con WinDjView (Windows), con MacDjView (OS X) o VuDroid (Android)
- i files di Mathematica (***.nb) si aprono anche con il Player gratuito che si scarica QUI.
[A2] Analisi matematica Vol. 2- con elementi di geometria e calcolo vettoriale di V.Barutello, M.Conti, D.L.Ferrario, S.Terracini, G.Verzini
Ed. Apogeo
Le parti del volume che servono per il corso sono disponibili anche in pdf "a spicchi":
[Ross] Calcolo delle
probabilità 2a ed.
di Sheldon M. Ross Ed. Apogeo
Lezioni:
3/10. Lezione 1. introduzione al corso. Curve.
4/10 Lezione 2.
Curve in coordinate polari, lunghezza di una curva
5/10 Lezione 3.
Lunghezza di curve: invarianza per riparametrizzazioni
equivalenti. Esempi. Ascissa curvilinea.
Parti di libro da studiare e
consultare
Curve: sul libro di Analisi 2 [A2]:
[A2]
V.1, 2 (fino ad Esempio (V.8) escluso). Esercizi (v.2), 1,
5, 6, 7; V.4, Esercizi consigliati: (V.3), (V.4), (V.5), (V.10),
(V.11). Cap V: es. 7, 11,12
Attenzione: per le definizioni in questo capitolo
riferirsi alle note di lezione. Negli esercizi nei quali si
chiede di mostrare che un dato insieme è una curva
tradurre: "è il sostegno di una curva".