| |
ASSOCIAZIONE PATAVINA MATHESIS
|
Conferenze e attività
per il 2003-2004 dell'Associazione "Patavina Mathesis"
| |||
Venerdì 28 Novembre 2003, ore 16.00,
Aula P200, Dipartimento di Matematica Prof. Tomaso Millevoi (Presidente della Associazione Patavina Mathesis) Geometria proiettiva (parte I) | |||
Venerdì 5 dicembre 2003, ore 16.00,
Aula P200 Prof. Tomaso Millevoi (Presidente della Associazione Patavina Mathesis) Geometria proiettiva (parte II) | |||
Venerdì 12 dicembre 2003, ore 16.00,
Aula P200 Prof. Lucio Berrone (Università di Rosario, Argentina) Giocando con la divisibilità | |||
Venerdì 19 dicembre 2003, ore 16.00,
Aula P200 Prof. Benedetto Scimemi (Vicepresidente dell'Associazione Patavina Mathesis) Il porisma di Poncelet | |||
Venerdì 9 gennaio 2004, ore
16.00, Aula P200 Prof. Tomaso Millevoi (Presidente della Associazione Patavina Mathesis) Geometria proiettiva (parte III) | |||
Venerdì 13 febbraio 2004, ore
16.00, Aula P200 Prof. Tomaso Millevoi (Presidente della Associazione Patavina Mathesis) Geometria proiettiva (parte IV) | |||
Venerdì 20 febbraio 2004, ore
16.00, Aula P200 Prof. Tomaso Millevoi (Presidente della Associazione Patavina Mathesis) Geometria proiettiva (parte V) | |||
Venerdì 5
marzo 2004, ore
16.00, Aula P200 Prof. Piergiorgio Odifreddi (Straordinario di Logica, Università di Torino - Cornell University, USA) Variazioni logiche su un tema pitagorico. | |||
Venerdì 12
marzo 2004, ore 16.00,
Aula P200 Prof. Benedetto Scimemi (Vicepresidente dell'Associazione Patavina Mathesis)
Principi, assiomi,postulati, teoremi,
lemmi e corollari. Criteri, regole e leggi...
Da dove viene e a cosa serve tanta
abbondanza di termini?
| |||
Sabato 27
marzo 2004, ore 15.00,
Aule L, M della Facoltà di Scienze, via Luzzatti 19ª GARA MATEMATICA "CITTA' DI PADOVA" | |||
Sabato 3 aprile 2004, ore 16.00,
Aula dell'Orto Botanico Premiazione dei vincitori della 19ª GARA MATEMATICA "CITTA' DI PADOVA" | |||
Venerdì 23
aprile 2004, ore
16.00, Aula P200 Prof. Giuliano Testa (Socio della Associazione "Patavina Mathesis" dalla fondazione) Una "strega" della Matematica: la Versiera, con particolare riguardo all'aspetto storico | |||
Venerdì 7
maggio 2004, ore
16.00, Aula P200 Prof. Pierantonio Legovini (Dipartimento di Matematica, Università di Padova) Introduzione al TEX per scrivere testi matematici (leggimi.txt, I parte) | |||
Venerdì 14
maggio 2004, ore
16.00, Aula P200 Prof. Pierantonio Legovini (Dipartimento di Matematica, Università di Padova) Introduzione al TEX per scrivere testi matematici (II parte, esempi) | |||
Associazione Patavina Mathesis | |||
| |||
Questa pagina è ospitata nel sito del Dipartimento di Matematica Pura ed Applicata dell'Università di Padova. | |||
Ultimo aggiornamento: 10/06/2004 |