| |
ASSOCIAZIONE PATAVINA MATHESIS
|
Conferenze e attività
per l'anno 2006-2007 dell'Associazione "Patavina Mathesis"
| |||
Venerdì 27
Ottobre 2006, ore 16.00,
Aula 2B60 - Dipartimento di Matematica Pura ed Applicata dell'Università - Torre Archimede, via Trieste 63 | |||
Venerdì 10 Novembre
2006, ore 16.00,
Aula 2B60 - Dipartimento di Matematica Pura ed Applicata dell'Università - Torre Archimede, via Trieste 63 Prof. Luigi TOMASI (Liceo Scientifico "Galileo Galilei", Adria) PRESENTAZIONE DI CABRI 3D, UN SOFTWARE PER L'INSEGNAMENTO DELLA GEOMETRIA DELLO SPAZIO | |||
Venerdì 17
Novembre 2006, ore 16.00, Aula 2B60 - Dipartimento di Matematica Pura ed
Applicata dell'Università - Torre Archimede, via Trieste 63 Prof. Luigi TOMASI (Liceo Scientifico "Galileo Galilei", Adria) GEOMETRIA DELLO SPAZIO CON CABRI 3D: ITINERARI DIDATTICI PER LA SCUOLA SECONDARIA | |||
La "Mathesis" invita tutti i Soci a
partecipare alla seguente Conferenza, organizzata
dall'Università di Padova nell'ambito dei "Colloquia Patavina":
Martedi' 28
Novembre 2006, ore 16.00, Aula 1A/150 - Dipartimento di Matematica Pura ed
Applicata dell'Università - Torre Archimede, via Trieste 63 | |||
Venerdì 1° Dicembre 2006 ore 16.00, Aula 2B60 -
Dipartimento di Matematica Pura ed Applicata dell'Università -Torre Archimede, via Trieste 63
Prof. Silvio MARACCHIA (Università "La Sapienza" di Roma) GEOMETRIA IPERBOLICA: IL MODELLO DI KLEIN | |||
Venerdì 15 Dicembre 2006, ore 16.00, Aula 2B60 - Dipartimento
di Matematica Pura ed Applicata dell'Università -Torre Archimede, via Trieste 63 Prof. Benedetto SCIMEMI (Università di Padova, Vicepresidente della Associazione "Patavina Mathesis") FRAZIONI DI FAREY E CIRCOLI DI FORD | |||
La "Mathesis" invita tutti i Soci a
partecipare al seguente Seminario:
Mercoledì 31 Gennaio 2007, ore 18.00,
Aula Conferenze del Collegio "Morgagni" (Sede della "Scuola Galileiana")
in via S. Massimo, 33: | |||
Venerdì 2 Febbraio 2007, ore 16.00, Aula 2B60 -
Dipartimento di Matematica Pura ed Applicata dell'Università -Torre Archimede, via Trieste 63 Prof. Tomaso MILLEVOI (Università di Padova, Presidente della Associazione "Patavina Mathesis") GEOMETRIA PROIETTIVA: 1^ parte (ciò che basta per rendere più chiaro il "Modello di Klein") | |||
Venerdì 9 Febbraio 2007, ore 16.00, Aula 2B60 -
Dipartimento di Matematica Pura ed Applicata dell'Università -Torre Archimede, via Trieste 63 Prof. Tomaso MILLEVOI (Università di Padova, Presidente della Associazione "Patavina Mathesis") GEOMETRIA PROIETTIVA: 2^ parte (ciò che basta per rendere più chiaro il "Modello di Klein") | |||
Venerdì 16 Febbraio 2007 ore 16.00, Aula 2B60 -
Dipartimento di Matematica Pura ed Applicata dell'Università -Torre Archimede, via Trieste 63 Prof. Paolo FREGUGLIA (Dipartimento di Matematica dell'Università degli Studi de L'Aquila) PUNTI E NUMERI | |||
Venerdì 30 Marzo 2007, ore 16.00, Aula 2AB45 -
Dipartimento di Matematica Pura ed Applicata dell'Università - 2^ piano
della Torre Archimede, via Trieste 63 Prof. Maurizio EMALDI (Dipartimento di Matematica, Università di Padova) SULL'ARITMETICA DI DIOFANTO | |||
Venerdì 13 Aprile 2007, ore 16.00, Aula 2AB45 -
Dipartimento di Matematica Pura ed Applicata dell'Università -Torre Archimede, via Trieste 63 Prof. Tomaso MILLEVOI (Università di Padova, Presidente della Associazione "Patavina Mathesis") GEOMETRIA PROIETTIVA: continua il corso iniziato il 2 Febbraio. | |||
Associazione "Patavina Mathesis" | |||
| |||
Questa pagina è ospitata nel sito del
Dipartimento di Matematica Pura ed Applicata dell'Università di Padova | |||
Ultimo aggiornamento: 29/03/2007 |