~
|
Questa pagina è dedicata al corso di "Istituzioni di Matematica" per il corso di Laurea in Biologia Molecolare per l'anno accademico 2012/2013. |
Il corso (7 crediti totali, 5 teoria e 2 esercizi)
è svolto nel primo semestre
in collaborazione da
Maurizio Cailotto (sono io, e qui siete nella mia home page)
e Ernesto Mistretta.
|
Scopo del corso e` introdurre le nozioni di base di calcolo infinitesimale
(differenziale ed integrale) per funzioni di una variabile,
e le nozioni di base di algebra lineare (vettori e matrici)
e geometria dello spazio.
Un programma di massima di trova nel bollettino programmi.
E` fortemente incoraggiato uno studio ragionato e non nozionistico degli argomenti affrontati, che vanno considerati grandi sviluppi della scienza (matematica, ma di utilita` universale). |
Un qualunque libro di calculus per corsi di laurea ad indirizzo
scientifico-ingegneristico puo` essere un buon riferimento
per gli argomenti del corso (per esempio i testi usati negli anni
precedenti del prof. Artico);
nel corso si cerchera` di seguire il manuale qui linkato:
MxS ver.1
che e` un pdf con link interni;
si tratta di un (iper)testo che presenta gli argomenti
in modo essenziale e rimanda con dei link per approfondimenti
ed esercizi (ed eventuali soluzioni, poche per ora);
quindi dovrebbe essere
consultato su portatili, tablet o smartphone, e non stampato
(sia per risparmiare carta, sia per usare i link interni),
nella convinzione che la matematica si impari meglio provando
a svolgere da se` gli argomenti suggeriti, piuttosto che
semplicemente leggendo da un libro.
Eventuali commenti o suggerimenti per migliorare il testo sono benvenuti e saranno tenuti in considerazione. |
Il programma del corso, e quindi per l'esame, coincide con il contenuto del manuale linkato, esclusi i seguenti paragrafi: serie, sviluppi di Taylor, sviluppi di Fourier, eq.diff. second'ordine, coniche, quadriche (che si consiglia comunque di guardare per cultura personale). |
Gli esami si terranno nelle sessioni ufficiali secondo le regole del
CS di Biologia Molecolare.
A meno di casi particolari o incerti in cui i docenti possono
chiedere una prova orale, agli studenti verra` registrato il
voto ottenuto nella prova scritta.
Gli esami verteranno solo su (e su tutti gli) argomenti svolti a lezione: in particolare esercizi su numeri complessi, limiti di successioni e funzioni, derivate, primitive e integrali (anche generalizzati), studio di funzioni, equazioni differenziali, geometria lineare di piano e spazio; possono essere chieste anche le definizioni fondamentali viste nel corso. -- prima settimana: insiemi, relazioni (equivalenze e insieme delle classi, ordini), insiemi numerici (N e induzione, Z, Q: campo ordinato, R: campo ordinato completo, C: campo complesso, teor.fond.algebra); consigliati gli esercizi sui fattoriali e sui numeri complessi. -- seconda settimana: esercizi sui numeri complessi, funzioni e limiti, definizione di successioni; consigliati gli esercizi sulle funzioni (iniettivita`, suriettivita`, ecc.). -- terza settimana: limiti di successioni (e forme indet.), funzioni elementari di variabile reale (esp.,log.,trigon.,iperb.); consigliato ripasso su equazioni e disequazioni (saper fare gli esercizi sugli appunti). -- quarta settimana: limiti e continuita` di funzioni reali; consigliati gli esercizi sui limiti e sulla continuita`. -- quinta settimana: funzioni continue su intervalli chiusi e limitati (zeri, valori intermedi, weierstrass); derivate e loro applicazioni. -- sesta settimana: studio di funzioni (uso di derivate derivate successive per monotonia, max/min, convessita`, ecc.). -- settimane 7/8/9/10: vettori, matrici e geometria. -- 11: integrali definiti e primitive (calcolo di primitive elementari) -- 12: applicaioni del calcolo integrale: aree, lunghezze di curve, volumi di rotazione, integrali generalizzati. -- 13: equazioni differenziali del prim'ordine (var.sep. e lineari) e del secondo ordine (lineari a coeff.costanti). -- 14: esercizi di riepilogo. |
Tutorato !
Per il corso di matematica per Biologia Molecolare e` stato attivato un tutorato dedicato, che si svolgera` nei giorni di martedi` e giovedi` pomeriggio (di solito nell'aula di lezione). Il martedi` sara` disponibile anche il docente del corso, a meno di contro-ordini, per rispondere ad eventuali domande o altro. |
~ |
Qui di seguito si troveranno date e risultati degli esami.
Non è consentito l'uso di dispense, libri, enciclopedie,
appunti personali, e naturalmente nemmeno l'uso di strumenti quali
calcolatrici, computer, telefonini, compagni di corso, amici, ecc.
Ogni studente puo` portare e usare durante l'esame scritto un foglio
protocollo con il proprio nome e in cui abbia scritto le formule
ritenute rilevanti. Si ricorda che la consegna di un compito implica
la rinuncia ad eventuali voti precedenti.
Le iscrizioni agli esami scritti sono obbligatorie (per minimizzare lo spreco di carta per stampare i compiti) tramite il sistema UniWeb: 6.2.13 h.9 aula Apt, 22.2.13 h.9 aula Dpt,... (i voti dei compiti sufficienti saranno pubblicati via uniweb: 11.1.13, 25.2.13, ...; la consegna dei compiti e la registrazione dei voti si terranno i giorni 13.2.13 h.9 aula Apr, 27.2.13 h.9 aula Fpr,... in caso di impossibilita`, nell'orario di ricevimento del docente, previo contatto e-mail). |
NOTA BENE: inviterei tutti gli studenti a venire a ritirare i propri compiti in occasione della registrazione dei voti: soprattutto nel caso di compiti insufficienti e` importante verificare di persona gli errori che si sono fatti e le cose che non si e` riusciti a fare, anche solo per sperare di fare meglio (o sufficiente) in un successivo appello... |
~ |
Last modified: Settembre 2012
Per qualunque informazione o richiesta,
scrivetemi !