Info Matematica per Chimica.

Questa pagina è dedicata alla parte di "Matematica" del corso di "Matematica con elementi di informatica" per il corso di Laurea triennale in Chimica per l'anno accademico 2009/2010.
Il corso (15 crediti totali) prevede 12 crediti di Matematica ed è svolto nel primo semestre in collaborazione da Maurizio Candilera (home page), e Maurizio Cailotto (sono io, e qui siete nella mia home page).
Scopo del corso e` introdurre le nozioni di base di calcolo infinitesimale (differenziale ed integrale) per funzioni di una variabile, le nozioni di base di algebra lineare (vettori e matrici) e geometria dello spazio, e qualche nozione di calcolo infinitesimale in piu` variabili. Un programma di massima di trova nel bollettino programmi.
Un qualunque libro di calculus per corsi di laurea ad indirizzo scientifico-ingegneristico puo` essere un buon riferimento per gli argomenti del corso; nel corso si cerchera` di seguire, anche se non nell'ordine, non in modo completo e anche con qualche approfondimento, il testo Bramanti-Pagani-Salsa "Matematica, calcolo infinitesimale e algebra lineare", seconda edizione, Zanichelli.
Tempo permettendo, scriveremo dei fogli, circa settimanali, di esercizi:
primo foglio (insiemi numerici e piccoli calcoli),
secondo foglio (funzioni e successioni),
terzo foglio (limiti e continuita`),
quarto foglio (derivate e funzioni),
quinto foglio (integrali e aree),
sesto foglio (serie e sviluppi),
settimo foglio (numeri complessi),
ottavo foglio (equazioni differenziali),
nono foglio (algebra e geometria di R^n),
decimo foglio (algebra e geometria delle matrici),
undicesimo foglio (diagonalizzazioni...),
dodicesimo foglio (calcolo infinitesimale sulle curve),
tredicesimo foglio (funzioni di piu` variabili: calcolo differenziale),
quattordicesimo foglio (funzioni di piu` variabili: calcolo integrale).
FINE!
Durante il corso verranno svolte delle prove scritte parziali (29 ott, 26 nov, 25 gen), il cui superamento equivale a superare uno degli appelli scritti (2 alla fine del corso, 1 febb. e 15 febb., 2 nella sessione di luglio, 30 giugno e 14 luglio, 2 in quella di settembre, 7 sett. e 21 sett.). La prova orale e` facoltativa ma potra` essere richiesta in casi particolari. Gli esami verteranno solo su (e su tutti gli) argomenti svolti a lezione: qui si trova un programma dettagliato in pdf.
E` possibile, se un numero sufficiente di studenti si iscrive alla lista, prevedere un recupero dei primi due compitini (recupero accessibile solo ai non ammessi al terzo compitino, e che permetterebbe se superato di accedere al terzo compitino) subito prima o subito dopo le vacanze di natale. La lista di iscrizione si chiudera` il 9 dicembre.
Conclusione: il compitino di recupero sara` svolto il giorno venerdi 8 gennaio ore 14-17 in aula A - Nasini.
~
Qui di seguito si troveranno date e risultati degli esami. Ricordiamo che durante gli esami scritti non puo` essere consultato alcun tipo di materiale. Non è consentito l'uso di dispense, libri, enciclopedie, appunti personali, e naturalmente nemmeno l'uso di strumenti quali calcolatrici, computer, telefonini, compagni di corso, amici, ecc. Tuttavia, ogni studente puo` portare con se` e consultare durante i compiti un foglio formato A4 contenente informazioni e formule ritenute utili (per esempio nome, cognome, data di nascita, eventualmente qualcosa attinente al corso).
Le iscrizioni agli esami scritti sono obbligatorie (per minimizzare lo spreco di carta per stampare i compiti) e si possono effettuare tramite le pagine del Sistema Informativo Studenti dove verranno accese le liste (circa due settimane prima dell'esame).
risultati finali delle prove parziali, risultati del primo appello, risultati del secondo appello, risultati del terzo appello, risultati del quarto appello, risultati del quinto appello, risultati del sesto appello.
NOTA BENE: inviterei tutti gli studenti a venire a ritirare i propri compiti in occasione della registrazione dei voti: soprattutto nel caso di compiti insufficienti e` importante verificare di persona gli errori che si sono fatti e le cose che non si e` riusciti a fare, anche solo per sperare di fare meglio (sufficiente) la prossima volta...
Nota personale: a conclusione del corso, si puo` certamente dire che il programma previsto e` molto intenso, sia in rapporto al numero di crediti del corso, sia in rapporto al tempo del corso (un semestre, cioe` tre mesi, strano uso della parole); si tratta di materiale che copre un anno e spesso piu` per corsi di laurea ad indirizzo scientifico-ingegneristico, e che trattato in un semestre obbliga ad una strategia di insegnamento di tipo nozionistico e intensivo (peraltro sembrano strumenti indispensabili, che eventualmente andranno approfonditi), e che richiede un grande impegno personale da parte degli studenti (con condizioni ambientali non certo ottimali, e a partire da conoscenze di base e capacita` di auto-organizzazione spesso gravemente insufficienti). Se cio` e` insoddisfacente dal punto di vista degli studenti, credete che lo e` altrettanto dal punto di vista dei docenti (di matematica).
~
Esercizi ed esami degli anni precedenti possono essere trovati nelle pagine web seguenti:
a. Il sito didattico di M. Candilera,
b. Il sito didattico di A. Zanardo.

Last modified: Settembre 2009
Author: Myself
Per qualunque informazione o richiesta, scrivetemi !