Funzioni intrinseche

Riportiamo il nome generico delle funzioni intrinseche attualmente in uso sui compilatori di FORTRAN 77 insieme ad una breve spiegazione del loro significato.

ABS (numero) Una funzione che ritorna il valore assoluto dell' argomento. Il valore assoluto di un numero complesso, (X,Y), č il suo valore reale (X**2 + Y**2)**(1/2).

ACOS (numero)Una funzione che ritorna l' arcocoseno dell' argomento in radianti. Il valore assoluto dell' argomento deve essere minore o uguale a 1.

ACOSD ( numero reale)Una funzione che ritorna l' arcocoseno dell' argomento in gradi. Il valore dell' argomento deve essere compreso fra 0 (escluso) e 1 (incluso).

AIMAG (numero complesso)Una funzione che ritorna la parte immaginaria di un numero complesso. L' argomento deve essere di tipo COMPLEX*8. Il risultato č di tipo REAL*4.

AINT ( numero reale)Una funzione che ritorna l' intero pių grande il cui valore assoluto non supera il valore assoluto dell' argomento e ha lo stesso segno dell' argomento.

AMAX0 (numero, numero,...)Una funzione che ritorna il maggiore dei valori specificato nella lista degli argomenti.

AMIN0 (numero, numero,...) Una funzione che ritorna il minore dei valori specificati nella lista degli argomenti.

ANINT ( numero reale) Una funzione che ritorna il valore dell' intero pių vicino al valore dell' argomento.

ASIN ( numero reale) Una funzione che ritorna l' arcoseno dell' argomento in radianti. Il valore assoluto dell' argomento deve essere minore o uguale a 1.

ASIND ( numero reale) Una funzione che ritorna l' arcoseno dell' argomento in gradi. Il valore dell' argomento deve essere compreso fra 0 (escluso) e 1 (incluso).

ATAN ( numero reale) Una funzione che ritorna l' arcotangente dell' argomento in radianti. Il valore assoluto dell' argomento deve essere maggiore di 0.

ATAND ( numero reale) Una funzione che ritorna l' arcotangente dell' argomento in gradi. Il valore assoluto dell' argomento deve essere maggiore di 0.

ATAN2 ( numero reale, numero reale) Una funzione che ritorna l' arcotangente del quoziente dei due argomenti in radianti. Se ambedue gli argomenti sono zero, il risultato č indefinito. Se il primo argomento č positivo, il risultato č positivo. Se il primo argomento č negativo, il risultato č negativo. Se il primo argomento č zero, il risultato č zero. Se il secondo argomento č zero, il valore assoluto del' risultato č pi/2. Il range del risultato č compreso tra -pi e pi.

ATAN2D ( numero reale, numero reale) Una funzione che ritorna l' arcotangente del quoziente dei due argomenti in gradi. Se ambedue gli argomenti sono zero, il risultato č indefinito. Se il primo argomento č positivo, il risultato č positivo. Se il primo argomento č negativo, il risultato č negativo. Se il primo argomento č zero, il risultato č zero. Se il secondo argomento č zero, il valore assoluto del' risultato č 90. Il range del risultato č compreso tra -180 e 180 gradi.

BTEST (intero, posizione) Una funzione che ritorna il valore logico.true. se il bit con l' intero specificato dalla posizione č settato a 1. I Il bit di ordine basso č posizionato a 0.

CHAR (intero) Una funzione che ritorna il carattere associato con il valore ASCII specificato dall' argomento. L' argomento deve essere BYTE, LOGICAL*1, LOGICAL*2, LOGICAL*4, INTEGER*2, o INTEGER*4 come tipo di dato. Il risultato deve essere di tipo CHARACTER. Il valore di input deve essere nel range da 0 a 255.

CMPLX (numero [,numero]) Una funzione che converte uno o due argomenti nel tipo COMPLEX*8. Se viene specificato un argomento, questo č convertito nella parte reale del valore del complesso e la parte immaginaria diventa zero. Se sono specificati due argomenti, il primo č convertito nella parte reale del valore del complesso e il secondo nella parte immaginaria del valore del complesso. I due argomenti che sono specificati devono essere dello stesso tipo.

CONJG (numero complesso) Una funzione che ritorna il complesso coniugato dell' argomento. Se l' argomento č (X,Y), il suo complesso coniugato č (X,-Y).

COS (numero) Una funzione che ritorna il coseno dell' argomento. L' argomento deve essere in radianti.

COSD (numero) Una funzione che ritorna il coseno dell' argomento. L' argomento deve essere in gradi.

COSH ( numero reale) Una funzione che ritorna il coseno iperbolico dell' argomento.

DATE (data) Una subroutine che mette la data corrente nel suo argomento. L' argomento a 9-byte puō essere una stringa carattere, una variable, vettore, o un elemento di vettore di ogni tipo. La data č un valore ASCII formattato come segue: gg-mmm-aa.

DBLE (numero) Una funzione che converte l' argomento in un valore REAL*8.

DCMPLX (numero [,numero]) Una funzione che converte uno o due argomenti nel tipo COMPLEX*16. Se viene specificato un argomento, questo č convertito nella parte reale del valore del complesso e la parte immaginaria diventa zero. Se sono specificati due argomenti, il primo č convertito nella parte reale del valore del complesso e il secondo argomento nella parte immaginaria del valore del complesso. I due argomenti che sono specificati devono essere dello stesso tipo.

DFLOAT (integer) Una funzione che converte l' argomento in un valore REAL*8.

DIM (numero, numero) Una funzione che ritorna il valore del primo argomento meno il minimo (MIN) dei due argomenti.

DIMAG (immaginario) Una funzione che ritorna la parte immaginaria di un numero complesso. L' argomento deve essere di tipo COMPLEX*16. Il risultato č del tipo REAL* 8.

DPROD (numeroreal*4, numeroreal*4) Una funzione che ritorna il prodotto di due valori REAL*4 come un valore REAL*8.

DREAL (numero complesso) Una funzione che ritorna la parte reale di un numero complesso. L' argomento deve essere di tipo COMPLEX*16. Il risultato č di tipo REAL*8.

EXP (esponente) Una funzione che ritorna e**X, dove X č il valore dell' argomento.

FLOAT (integer) Una funzione che converte l' argomento in un valore REAL*4.

IABS (numero) Una funzione che ritorna il valore assoluto di un argomento intero. Il valore assoluto di un numero complesso, (X,Y), č il valore reale (X**2 + Y**2)**(1/2).

IAND (intero, intero) Una funzione che produce il LOGICAL degli argomenti su una base del tipo bit per bit.

IBCLR (intero, posizione) Una funzione che ritorna il valore del primo argomento con il bit specificato settato a 0. Il bit di ordine basso č in posizione 0.

IBITS (intero, posizione di partenza, lunghezza ) Una funzione che ritorna il valore del bit specificato dalla posizione di partenza e dalla posizione finale. Il bit di ordine pių basso č in posizione 0.

IBSET (intero, posizione) Una funzione che ritorna il valore del primo argomento con il bit specificato settato a 0. Il bit di ordine pių basso č in posizione 0.

ICHAR (carattere) Una funzione che ritorna il valore ASCII dell' argomento. L' argomento deve essere una espressione character di lunghezza uno. Il risultato č un tipo di dato INTEGER*4.

IDATE ( mese, giorno, anno ) Una subroutine che ritorna i tre valori rappresentanti la data corrente. Gli argomenti devono essere definiti come interi o vettore di interi. Il mese č rappresentato con il numero del mese (1 -12). Il giorno č rappresentato come il giorno del mese. L' anno č rappresentato dalle ultime due cifre dell' anno.

IDIM (numero, numero) Una funzione che ritorna il valore del primo argomento meno il minimo (MIN) dei due argomenti.

IDINT (numero) Una funzione che ritorna l' intero pių grande il cui valore assoluto non eccede il valore assoluto dell' argomento e ha lo stesso segno dell' argomento. L' argomento deve essere di tipo real * 8.

IDNINT ( numero reale) Una funzione che ritorna il valore dell' intero pių vicino al valore dell' argomento. L' argomento deve essere di tipo real * 8.

IEOR (intero, intero) Una funzione che riporta un OR esclusivo su argomenti di tipo bit per bit.

IFIX (real*4) Una funzione che converte un numero reale in un intero

INDEX (stringa, sub-stringa ) Una funzione che cerca una stringa per la sua prima comparsa di una sottostringa e ritorna la posizione di partenza della sottostringa come un valore INTEGER*4.

INT (numero) Una funzione che ritorna il pių grande intero il cui valore assoluto non eccede il valore assoluto dell' argomento e ha lo stesso segno dell' argomento. La funzione ritorna un valore INTEGER*4 se il commando / I4 č in funzione; altrimenti ritorna un valore INTEGER*2.

IOR (intero, intero) Una funzione che produce un OR logico dell' argomento sulla base di ragionamenti bit per bit.

IQINT (numero) Una funzione che ritorna l' intero pių grande il cui valore assoluto non eccede il valore assoluto dell' argomento ed ha lo stesso segno dell'  argomento. L' argomento deve essere di tipo real * 16.

ISIGN (valore, segno )Una funzione che assegna il segno del secondo argomento al valore assoluto del primo.

LEN (carattere)Una funzione che ritorna il numero di caratteri dell' argomento. L' argomento deve essere un' espressione CHARACTER. Il risultato č un valore INTEGER*4.

LGE (carattere, carattere )Una funzione che ritorna il valore.true. se la prima stringa carattere č pių lunga o uguale alla seconda stringa carattere. Gli argomenti devono essere del tipo CHARACTER mentre il risultato č un valore LOGICAL*4.

LGT (carattere, carattere )Una funzione che ritorna il valore.true. se la prima stringa carattere č maggiore della seconda stringa carattere. Gli argomenti devono essere del tipo CHARACTER mentre il risultato č un valore LOGICAL*4.

LLE (carattere, carattere )Una funzione che ritorna il valore.true. se la prima stringa carattere č minore o uguale alla seconda stringa carattere. Gli argomenti devono essere del tipo CHARACTER mentre il risultato č un valore LOGICAL*4.

LLT (carattere, carattere )Una funzione che ritorna il valore.true. se la prima stringa carattere č minore alla seconda stringa carattere. Gli argomenti devono essere del tipo CHARACTER mentre il risultato č un valore LOGICAL*4.

LOG (numero) Una funzione che ritorna il logaritmo naturale (base e) dell' argomento. L' argomento deve essere maggiore di zero.

LOG10 (numero) Una funzione che ritorna il logaritmo comune (base 10 ) dell' argomento. L' argomento deve essere maggiore di zero.

MAX (numero, numero,...) Una funzione che ritorna il maggiore dei valori specificati nella lista degli argomenti.

MIN (numero, numero,...) Una funzione che ritorna il minore dei valori specificati nella lista degli argomenti.

MOD (dividendo, divisore) Una funzione che divide il primo argomento per il secondo e ritorna il resto.

NINT ( numero reale) Una funzione che ritorna il valore dell' intero pių vicino al valore dell' argomento.

QEXT (numero)Una funzione che converte l' argomento in un valore REAL*16.

QFLOAT (intero) Una funzione che converte un valore intero in un REAL*16.

RAN (seme ) Una funzione che ritorna un valore un numero REAL*4 fra 0.0 (incluso) e 1.0 (escluso). L' argomento deve essere una variabile o elemento di vettore INTEGER*4. Per ottenere i risultati migliori inizializzate con un valore grande e dispari per la prima volta. Per generare sets differenti di valori random inizializzate il seme ogni volta con un valore diverso.

REAL (numero) Una funzione che converte l' argomento in un valore real.

SIZEOF ( argomento ) La funzione ritorna il numero di bytes di memoria usata dall' argomento.

SECNDS ( numero reale) Una subroutine che ritorna il numero di secondi da mezzanotte meno il valore dell' argomento. L' argomento deve essere di tipo REAL*4. Il valore di ritorno č del tipo REAL*4. Il tempo di ritorno č accurato a 1/100 di secondo.

SIGN (valore, segno ) Una funzione che assegna il segno del secondo argomento al valore assoluto del primo.

SIN (numero) Una funzione che ritorna il seno dell' argomento. L' argomento deve essere in radianti.

SIND (numero) Una funzione che ritorna il seno dell' argomento. L' argomento deve essere in gradi.

SINH (numero) Una funzione che ritorna il seno iperbolico dell' argomento che deve essere espresso in radianti.

SINHD (numero) Una funzione che ritorna il seno iperbolico dell' argomento che deve essere espresso in gradi.

SQRT (numero) Una funzione che ritorna la radice quadrata dell' argomento. Il risultato č il valore principale, con la parte reale maggiore o uguale a zero. Se la parte reale č zero, il risultato č il valore principale, con l' immaginario maggiore o uguale a zero.

TAN ( numero reale) Una funzione che ritorna la tangente dell' argomento. L' argomento deve essere in radianti.

TAND ( numero reale) Una funzione che ritorna la tangente dell' argomento. L' argomento deve essere in gradi.

TANH ( numero reale) Una funzione che ritorna la tangente iperbolica dell' argomento. L' argomento deve essere espresso in radianti.

TANHD ( numero reale) Una funzione che ritorna la tangente iperbolica dell' argomento. L' argomento deve essere espresso in gradi.

TIME (tempo) Una subroutine che ritorna il tempo attuale in formato ASCII 24-h. L' argomento deve essere una variabile, vettori, elemento di vettore o sottostringa di 8 bytes. Il tempo č formattato come segue: hh:mm:ss.

ZEXT (intero) Una funzione che ritorna il valore dell' argomento, zero esteso.