Calcolo Numerico e Laboratorio di Calcolo
Prof. M. Redivo Zaglia

Esercizi di programmazione


 Esercizio  Esercizio  Esercizio  Esercizio

Esercizio
           
123456789.0
123456788.0
123456789.0
123456790.0
0.56543451e6
0.21554623e-4
1.0
0.5e-6
0.5654328749876
0.5654328510104
0.3333333333
0.1111111111



Esercizio
           
12.25e-3
12.00e-3
13.26e-3
14.00e-3
14.00e-5
10.00e-5
56.21e1
56.00e1
17.20e2
17.19e2

 Esercizio           Soluzione: figura.ps

 Esercizio  Esercizio  Esercizio


Esercizio
Si devono risolvere un certo numero di equazioni di secondo grado, i cui coefficienti $a,b$ e $c$ sono:
$
\begin{array}{rrr}
1.0d0 & 2.0d0 & 3.0d0 \\
3.0d0 & 8.0d0 & 2.0d0\\
2.0d0 & ...
...0 & 0.0d0 & 2.0d0\\
3.0d0 & 0.0d0 & 0.0d0\\
0.0d0 & 0.0d0 & 0.0d0
\end{array}$

Tali terne devono essere memorizzate in un file di nome coeff.dat aggiungendo un'ultima riga (che servirà da valore di segnalazione per il programma) contenente

$ 9999.0d0~~9999.0d0~~9999.0d0$


Si scriva un programma che legga riga per riga il file coeff.dat e che, utilizzando i coefficienti della riga, risolva la corrispondente equazione di secondo grado (con la versione normale oppure stabile).
I risultati devono essere scritti in un file di nome risultati.dat, indicando i valori dei tre coefficienti, la scritta indicatrice del tipo di soluzioni ottenute ed (in caso ve ne siano) anche i valori.
Una possibile uscita su file (per le terne assegnate) dovrebbe contenere
 ** Coefficienti: a =  1. b =  2. c =  3.
Nessuna soluzione reale
** Coefficienti: a = 3. b = 8. c = 2.
Due soluzioni distinte (x1 <> x2)
-2.38742589 -0.27924078
** Coefficienti: a = 2. b = 4. c = 2.
Due soluzioni coincidenti (x1 = x2)
-1.
** Coefficienti: a = 0. b = 1. c = 2.
Equazione di grado 1 (unica soluzione x1)
-2.
** Coefficienti: a = 3. b = 5. c = 0.
Due soluzioni distinte (x1 <> x2)
-1.66666667 0.
** Coefficienti: a = 4. b = 0. c = 3.
Nessuna soluzione reale
** Coefficienti: a = 4. b = 0. c = -3.
Due soluzioni distinte (x1 <> x2)
-0.866025404 0.866025404
** Coefficienti: a = 0. b = 0. c = 2.
Equazione impossibile
** Coefficienti: a = 3. b = 0. c = 0.
Due soluzioni coincidenti (x1 = x2)
0.
** Coefficienti: a = 0. b = 0. c = 0.
Equazione indeterminata

Soluzioni:Programma in Fortran 77, coeff.dat, risultati.dat

Esercizio
Esercizio
Esercizio
Esercizi vari