Calcolo Numerico

Prof. M. Redivo Zaglia

Raccolta di esercizi sulle EQUAZIONI NON LINEARI


ATTENZIONE: Tutti i programmi devono essere strutturati con moduli generali relativi ai vari metodi (bisezione, Newton, punto fisso, stima dell'ordine ecc,).
Si deve utilizzare sempre la doppia precisione per variabili e costanti e l'uso di un formato in modo che i files di uscita contengano almeno 16 cifre decimali dopo il punto di radice, per ogni numero reale che rappresenti un certo valore. Per gli errori sono sufficienti 5 cifre decimali dopo il punto di radice, nella forma esponenziale.


Esercizio 1

Si consideri la funzione

\begin{displaymath}f(x)=x \, (x^2-2) .\end{displaymath}

Esercizio 2

Esercizio 3


Esercizio 6-7


Esercizio 8

Esercizio 9

Esercizio 10


Esercizio 11
        Soluzione: bisnew.ps


Esercizio 12


Esercizio 13


Esercizio 14