Calcolo Numerico e Laboratorio
di calcolo
Corso di laurea in Ingegneria Chimica e dei Materiali
Michela Redivo-Zaglia
Programma per gli appelli
d'esame
Fortran 77
- PROGRAMMI: Sezioni di un programma (intestazione, parte dichiarativa,
parte esecutiva). Struttura di una linea di programma (campo etichetta, campo
istruzione, istruzioni commento, campo per continuazione delle istruzioni
su più linee). Istruzioni PROGRAM, STOP, END. Costanti (intere, logiche,
reali semplice e doppia precisione). Variabili semplici (intere, logiche,
reali semplice e doppia precisione). Dichiarazioni di tipo. Istruzione IMPLICIT
NONE. Espressioni numeriche. Operatori aritmetici e funzioni intrinseche.
Priorità di esecuzione. Espressioni logiche. Operatori logici e di
relazione. Priorità di esecuzione. Struttura sequenziale. Struttura
di scelta (IF..THEN..ELSE..ENDIF). Istruzioni IF multiple. Lettura e scrittura
da tastiera e su video a da/su file esterno. Gestione degli arrays (vettori
e matrici). Dimensionamento, creazione, lettura, scrittura degli arrays.
Struttura iterativa. Ciclo fisso (DO..ENDDO). Ciclo con condizione (DO WHILE..ENDDO).
Utilizzo del tappo o valore di segnalazione. Modulo FUNCTION. Modulo SUBROUTINE.
Passaggio di variabili ed array a moduli (dimensionamento). Passaggio di
funzioni a moduli.
- PROGRAMMI: Tutti i programmi relativi agli esercizi di laboratorio.
Hardware e software
- SOLO ORALE: Parti fondamentali del computer (unità di
ingresso e di uscita, memoria centrale e di massa, CPU). Software di base
ed applicativo. Algoritmi e programmi. Sviluppo top-down. Rappresentazioni
degli algoritmi tramite flow chart e pseudocodice. Programmazione strutturata.
-
PROGRAMMI: Sistema operativo Linux. Gestione dischetti.
Uso dei programmi GNUPLOT e GHOSTVIEW.
Capitolo 1: I numeri
- SOLO ORALE: 1.1 Basi di numerazione. 1.1.1 Cambiamento di
base. 1.1.2 Normalizzazione ed approssimazione. 1.1.3 Errore assoluto e relativo.
- PROGRAMMI: 1.2 Algoritmi (tutti) - 1.3 Esercizi (tutti)
Capitolo 2: Aritmetica del computer
- SOLO ORALE: 2.1-2.2 Rappresentazione degli interi e dei reali.
2.3 Rappresentazione IEEE754. 2.4 Operazioni aritmetiche floating point.
2.5 Stabilità e condizionamento. 2.6 Analisi degli errori. Comprensione
degli esempi della sezione 2.7.
- ORALE+PROVA PRATICA: 2.4.2-2.4.3 Relazione anomala ed
errore di cancellazione. Formule alternative. 2.8 Algoritmi (tutti). 2.9
Esercizi 2.2, 2.3 e 2.4
Capitolo 3: Equazioni non lineari
- SOLO ORALE: 3.1 Generalità. 3.4 Successioni convergenti.
3.5 Efficienza di un metodo iterativo. 3.6 Teroremi di esistenza e di unicità
per f(x)=0. 3.8 Teoremi di esistenza, di unicità e di convergenza
per x=g(x). Comprensione degli esempi della sezione 3.9. Sezioni 3.11.1
e 3.11.2. 3.13 Equazioni algebriche. 3.14 Sistemi non lineari.
- ORALE+PROVA PRATICA: 3.2 Interpretazioni grafiche e separazione
delle radici. 3.3 Metodi iterativi. 3.7 Metodo di bisezione o dicotomico.
3.10 Test di arresto. 3.11 Metodo di Newton. 3.11.3 Metodi di Newton per radici
multiple e Metodo di Halley. 3.12 Delta^2 di Aitken. 3.15 Algoritmi (tutta
la sezione). Esercizi 3.3 e 3.5
Capitolo 4: Sistemi lineari
- ORALE: 4.1 Generalità. 4.2 Problematiche. 4.3 Costo computazionale.
4.6 Metodo di Gauss (pivoting totale). 4.6.2 Matrici di permutazione e pivoting.
4.11
Errori e condizionamento. 4.11.1 Analisi all'indietro. 4.11.2 Analisi in
avanti. 4.11.3 Stime dell'errore. 4.12 Precondizionamento. 4.14 Generalità
sui metodi stazionari. 4.14.1 Convergenza.
- ORALE+PROVA PRATICA: 4.4 Sistemi a risoluzione immediata
. 4.5 Metodi diretti. 4.6 Metodo di Gauss (pivoting parziale). 4.6.3
Interpretazione matriciale. 4.6.4 Fattorizzazione LU di Gauss-Crout. 4.6.5
Sistemi tridiagonali. 4.7 Calcolo dell'inversa. 4.8 Metodo di Cholesky. 4.9
Calcolo del determinante (con LU). 4.15 Metodi di rilassamento. 4.15.1 Convergenza
dei metodi di rilassamento. 4.15.2 Metodi classici. 4.15.3 Metodo di Jacobi.
4.15.4 Metodo di Gauss-Seidel. 4.15.5 Metodo del sovra-rilassamento. 4.15.6 Convergenza
dei metodi di Jacobi, Gauss-Seidel e SOR. 4.16 Test di arresto per metodi
iterativi. 4.17 Algoritmi (tutta la sezione). 4.18 Esercizi 4.1, 4.3, 4.4, 4.5,
4.6 e 4.7.
Capitolo 5: Approssimazione
- ORALE: 5.1 Generalità. 5.2 Interpolazione. 5.3 Interpolazione polinomiale.
5.3.6 Errore di interpolazione. 5.3.8 Convergenza
dei polinomi di interpolazione.
- ORALE+PROVA PRATICA: 5.3.1 Forma di Lagrange. 5.3.2 Algoritmo di Neville-Aitken. 5.3.3 Forma di
Newton. 5.3.4 Formula di Newton alle differenze divise. 5.3.5 Formula di Newton alle differenze finite.
5.3.7 Interpolazione di Chebyshev.
5.4 Approssimazione ai minimi quadrati. 5.4.1 Retta di regressione lineare. 5.5 Algoritmi (tutta la
sezione). 5.6 Esercizi 5.1, 5.3, 5.4, 5.5.
Capitolo 6: Integrazione numerica
- ORALE: 6.1 Generalità. 6.2 Formula interpolatorie. 6.2.1 Calcolo dei pesi.
6.3 Formula di Lagrange. 6.4 Formule di Newton-Cotes elementari. 6.4.1 Errore delle formule di
Newton-Cotes. 6.4.2 Stabilità e convergenza.
- ORALE+PROVA PRATICA: 6.5 Formule di Newton-Cotes composte. 6.5.1 Formula dei trapezi
composta. 6.5.2 Formula di Cavalieri-Simpson. 6.6 Metodo di Romberg.
6.8 Algoritmi (tutta la sezione). 6.9 Esercizi 6.1, 6.2.
Capitolo 7: Equazioni Differenziali Ordinarie
- ORALE: 7.1 Generalità. 7.2 Metodi discreti.
- ORALE+PROVA PRATICA: 7.3 Metodi ad un passo. 7.3.1 Metodi basati sulle serie di
Taylor (Eulero esplicito). 7.3.2 Metodi di Runge-Kutta. 7.4 Algoritmi (tutta la sezione).
7.5 Esercizi 7.7, 7.8, 7.9, 7.10
Modalità d'esame per l'appello
- L'accertamento consiste in un'unica prova pratica di programmazione che
verrà svolta in Aula Taliercio direttamente sul computer. Gli studenti
dovranno aver preparato tutti i moduli correttamente funzionanti ed adeguatamente
testati, relativi a tutti gli argomenti sopra indicati sotto la dicitura
PROGRAMMI e PROVA PRATICA.
- I moduli sorgente dovranno essere preventivamente memorizzati
su di un dischetto che sarà utilizzato dallo studente per la risoluzione
della prova pratica, copiando su disco fisso i programmi inerenti ai quesiti
proposti. I risultati verranno lasciati sul disco fisso del login utilizzato
durante la prova. Tale login NON E' QUELLO DOVE ABITUALMENTE LO STUDENTE HA
LAVORATO DURANTE I LABORATORI.
- La prova pratica si svolge in modo individuale (uno studente su di un
computer). Possono essere consultati tutti i libri, appunti, sia cartacei
che in linea sul computer. Si possono anche usare calcolatrici tascabili.
- Si ricorda che NON SONO AMMESSE FOTOCOPIE DI LIBRI, MA SOLO I TESTI ORIGINALI.
- Le parti indicate come SOLO ORALE dovranno essere studiate a fondo solo
in previsione della prova orale dopo lo svolgimento della prova pratica.
- Lo scritto si considera superato qualora si sia raggiunto il voto di 16/30.
- L'orale sarà obbligatorio per coloro che avranno raggiunto una votazione
inferiore o uguale a 20/30. L'orale dovrà essere effettuato durante la medesima sessione d'esame.