Handwriting and Sexual Orientation UniPD

Esperimento sulla capacità di identificare l'orientamento sessuale dalla scrittura.

Esperimento sulla capacità di identificare l'orientamento sessuale dalla scrittura.

Università degli Studi di Padova

Esempio scrittura

Esempio scrittura

Il presente studio sperimentale vuole indagare la possibilità di poter identificare l’orientamento sessuale di una persona dalla sua scrittura. Questo tema è già stato affrontato nella letteratura passata e recente, soprattutto per quanto riguarda la discriminazione maschio-femmina, ma non in modo esaustivo per quanto riguarda l’orientamento sessuale. Lo scopo dello studio perciò è apportare un’evidenza scientifica circa la notevole sensibilità di informazioni che, al giorno d’oggi, sono estremamente facili da ottenere (come un campione di scrittura dalla compilazione di un qualsiasi documento).

Se questi strumenti, come dimostrano le ricerche in letteratura, possono essere utilizzati per identificare le persone sulla base del loro genere e orientamento sessuale, allora potrebbero di conseguenza, essere utilizzati per violare la privacy degli individui. Si pensi, per esempio, all'ambito lavorativo: da dati strettamente personali, come la calligrafia con la quale è stata compilata della semplice modulistica, il datore di lavoro potrebbe potenzialmente risalire a genere e preferenze sessuali del candidato. E ancora, questa informazione potrebbe influenzare la sua opinione, incentivando il pregiudizio e la discriminazione. Da qui la necessità di comprovare scientificamente l’importanza di trattare tali informazioni come dati sensibili e, conseguentemente, garantire una maggior tutela delle persone, della loro privacy e dei loro diritti.

Il questionario è finalizzato alla raccolta di dati riguardo alla capacità di soggetti non esperti in ambito grafologico di identificare l'orientamento sessuale (Eterosessuale/Omosessuale) dell'autore di un testo scritto sulla base di un campione della sua scrittura. Clicca il seguente pulsante per iniziare l'esperimento.

Inizia il test

Partecipa alla nostra ricerca cliccando il link sottostante.

Inizia il test