Lauree triennali in Ingegneria, area dell'InformazioneDiario delle lezioni
Lunedì 31/07 Presentazione e discussione dei contenuti del corso; test di autovalutazione con correzione. Test autovalutazione
Martedì 01/08 Definizione ed esempi di serie numeriche (serie geometrica, serie telescopiche). Criteri per serie a termini definitivamente non negativi (del confronto, della radice, del rapporto), esempi ed esercizi. Lezione 2
Mercoledì 02/08 Criterio del confronto asintotico, criterio integrale (senza dimostrazione), esempi ed esercizi. Funzioni dello stesso ordine e trascurabili (o-piccolo), esempi di calcolo di limiti. Lezione 3
Giovedì 03/08 Criterio di Leibniz (senza dimostrazione), successione delle medie artimetiche, criterio della convergenza assoluta (senza dimostrazione), esempi ed esercizi. Serie di Taylor, funzioni sviluppabili in serie di Taylor, esempi. Lezione 4
Venerdì 04/08 Esercizi sulle serie. Integrali impropri su domini illimitati; criteri del confronto, del confronto asintotico e della convergenza assoluta, esempi. Integrali impropri di funzioni non limitate, criterio del confronto. Lezione 5
Lunedì 07/08 Esercizi sugli integrali impropri. Sviluppi di Taylor ed operazioni con gli o-piccoli, esercizi. Lezione 6
Esercizi su funzioni a più variabili (dominio, segno, limiti, gradiente e punti critici). Esercizi 1
Martedì 08/08 Esercizi sul calcolo di limiti con gli o-piccoli. Esercizi su serie e integrali impropri.
Lezione 7
Mercoledì 09/08 Richiami sullo studio di funzione. Esercizi sullo studio di funzione.
Lezione 8
Esercizi su equazioni differenziali del primo ordine (a variabili separabili e lineari) e lineari del secondo ordine a coefficienti costanti (soluzioni dell'omogenea associata e metodo di somiglianza). Esercizi 2
L'esame consiste della sola prova scritta, della durata di 3 ore. L'eventuale prova orale dipende dal corso di laurea e dagli accordi presi con il proprio docente di riferimento; essa va comunque sostenuta nelle normali sessioni d'esame di agosto/settembre previa iscrizione su UNIWEB. La verbalizzazione sarà fatta dal proprio docente di riferimento nelle normali sessioni d'esame di agosto/settembre previa iscrizione su UNIWEB. Presentarsi alla prova muniti di libretto o documento di indetità. Risultati
Visione elaborati: venerdì 25/08 alle 15:00 in aula 2BC60 - Torre Archimede.
Testi consigliati
A. Marson, P. Baiti, F. Ancona, B. Rubino - Analisi matematica 1. Teoria e applicazioni. Carocci, Roma (2010), ISBN 978-88-430-5289-9
Errata-corrige
M. Bramanti - Esercitazioni di Analisi 1. Esculapio, Bologna (2011), ISB 978-88-7488-444-5
S. Salsa, A. Squellati - Esercizi di Analisi matematica 1. Zanichelli, Bologna (2011). ISBN 978-88-0821-894-0