Fondamenti di Analisi Matematica 2

Ingegneria CIVILE (Prima e Seconda Squadra)

 AA 2009/10

Informazioni sul corso

PREREQUISITI DI ARGOMENTI MATEMATICI


 Si suppone acquisito tutto il programma di Fondamenti di Analisi matematica 1

TESTI

Il testo adottato :

 [BG] Barozzi - Gonzalez, Calculus, 2a Parte

Libreria Progetto 2009.

 Per gli esercizi si consiglia di consultare in rete

http://calvino.polito.it/~lucipan/didattica_html/ese-an2.pdf

http://science.unitn.it/%7Ebarozzi/analisi123_06-07.html

http://science.unitn.it/%7Ebarozzi/analisi45_08-09.html

Al sito Temi dĠesame   si possono trovare i temi dĠesame di MAT3, MATC e Analisi 2 assegnati negli anni passati. Essi sono una utile guida per la preparazione agli esami di Fondamenti di Analisi 2.

Infine si puoĠ anche consultare

Esercizi di Matematica, volume 2, S. Salsa e A. Squellati, ed. Zanichelli.

 

 Data la velocitˆ con cui procede il corso  essenziale restare al passo con gli argomenti svolti a lezione e avere la maturitˆ di svolgere autonomamente esercizi e approfondimenti.

 

ORARIO DELLE LEZIONI:

reperibile allĠindirizzo

http://www.ing.unipd.it/_orari/Orario/indexCurricula.html

RICEVIMENTO STUDENTI

Durante il corso:

MercolediĠ  dalle 10:30 alle 12:30presso il Dipartimento di Metodi e Modelli Matematici per le Scienze Applicate, Studio 369.Inoltre sara' fissato un ricevimento in classe a partire dalla seconda settimana di lezione il MercolediĠ dalle 12:30 alle 14 in aula P1.

Tali orari verranno  cambiati  e aggiornati alla fine del corso. 
 La presente pagina web verraĠ aggiornata con avvisi nel caso in cui lĠinsegnante non fosse reperibile nellĠorario prestabilito.

MODALITA' d'ESAME

L'esame pu˜ essere superato tramite una prova scritta . Tale prova consistera' di due parti: una di esercizi e una di teoria. Per superare lĠesame saraĠ necessario (ma non sufficiente) svolgere in modo adeguato la parte teorica. 
Ci saranno due appelli nella sessione al termine delle lezioni, uno nella sessione di giugno e uno in quella di settembre. 
Per sostenere  gli esami  gli studenti devono iscriversi nell'apposita lista aperta nel (SIS), (Dipartimento di Metodi e Modelli Matematici). 
 

REGOLE PER GLI ESAMI

 Lo studente deve presentarsi alla prova munito di libretto d'iscrizione e delle penne necessarie . Nel caso lo studente sia motivatamente sprovvisto di libretto, deve portare un documento d'identitˆ valido. E' vietato l'uso di libri, appunti, telefoni e calcolatrici di ogni tipo. All'inizio della prova lo studente riceve fogli per la brutta e la bella copia,  uno stampato contenente i testi degli esercizi e con domanda di teoria. Al termine della prova lo studente deve restituire solo la bella copia. Qualunque altro foglio venga consegnato verrˆ automaticamente cestinato da chi corregge, senza essere letto. 
Non  consentito uscire dall'aula durante la prova. Non  consentito alzarsi dal proprio posto fino a quando la commissione non abbia terminato la raccolta degli elaborati di tutti i candidati.  I risultati degli esami saranno esposti nel sito

http://info.math.unipd.it/cgi-bin/info/DMSA/printmasterrisultati.exe

DATE DEGLI APPELLI

Primo appello 26/01/20010 h

Secondo appello 17/02/2010 h 

Terzo appello 06/07/2010 h

Quarto appello 22/09/2010 h 15

(Si prega comunque di controllare tali date e orari allĠapertura delle liste sul SIS). Le aule verranno comunicate piuĠ avanti.