Introduzione Istruzioni per l'uso |
||
![]() |
Il corso espone essenzialmente la parte C del C++.
Ad alcune sezioni è allegata una pagina di esempi che descrivono l'uso delle nozioni appena imparate. Si consiglia, prima di passare al capitolo successivo, di leggere attentamente tali esempi fino ad essere in grado di capire ogni riga di codice di tali esempi.
Un buon modo per acquistare confidenza con un linguaggio di programmazione è quello di modificare e aggiungere nuove funzionalità a programmi di cui si conosce il funzionamento. Non abbiate paura di modificare gli esempi riportati nel corso. Nessun computer è mai scoppiato a causa dell'esecuzione di un programma modificato.
In questo corso useremo la seguente etichetta per indicare caratteristiche nuove dello standard ANSI-C++ che potrebbero non essere accettate da compilatori precedenti.
Useremo inoltre l'etichetta seguente quando in C++ gli argomenti trattati sono hanno una realizzazione diversa da quella che avevano nel linguaggio C (da cui il C++ deriva) oppure non erano presenti in C.
<- nuovo in ANSI C++
<- diversa realizzazione in C e C++
Tutti i compilatori C++ sono in grado di compilare programmi di questo
tipo.
![]() |
![]() Pagina Iniziale |
![]() indice |
![]() 1.1 - Struttura di un programma C++ |