Matematica D, anno accademico 2003/2004 Facoltà di Ingegneria Corso di Studi in Ingegneria Informatica |
Il corso di Matematica D nella laurea triennale per Ingegneria Informatica prevede nella prima parte l'insegnamento della teoria dei grafi e della combinatoria, nella seconda parte l'insegnamento del calcolo delle probabilità. Il corso sarà impartito dal prof. Alberto Tonolo, con la collaborazione nelle sedi locali dei proff. Susi Osti (sede di Rovigo), Katia Rossi (sede di Feltre) e Stefano Antoniazzi (sede di Treviso), con il seguente orario:
Lunedì 14:30 - 16:30 Video Mercoledì 14:30 - 16:30 Video Giovedì a Pd; 11 - 13, P200 Venerdì a Fl, Ro, Tv; 16:30 - 18:30
Il corso si svolge in un breve arco di tempo. Data la velocità con cui procede il corso è essenziale restare al passo con gli argomenti svolti a lezione ed in particolare avere la maturità di svolgere autonomamente esercizi e approfondimenti. Durante il corso avranno luogo due prove di accertamento sui progressi degli studenti (i compitini), che avranno anche valore d'esame scritto e le cui modalità sono chiarite al punto successivo. È fondamentale sostenere, adeguatamente preparati, questi compitini.
Gli argomenti del corso sono impegnativi ed è normale che gli studenti incontrino delle difficoltà. Scambiare due parole con i docenti può essere di grande aiuto. Ecco quando è possibile essere da me ricevuti e i miei recapiti:Una volta terminato il corso, sono ancora disponibile, ma l'orario di ricevimento potrebbe cambiare, in special modo durante i periodi d'esame. È meglio contattarmi o controllare l'orario nel sistema informativo studenti all'indirizzo http://info.math.unipd.it/info/Math/index.html. Questo è il link dove ci si può anche iscrivere agli esami e prendere visione dei voti riportati.
- A. Tonolo: giovedì dalle 13.00 alle 14.30, al terzo piano in via Belzoni 7; Tel. 049 8275966, e-mail tonolo@math.unipd.it
L'esame può essere superato tramite i compitini o tramite una prova durante un appello ordinario. I compitini sono due. Ci si può iscrivere al primo compitino nelle pagine del sistema informativo studenti. Coloro che saranno ammessi a sostenere il secondo si considereranno automaticamente iscritti, e non devono pertanto ripetere l'iscrizione elettronica. Gli studenti che al termine del corso abbiano ottenuto la sufficienza in ciascuno dei due compitini avranno superato l'esame e non dovranno far altro che registrare il voto. Gli studenti che non avranno superato i compitini dovranno sostenere la prova in un appello ordinario (previa iscrizione sul SIS)La commissione d'esame può comunque obbligare alla prova orale qualunque candidato per il quale le prove scritte non abbiano consentito un giudizio sufficientemente approfondito.
Regole per le prove scritte. Lo studente deve presentarsi a Padova, nelle aule che verranno indicate, munito di libretto d'iscrizione e delle penne necessarie (non utilizzare penne di colore rosso o matite). Nel caso lo studente sia motivatamente sprovvisto di libretto, deve portare un documento d'identità valido e produrre una dichiarazione riguardante la propria posizione di studente universitario. E' vietato l'uso di libri, appunti, telefoni e calcolatrici di ogni tipo. All'inizio della prova lo studente riceve fogli per la brutta e la bella copia, uno stampato contenente i testi degli esercizi e uno stampato con domanda di teoria, da compilare e restituire entro 20 minuti. Al termine della prova lo studente deve restituire solo la bella copia insieme allo stampato. Qualunque altro foglio venga consegnato verrà automaticamente cestinato da chi corregge, senza essere letto. Non è consentito uscire dall'aula durante la prova. Non è consentito alzarsi dal proprio posto fino a quando la commissione non abbia terminato la raccolta degli elaborati di tutti i candidati.
Ogni scorrettezza durante la prova scritta comporterà l'immediato annullamento della prova e altre sanzioni in accordo con la Presidenza del corso di studio.