
|
Corso di
Ingegneria del Software, anno accademico 2004/05
Appalto
concorso per la realizzazione di sistema
"CHINESE CHECKERS"
|
Capitolato
1. Oggetto
dell'appalto
Il
presente
capitolato ha per oggetto l'affidamento della fornitura di un sistema
software per
la realizzazione del gioco denominato "CHINESE
CHECKERS".
La
sigla “CC”
designa l'intero prodotto software oggetto
dell'appalto.
Il
termine
"committente" designa i Proff. Conte e Vardanega, acquirenti virtuali
del sistema.
Il
termine
"fornitore" designa il gruppo di progetto vincitore dell'appalto
concorso
2. Requisiti tecnici obbligatori
Il sistema CC fornirà tre distinte modalità
di funzionamento: modalità stand-alone, modalità in
rete e modalità mista.
- Nella
modalità stand-alone
l’utilizzatore potrà scegliere tra l’opzione di giocare contro il
programma stesso, il quale sarà capace di simulare fino a cinque (5)
giocatori, prevedendo almeno tre
(3) livelli di difficoltà, oppure giocare contro uno o più
utilizzatori umani (fino ad un massimo di cinque, 5) che condividano la
medesima tastiera
e/o mouse.
- Nella
modalità in rete
il sistema CC permetterà
di distribuire l’esecuzione delle componenti
del sistema su un insieme configurabile di nodi di rete locale (da un
minimo
di due nodi fino ad un massimo di sei),
permettendo così a più utilizzatori umani di giocare simultaneamente.
- Nella
modalità mista si potranno scegliere varie combinazioni a
piacimento: rete locale, con uno o più giocatori su ciascun nodo, con
giocatore umano o non.
Il sistema CC
dovrà fornire in ogni circostanza la possibilità di attivare un aiuto
contestuale (funzione “help”),
sia per l’utilizzazione del sistema che
per le
spiegazioni e strategie del gioco.
Le
specifiche tecniche per la realizzazione del sistema CC sono
ricavabili imitando la
realizzazione posta in
allegato al presente
capitolato (si consiglia l'uso del browser Mozilla in modalità offline).
3. Requisiti tecnici opzionali
La
realizzazione delle
seguenti funzionalità non è obbligatoria, ma costituisce titolo per la
valutazione dell’offerta ai fini dell’aggiudicazione dell’appalto.
- Il sistema CC registrerà un
tracciato dell’esecuzione ove saranno riportati gli eventi occorsi
durante il funzionamento. Tale tracciato permetterà al sistema CC di
ripercorrere all’indietro le varie fasi del gioco.
- Il sistema CC potrà, a
richiesta dell’utilizzatore, suggerire la mossa migliore nell’attuale
situazione di gioco.
4. Variazioni ai requisiti
Non
sono
ammesse variazioni se non ad evidente
miglioramento di quanto richiesto dal
committente.
Non è
esclusa la comunicazione, da parte del committente,
di piccole modifiche ai requisiti
prima della
consegna delle offerte o durante la realizzazione del prodotto.
5. Documentazione
La
consegna
del sistema CC
dovrà essere
accompagnata dai manuali e da ogni altra
documentazione tecnica necessaria per l’utilizzo del prodotto da parte
del
committente e dell’utilizzatore. I manuali
potranno essere realizzati anche su supporto elettronico.
6. Garanzia e manutenzione
Il
fornitore dovrà garantire in sede di collaudo il
funzionamento del prodotto CC. L’eliminazione
dei difetti e delle non conformità
eventualmente emersi in
sede di collaudo saranno a totale
carico del fornitore. Le modalità di
collaudo saranno proposte dal fornitore e costituiranno titolo per la
valutazione dell’offerta ai fini
dell’aggiudicazione dell’appalto. I dati di collaudo dovranno
costituire parte integrante delle modalità di
collaudo.
7. Rinvio
Per
tutto
quanto non previsto nel presente capitolato,
sono applicabili le disposizioni contenute
nelle leggi e nei collegati per la gestione degli appalti pubblici.