logo UPD

Corso di Ingegneria del Software, anno accademico 2007/8

Appalto concorso per la realizzazione di sistema "GoMoku3D"

Capitolato

1. Oggetto dell'appalto

Il presente capitolato ha per oggetto l'affidamento della fornitura di un sistema software per la realizzazione del gioco chiamato GoMoku3D.

La sigla “GoMoku3D” designa l'intero sistema software oggetto dell'appalto.

Il termine "committente" designa i Proff. Conte e Vardanega, acquirenti virtuali del sistema.

Il termine "fornitore" designa il gruppo di progetto vincitore dell'appalto concorso.

2. Requisiti tecnici obbligatori

l gioco e' una variante del gioco tipo “forza5” o “go-moku”, solo che si gioca su uno spazio tridimensionale costituito da un cubo formato da tanti spazi cubici (caselle).
In questo tipo di gioco vi sono due o tre giocatori, ciascuno provvisto di pedine (cubetti) di un proprio colore; ciascun giocatore ha a disposizione una sola mossa per turno. La mossa consiste nel posizionare un nuovo cubetto in una qualsiasi casella libera del cubo. Le pedine, una volta giocate, non si possono muovere, né essere rimosse dal tavoliere. In questo gioco non esiste la cattura.

L'obiettivo del gioco è quello di creare per primi una fila ininterrotta di almeno cinque (sette o nove a seconda della prima difficoltà impostata) cubetti affiancati del proprio colore; questo allineamento può essere su un segmento qualsiasi parallelo ad uno dei tre spigoli del cubo. Lo spazio di gioco, come si e' detto, viene realizzato da un cubo di dimensioni pari alla prima difficoltà impostata (lato 5, 7, 9), oppure le dimensioni saranno raddoppiate o triplicate (seconda impostazione di difficoltà).

Nel caso di spazio di gioco massimo (dimensioni triplicate) si attiva un'altra modalità di vittoria, che consiste nel cercare di congiungere con un percorso spezzato di cubetti affiancati dello stesso colore, due facce parallele del cubo.

E' possibile il risultato di parità quando due o tutti e tre i giocatori realizzano con lo stesso numero di mosse uno dei due obbiettivi del gioco.

Il software GoMoku3D deve avere un'interfaccia grafica che permetta la visione contemporanea su più piani diversi del cubo secondo diverse viste prospettiche modificabili. Già nella prima revisione il fornitore dovrà presentare delle bozze di soluzione dell'interfaccia grafica, che dimostrino l'effettiva operatibilità.

Il software GoMoku3D ha due classi di funzionalità: modalità stand-alone (un solo PC) e modalità in rete.
Nella modalità stand-alone l’utilizzatore deve poter scegliere tra l’opzione di giocare da solo contro il computer, il quale immedesima uno o due avversari artificiali; oppure contro uno o due umani condividendo la stessa tastiera e/o mouse. Sono valide anche le altre possibili combinazioni. E' possibile l'uso di altre periferiche aggiuntive a discrezione del fornitore.
Nella modalità
in rete il software GoMoku3D permette di distribuire l’esecuzione delle componenti del sistema su due o tre PC di una rete informatica, permettendo così a più utilizzatori di giocare da postazioni diverse. Le modalità di prenotazione o scelta dei giocatori viene lasciata al fornitore. Un giocatore deve sapere se gli avversari sono umani o artificiali.

l software GoMoku3D deve fornire in ogni circostanza la possibilità di attivare un aiuto contestuale (funzione “help”), sia per l’utilizzazione del sistema rete che per le spiegazioni e strategie del gioco. L'aiuto contestuale è in lingua italiana.

L'architettura del software deve permettere facilmente un eventuale cambio di lingua per l'interfaccia utente.

3. Requisiti tecnici opzionali

La realizzazione delle seguenti funzionalità non è obbligatoria, ma costituisce titolo per la valutazione dell’offerta ai fini dell’aggiudicazione dell’appalto.

4. Variazioni ai requisiti

Non sono ammesse variazioni se non a evidente miglioramento di quanto richiesto dal committente.

Non è esclusa la comunicazione, da parte del committente, di piccole modifiche ai requisiti prima della consegna delle offerte o durante la realizzazione del prodotto.

5. Documentazione

La consegna del software GoMoku3D deve essere accompagnata dai manuali e da ogni altra documentazione tecnica necessaria per l’utilizzo del prodotto da parte del committente e dell’utilizzatore. I manuali potranno essere realizzati anche su supporto elettronico.

6. Garanzia e manutenzione

Il fornitore dovrà garantire in sede di collaudo il funzionamento del software GoMoku3D. L’eliminazione dei difetti e delle non conformità eventualmente emersi in sede di collaudo sono a totale carico del fornitore. Le modalità di collaudo sono proposte dal fornitore e costituiscono titolo per la valutazione dell’offerta ai fini dell’aggiudicazione dell’appalto. I dati di collaudo costituiscono parte integrante delle modalità di collaudo.

7. Rinvio

Per tutto quanto non previsto nel presente capitolato, sono applicabili le disposizioni contenute nelle leggi e nei collegati per la gestione degli appalti pubblici.