|
Ingegneria del Software |
Ultimo aggiornamento: 02 ottobre 2021, ore 17:40
L'insegnamento di Ingegneria
del Software si sviluppa su due semestri, collocando la maggior
parte della didattica all'interno del I semestre, e parte delle attività
pratiche all'inizio del II semestre.
L'insegnamento si propone
di fornire agli studenti i principali strumenti metodologici per
affrontare un impegnativo progetto didattico
di sviluppo software da svolgersi
in gruppo, secondo metodi professionali di conduzione e di
gestione del rapporto cliente-fornitore.
L'insegnamento si concentra sull'illustrazione e la sistematizzazione
delle conoscenze essenziali della disciplina detta Software
Engineering. A tal fine, il corso illustra ciascuna delle aree di conoscenza rilevanti nell'ambito,
correlandovi le regole metodologiche cui gli studenti dovranno
conformarsi.
L'avvio del progetto didattico seguirà la seguente scansione temporale:
Per poter concludere regolarmente il
proprio progetto didattico, ogni gruppo dovrà sostenere e superare tre
successive revisioni di avanzamento, con effetto bloccante in caso di
non superamento. L'ultima di tali revisioni includerà il collaudo finale
del prodotto sviluppato. Ogni gruppo fornitore potrà candidarsi
liberamente per ciascuna di tali revisioni (modalità detta "a
sportello").
L'accettazione finale del prodotto sviluppato da ciascun gruppo nel progetto didattico soddisferà una delle due condizioni necessarie al superamento dell'esame. L'altra condizione richiede il superamento di una prova scritta individuale, che ciascuno studente potrà sostenere in una delle 6 opportunità sotto riportate:
Per ogni studente partecipante, la valutazione numerica del progetto didattico varrà il 60% del voto complessivo individuale, determinato dalla media pesata della valutazione conseguita dal proprio gruppo di progetto in ognuna delle tre revisioni di avanzamento, con una quota di ponderazione legata al rapporto tra l'impegno medio atteso e l'impegno effettivo erogato dallo studente. Il rimanente 40% verrà determinato dalla valutazione della prova scritta individuale.
L'intero svolgimento
dell'insegnamento Ingegneria del Software ha un "peso" di 13
CFU, ripartiti come segue:
Programmazione a Oggetti, Basi di Dati.
Note esplicative: Il mancato
soddisfacimento delle propedeuticità indicate impedisce
tassativamente la partecipazione degli studenti alle attività di
IS. Gli studenti che, senza aver superato l'esame di Programmazione a
Oggetti, ne abbiano superato la prova scritta e, al contempo, abbiano un
numero molto limitato di esami arretrati di I o II anno, potranno
candidarsi per lo svolgimento delle attività di progetto didattico.
Il materiale didattico presentato durante le lezioni sarà progressivamente pubblicato, in formato elettronico, tramite collegamento alla lezione corrispondente.
Il principale riferimento bibliografico di supporto al corso è il seguente:
Guide to the Software Engineering Body of
Knowledge
IEEE Computer
Society. Software Engineering Coordinating Committee (V3
2014)
(Le
aree di conoscenza corrispondenti agli argomenti trattati a
lezione sono riferite nel calendario delle lezioni)
Sono inoltre consigliati
i seguenti testi:
Software Engineering (10th edition)
Ian Sommerville
Pearson Education | Addison-Wesley
Design Patterns
E. Gamma, R. Helm, R. Johnson, J. Vlissides
Pearson Education | Addison-Wesley
Le lezioni indicate in calendario si terranno nelle aule e con l'orario reperibili con l'app Orari-Unipd.
Il ricevimento studenti si tiene per appuntamento, individuale o di gruppo.