Criteri per la conduzione della
revisione di accettazione
Precondizioni
- Ciascun gruppo di progetto sara' ammesso alla revisione di accettazione
(RA) solo dopo aver superato con successo la revisione di qualifica (RQ),
ovvero avendo in essa riportato un esito con giudizio uguale o superiore
a "sufficiente".
- Condizione necessaria per superare con successo la RQ sara' aver
emendato, completato ed emesso ciascun documento di progetto in osservanza
ai commenti emessi dal cliente nelle revisioni tenutesi nell'ambito del
corso.
- Condizione sufficiente sara' aver fornito il materiale atteso in
ingresso alla RQ con forma e contenuto adeguati ai fini della revisione,
secondo i criteri adottati per le revisioni precedenti.
Conduzione della revisione
- Per i gruppi che abbiano soddisfatto le precondizioni di cui sopra
nel rispetto del calendario del corso affisso all'indirizzo
http://www.math.unipd.it/~tullio/IS_modB/calendario.html
, la RA si terra' in data 3 giugno 2002
a partire dalle ore 14:00 in aula
P50.
- Ogni altro gruppo dovra' produrre un piano di contingenza indicante
il calendario con il quale il gruppo si impegna formalmente a soddisfare
le precondizioni di cui sopra, e concordarne il contenuto con il cliente
entro e non oltre il 3 giugno 2002.
- L'ammissione alla RA nella data concordata avra' luogo mediante fornitura
da parte del gruppo candidato di tutto il materiale costituente il prodotto
finale entro e non oltre le ore 18:00 del giorno precedente la revisione
. Una lettera di accompagnamento dovra' indicare con precisione ogni eventuale
modifica apposta al materiale approvato con la RQ.
- La RA constera' della esecuzione delle seguenti azioni:
- installazione del prodotto su una
piattaforma ed una macchina indicate dal cliente, seguendo le istruzioni
fornite dal manuale d'uso
- collaudo: esecuzione di una sequenza
nominale di azioni d'uso del prodotto
- collaudo: esecuzione di azioni intese
a provocare malfunzionamenti
del sistema, con verifica del comportamento e delle informazioni
di errori fornite dal sistema e dal suo manuale d'uso
- verifica di qualita' strutturale della
documentazione del codice.
Installazione
- Il materiale d'installazione dovra' essere fornito sotto forma di
archivio compresso (*.zip) entro e non oltre la scadenza di ammissione alla
RA.
- Il materiale dovra' essere comprensivo dell'intero insieme dei sorgenti
e delle librerie richiesti per la costruzione degli eseguibili necessari.
L'assenza dei sorgenti non sara' pregiudizievole se prevista da espliciti
accordi o clausole contrattuali.
- Il cliente indichera' la piattaforma sulla quale l'installazione
dovra' aver luogo, scegliendo tra Linux Red Hat 7.2, Linux SuSE 7.2, Windows
ME, Windows 98.
- Il manuale di installazione (incluso nel manuale d'uso) dovra' indicare
i requisiti minimi necessari per consentire la corretta installazione del
prodotto su ciascuna delle piattaforme sopra indicate.
- Il cliente od un suo incaricato (l'operatore) eseguira' le azioni
di installazione del prodotto come indicate nel manuale d'uso, verificandone
l'esito. In presenza dei sorgenti, l'installazione dovra' includere la creazione
degli eseguibili necessari all'esecuzione del sistema.
Collaudo di esecuzione nominale
- Utilizzando il programma gia' installato e con l'aiuto del manuale
d'uso, l'operatore costruira' due (2) droni raccoglitori provvisti di logica
di controllo, salvandoli poi in archivio.
- L'operatore verifichera' la realizzazione di almeno una (1) logica
di controllo da parte dell'utente e la associera' ad uno dei due droni.
- Il primo drone sara' semplice e leggero, utilizzando il minimo di
componenti ed i meno pesanti tra essi.
- Per la realizzazione del secondo, l'operatore effettuera' un assemblaggio
col massimo dei componenti possibili, verificando il controllo dei vincoli
di peso.
- L'ambiente di collaudo sara' il simulatore con una mappa creata in
precedenza (una di default ovvero una caricata tra quelle disponibili),
nella quale dovranno essere presenti almeno due vermi.
- La durata della simulazione sara' fissata in non meno di tre (3)
minuti.
- La simulazione continuera' fintantoche' i due droni, prelevati da
archivio, avranno caricato tutta la spezia possibile, ovvero quando essi saranno
distrutti od impossibilitati a fare qualsiasi movimento (stallo), ovvvero
quando avra' termine il tempo stabilito per la simulazione.
- L'operatore verifichera' inoltre l'eventuale chiamata degli ornicotteri.
Collaudo di comportamento a seguito di malfunzionamento
- L'operatore effettuera' una sequenza di operazioni deliberatamente
intese a causare il malfunzionamento del sistema, anche qualora alcune di
esse fossero esplicitamente deprecate dal manuale d'uso.
- Qualora l'esecuzione produca malfunzionamento, l'operatore provera'
a mettere in relazione lo stato del sistema a quel punto e l'eventuale diagnostica
prodotta dal sistema con le informazioni fornite al riguardo dal manuale
d'uso, verificando la qualita' del supporto fornito dal prodotto (inteso
sia come eseguibile che come documentazione) per il ripristino di uno stato
nominale.
Verifica della documentazione del codice
- Il cliente prendera' in esame la parte di codice sorgente relativa
alla logica di controllo e ne effettuera' una verifica di qualita' strutturale.
- La documentazione richiesta dovra' essere inclusa nel materiale consegnato
in ingresso alla revisione.
- Costituira' titolo preferenziale la fornitura di documentazione in
formato PDF od HTML generata con l'ausilio di JavaDoc.