Il convegno di Auronzo non ha mai avuto una sua home page (come invece altri
convegni a cui sono stato). Questa pagina pero' vuole essere un momento ameno
per ricordare quel convegno e far conoscere al mondo i disegni di
Sergio Bianchi .
I testi di questa pagina sono miei, i disegni invece sono del mio amico
Sergio Bianchi . I disegni (cioe' la parte piu'
succosa della pagina) sono in formato .gif , e basta
cliccarci sopra perche' vengano caricati; in seguito provero' anche a tenerli
su questa stessa pagina.
Il convegno ad Auronzo (BL), dal titolo "Mercati finanziari: teoria e modelli",
era una rassegna dei principali metodi matematici usati in finanza.
-
La prima giornata era dedicata ai sistemi
dinamici caotici, in cui era peculiare (e utile) la
presenza di insiemi chiamati attrattori strani .
-
Dopodiche' e' iniziata la rassegna dei metodi
stocastici, durata tre giorni;
il concetto chiave della modellizzazione del prezzo di un titolo (scontato) e'
quello di martingala (questa versione e' molto
rudimentale, tanto per rendere l'idea, diciamo una martingala discreta; se
volete questa versione e' piu' accurata,
diciamo una
martingala continua!!!), a cui fanno da "compagni" i concetti di
supermartingala e di
submartingala ; lo strumento che poi si usa maggiormente e' l'integrale
stocastico rispetto ad una martingala o, piu' in generale, rispetto ad una
semimartingala .
-
Purtroppo, pero', l'evidenza sperimentale
mostra che le martingale a varianza
finita hanno le code troppo piccole, fenomeno chiamato
platicurtismo , rispetto ai dati di mercato, che mostrano delle tipiche
distribuzioni con code troppo grosse, che e' il fenomeno detto
leptocurtismo .
-
L'ultima giornata era dedicata alle reti
neurali, ma purtroppo la matita del
maestro non e' stata ispirata da questo argomento (anche perche' era l'ultimo
giorno e avevamo tutti fretta di tornarcene a casa!!!). Sara' per un'altro
convegno...!
Torna indietro alla mia attivita' di ricerca.