Che cos'è l'Orienteering Day?
Il 6 maggio 2001 la Federazione Italiana Sport di Orientamento (FISO) ha indetto l'Orienteering Day: è un giorno dedicato all'Orienteering in più di 20 città italiane. In questa giornata, la sezione Orienteering del CUS Padova, aprofittando della chiusura del centro storico al traffico, organizza una manifestazione per far conoscere l'Orienteering a quante più persone possibile.
Che cos'è l'Orienteering?
L'Orienteering (o sport di orientamento) è una gara a cronometro su terreno vario, che si può praticare a piedi, in bicicletta o in sci da fondo. L'atleta, utilizzando una carta topografica, deve transitare per dei punti di controllo (lanterne). Il passaggio viene registrato su un cartellino-testimone.
Vince chi, dopo essere transitato regolarmente per tutti i punti di controllo, impiega il tempo minore. Nelle prove di orientamento ognuno insegue il proprio obiettivo personale: lo sportivo cerca di conseguire un risultato; la famiglia e l'appassionato corrono per divertirsi e trascorrere una giornata piacevole tra amici e all'aria aperta.
Programma
Ore 9:00: | Ritrovo, iscrizioni e ritiro materiale presso Prato della Valle |
---|---|
Ore 10:00: | Partenza |
Ore 12:30: | Premiazioni |
È possibile iscriversi il giorno stesso della gara fino alle ore 10. Chi desidera può preiscriversi inviando un e-mail a vargiolu@math.unipd.it specificando nome ed eventuale scuola/società. La preiscrizione non è in alcun modo vincolante, ed ha l'unico scopo di prevedere un numero adeguato di omaggi per i concorrenti. All'atto dell'iscrizione, specificare se si sta concorrendo ad eventuali premi (vedi sezione ``Premiazioni'').
L'iscrizione è aperta a tutti, ed è gratuita; chi lo desidera potrà fare un'offerta al WWF.
Le premiazioni avranno inizio alle ore 12.30. Verranno premiati:
Per telefono ai numeri: | 049 776258 (Tiziano) |
049 8713293 (Daniele) | |
Via e-mail: | Tiziano Vargiolu |
E ricorda: