3a Prova Coppa Italia Centri Storici
 
 

di Corsa Orientamento
 
 

2a Prova Circuito Centri Storici del Veneto
 
 
 

Padova, 19 Marzo 2000
 
 

Tutto quello che avete sempre voluto sapere sulla corsa orientamento ma che non avete mai osato chiedere.




Cos’è?

Si tratta di una corsa, praticabile nei boschi ma anche in città.

Perché "orientamento"

Perché si tratta di raggiungere, nel minor tempo possibile, una serie di punti di controllo segnati su un'apposita cartina, che prenderai al momento della partenza. Nel caso di gare nei boschi è utile usare anche una bussola.

Come faccio a sapere che sono arrivato in un "punto di controllo"?

Semplice, perché troverai un apposito segnale, detto "lanterna"

Com'è fatta una lanterna?

Così:

Una volta trovata la lanterna, cosa devo fare?

Devi "punzonare", cioè timbrare un apposito cartellino (che hai sin dalla partenza) usando il punzone legato alla lanterna, per testimoniare il tuo passaggio per il punto.

Posso farmi furbo e seguire gli altri concorrenti?

Ti piacerebbe, caro il mio volpone! Per evitare questo la partenze sono scaglionate, partono nello stesso istante solo atleti che hanno percorsi diversi.

Percorsi diversi!?

Sì, si è divisi in categorie per età e sesso, la maggior parte agonistiche (riservate agli atleti tesserati), ed alcune aperte a tutti (tipicamente denominate "esordienti")

Quanto dura?

I percorsi vanno dai 2-3 km per gli esordienti fino ai 10 km circa per le categorie più impegnative.
 
 

Programma:

Ore 9:00: Ritrovo presso la sede del CUS Padova in Via Giordano Bruno, 27 (vedi cartina)
Ore 10:00: Partenza primo concorrente (10 min. al passo dal ritrovo)
Ore 14:00: Premiazioni presso la sede del CUS. Saranno premiati i primi tre classificati di ogni categoria e le prime cinque società.
Categorie agonistiche
D 13-16 H 13-16
D 17-20 H 17-20
D 21-34 A H 21-34 A
D 21-34 B H 21-34 B
D 35-44 H 35-44
D +45 H 45-54
  H +55

Altre categorie

D 12 H 12
Open  

Per i non tesserati FISO sarà organizzata contemporaneamente la prova promozionale di corsa orientamento "Scopri Padova", con le seguenti categorie:

Turisti Corto
Turisti Lungo

In cui è ammessa la partecipazione in gruppo.
 


Pernottamento:

Chi desidera dormire in hotel può richiedere informazioni al numero dell'APT: 049 8767911
Chi preferisce la sistemazione col proprio sacco a pelo, può usufruire gratuitamente della palestra degli impianti CUS di Via Giordano Bruno 27, previa richiesta all'atto dell'iscrizione.

Iscrizioni:

Via Fax al numero 049 681761 entro martedì 14 marzo
Via e-mail all'indirizzo: tabori@infinito.it entro mercoledì 15 marzo
Le categorie non agonistiche possono iscriversi anche il giorno stesso della gara fino ad esaurimento cartine.

Quote di partecipazione:

Lit. 10.000 per le categorie agonistiche.

Lit. 7.000 per le altre categorie (si ricorda che a termini di regolamento chi non è in possesso della tessera FISO deve provvedere al tesseramento assicurativo non agonistico di Lit. 6.000, eseguibile al momento dell'iscrizione).

Per la prova "Scopri Padova" la quota di iscrizione sarà di Lit. 5500; i gruppi che lo richiedono possono avere cartine supplementari al costo di Lit. 2.000.
 
 

Informazioni:

Per telefono ai numeri:

049 607191 Maria Cristina
049 776258 Tiziano
0368 7101622 Daniele
0347 7312209 Davide

Via e-mail a:

Tiziano Vargiolu
Davide Spagnoli
 
Comitato tecnico organizzativo:

Delegato FISO: Tiziano Zanatello
Direttore di gara: Sandro Gallo
Tracciatore: Daniele Danieli
Controllore: Andrea Stefani
Responsabile di partenza: Susy De Pieri
Responsabile di arrivo: Tiziano Vargiolu
Segreteria: Roberta Falda
Elaborazione dati: Davide Spagnoli
Medico di gara: Lino Chiandetti

La sede del CUS si trova lungo le mura veneziane di Padova, lungo la circonvallazione sud-est tra la zona ospedali e il "Bassanello", con sola entrata pedonale; il parcheggio è situato a 200 m., presso l'ex-stadio "Appiani", in via 58a Fanteria. Avvisiamo che a Padova è in vigore un blocco del traffico (che però non riguarda gli autobus di linea) dalle 9 alle 12 di domenica. Informiamo che l'autobus migliore per recarsi al CUS (linea n° 3) parte dalla stazione alle ore 8:00 oppure alle 9:40 (tempo di percorrenza ca. 15 minuti); altre linee arrivano al Prato della Valle (10 min. al passo dal ritrovo).