La sintassi tipica (in UNIX, LINUX e VMS, che sono i tre sistemi operativi piu' diffusi tra le macchine multiutente che hanno accesso a Internet) e':
FTP [indirizzo]
dove [indirizzo] e' l'indirizzo Internet. Successivamente viene chiesto l'username e la password di chi si sta collegando; questa procedura e' universale ed ha un senso quando si sta entrando in macchine private. Dopo che si entra, si hanno a disposizione diversi comandi, tra cui questi sono i piu' usati:
get [file] per prendere un file dal sito ("scaricare" in gergo da hacker)
put [file] per mettere un proprio file nel sito
cd [directory] per cambiare directory
bye per terminare la sessione
username: anonymous
password: [indirizzo email completo]
dove [indirizzo email completo] e' l'indirizzo email completo (cioe' con il nome della macchina e del sito), usualmente con la sintassi Internet (username@address), di chi si sta collegando al sito. In questo modo, la banca dati puo' essere disponibile a tutti, e puo' controllare chi introduce o scarica software (di solito a fini statistici).