Nel campo dell'editoria elettronica, i legami innovativi
che vengono a instaurarsi tra domanda e offerta di informazioni, fanno
da background strutturale a tutto un complesso di dinamiche emergenti che
cambiano radicalmente le tradizionali modalità
di offerta di servizi e fruizione dell'informazione.
Dai servizi di informazione
più semplici trasferiti dalla carta al supporto elettronico,
alla creazione di interfacce per la consultazione
di cataloghi editoriali on-line; dalla possibilità di effettuare
acquisti on-line con utilizzo di carte di
credito, alla firma elettronica per contratti
e/o abbonamenti a beni e servizi; dalla tecnologia
pull, attualmente prevalente nel mondo dell'editoria elettronica,
alla tecnologia push decisamente
in fase emergente, soprattutto relativamente ai periodici elettronici e
ai servizi di informazione bibliografica correlati.
SERVIZIO INFORMAZIONI ON-LINE
Autopresentazione online, predisposizione di pagine
Web sull'offerta dei propri prodotti e/o
servizi, notizie informative di base.
Pubblicità della propria azienda (editore,
aggregatore) e delle proprie attività.
Modalità statica di porsi all'utenza, sostanzialmente
si ripropone il "depliant"
cartaceo illustrativo trasferendone forme e contenuti
su altro supporto.
CREAZIONE DI INFERFACCE
PER LA CONSULTAZIONE DEI CATALOGHI
Creazione di strumenti più
efficaci da offrire all'utenza.
Cataloghi editoriali dinamici
con possibilità di acquistare direttamente il materiale on-line.
TECNOLOGIE PULL
La tecnologia pull, resta la
forma base di acquisizione delle informazioni in Rete.
In questo caso è l'utente
che cerca le informazioni desiderate e se le "tira" (pull)
scaricando quanto reperito nel
suo hard disk.
E' un tipo di modalità
che, anche se predominante al momento attuale, risulta dispendiosa e inefficiente
in termini organizzativi interni.
Può invece risultare
efficace laddove una certa fetta di utenza conosce già ciò
che deve cercare,
conosce forme, modi e strategie
e poggia quindi le proprie aspettative sui risultati prodotti dalle ricerche
effettuate.
Spazi per lo scambio di informazioni
tematiche, forum o gruppi di discussione su argomenti specifici rientrano
in questa categoria.
TECNOLOGIE PUSH
Si tratta di una tecnologia "spinta"
(push) che spinge appunto "oggetti preselezionati"
all'utente remoto confezionati
secondo le disposizioni precostituite dall'utente/cliente/consumatore:
informazioni su specifici temi o argomenti, tratte da specifiche pubblicazioni
seriali, con periodicità stabilite a priori.
Invio di informazioni quanto
più pertinenti possibili, con eliminazione di informazioni inutili,
una specie di rassegna stampa
personalizzata, che arriva direttamente sulla propria casella postale,
oppure "prodotti di ricerche in profili personalizzati" che vengono scaricati
sul proprio PC non appena ci si collega al fornitore.
Si azzerano così per
l'utente i costi di collegamento per la navigazione e la ricerca di informazioni.
Si minimizzano tempo e risorse
dell'utente.
I servizi erogati con tecnologia
push, quali SDI periodica, servizio di Alerting, A&I, si fondano essenzialmente
su forme di finanziamento di tipo pubblicitario.
Affiancata alla tecnologia pull,
la nuova tecnologia push avrà nel prossimo futuro un ruolo cruciale
nel commercio elettronico di servizi di informazione bibliografica.
I SERVIZI OFFERTI
semplice presentazione delle proprie attività
in pagine Web
mailbox per corrispondenza diretta via e-mail
cataloghi o elenchi di pubblicazioni disponibili,
con accesso dalla lista alfabetica
dei titoli o per materia
interfacce per la ricerca facilitata nei cataloghi editoriali:
ricerca in campi e con operatori
booleani
in uno o più database
(nel caso di aggregatori i database
comprendono
più cataloghi di editori
diversi)
possibilità di acquistare on-line anche con carta di credito
ciò che si è selezionato
dal catalogo on-line
(esempio volumi fisici o materiale
librario su supporto elettronico)
frontespizi virtuali con informazioni sui periodici,
comitato editoriale, abbonamenti,
prezzi, ecc.
servizio di Current Contents
Tavole dei Contentuti (ToC) con visibilità di indici e sommari
presenza di abstract o sommario
offerta di spazi per discussioni, forum, newsgroup
servizio di A&I (Abstracting and Indexing) con invio via e-mail di
indici, eventualmente con abstract, degli ultimi fascicoli di riviste previamente
selezionate dall'utente
servizio di Alerting con invio automatico via e-mail delle citazioni, eventualmente
con abstract, secondo strategie di ricerca personalizzate (per esempio,
servizio IDEAL della Academic Press)
servizio di ricerca bibliografica, principalmente offerto dagli aggregatori
di database bibliografici
servizi di Document Delivery per la fornitura
su carta di documenti originali: via posta, fax o corriere
Next |
Index |