RISULTATI
ESAME SCRITTO 7 SETTEMBRE 2007 N.B. la
correzione/registrazione
avverra' LUNEDI 17 SETTEMBRE dalle 14:00 in
aula 1BC/50 TA. La
partecipazione e' obbligatoria per gli ammessi ma si
consiglia anche ai non ammessi per visionare il proprio compito.
La
Correzione/Registrazione relativa all' esame del 20 Luglio
2007
si terra' il giorno Giovedi' 6
Settembre 2007, dalle ore 11:00,
in aula 1AD/50. La
partecipazione e' obbligatoria per gli ammessi ma si
consiglia anche ai non ammessi per visionare il proprio compito
RISULTATI
ESAME SCRITTO 20 LUGLIO 2007 N.B. la Correzione/Registrazione
avverra' nei primi giorni di Settembre (maggiori info prossimamente su
questa pagina web).
DATE APPELLI - SESSIONE ESTIVA (N.B. E' OBBLIGATORIO ISCRIVERSI):
Ven 20/07/07 Aula P200 (Paolotti) - Ore 10:00
Ven 07/09/07 Aula LUF01 (Paolotti) - Ore 10:00
La Correzione/Registrazione relativa all' esame del 5 Aprile 2007
si terra' il giorno Giovedi' 10
Maggio 2007, dalle ore 14:00,
in aula 2BC/60. La
partecipazione
e' obbligatoria per gli ammessi ma si
consiglia anche ai non ammessi per visionare il proprio compito.
RISULTATI
ESAME SCRITTO 05 APRILE 2007. N.B. la Correzione/Registrazione
avverra' nei primi giorni di Maggio a causa di un infortunio del
docente (maggiori info prossimamente su questa pagina web).
ATTENZIONE: Comunico che, per chi non avesse potuto registrare il
voto dell'esame del 27 Marzo 2007, sara' sempre possibile registrarlo
in data GIOVEDI 5 Aprile 2007 dalle 10:00 alle 12:00 nell'aula LUM250
(Paolotti). Dopo tale data l'esame sara' ANNULLATO!!!
ORARIO
E AULE
~36 ore frontali, in aula 1A/150, TA - Lun, Mar, Gio, Ven, 11:20 - 13:00
~28 ore laboratorio, in aula C - Complesso Paolotti. - Mar, 14:00 -
17:00
CONTENUTO
DEL CORSO
0)
Introduzione
Il calcolatore
Preparazione e compilazione
dei programmi
1)
Panoramica del C
Elementi lessicali ed
operatori
Tipi di dati fondamentali
Flusso del controllo
Array, puntatori e stringhe
Preprocessore
Input/Output
2)
Strutture Dati e Algoritmi
Strutture
Strutture dati: liste, code
e pile
Algoritmi x semplici
applicazioni scientifiche
PREREQUISITI
E PROPEDEUTICITA`: Nessuna
ESAME: Scritto.
Il compito da svolgere prevedera' due parti. La prima parte riguardante
la sintassi del linguaggio C e la seconda parte sull'analisi e
l'implementazione di un algoritmo in C.
LISTE ELETTRONICHE D'ESAME
Prima di ogni esame sara` attivata una apposita lista
elettronica d'iscrizione all'esame sul SIS (Sistema Informativo
Studenti, (http://info.math.unipd.it/info/Math/index.html) relativo al
Dipartimento di
Matematica Pura ed Applicata. L'iscrizione e' OBBLIGATORIA per essere
ammessi all'esame scritto. Attenzione:
per motivi
organizzativi le liste di iscrizione all'esame scritto verranno chiuse
indicativamente 1-2 giorni prima della data dello scritto.
MATERIALE
DEL CORSO
TESTO
DI RIFERIMENTO:
A. Kelley, I. Pohl. "C Didattica e programmazione", IV edizione,
Pearson, 2004.
TESTI CONSIGLIATI:
Kernighan, Ritchie. "Il linguaggio C", I edizione, Pearson, 2004. (ben
fatto, ottimo manuale di riferimento per la sintassi C)
Crescenzi et al. "Strutture dati e algoritmi". I edizione, Pearson,
2006 (buona introduzione alle strutture dati)
Barone, Marinari, Organtini, Ricci-Tersenghi. "Programmazione
scientifica. Linguaggio C, algoritmi e modelli della scienza", Pearson,
2005 (piuttosto difficile, tratta molte applicazioni scientifiche
interessanti e la loro realizzazione in C)
Colussi, File', Rossi. "Informatica di Base", Libreria Progetto, 2003
(Utile, e molto economico, per chi volesse approfondire la prima parte
del corso su Introduzione al calcolatore e linguaggi di basso livello).
LUCIDI
LEZIONI: (... qui saranno
via via inclusi i lucidi e gli esercizi delle lezioni)