dott. Filippo Ghiraldo docente a contratto
Dipartimento di Matematica Pura ed Applicata
Università di Padova
Attenzione ! Verificate di aver scaricato le ultime versioni delle dispense ! Infatti il materiale potrà essere migliorato aggiungendo esempi, ulteriori spiegazioni e commenti.
Sono graditi suggerimenti e commenti che possano portare ad un miglioramento del materiale didattico su un tema complesso ed interdisciplinare come quello del Project Management.
ID | LEZIONE | DISPENSA | DATA LEZIONE |
1 | INTRODUZIONE AL PROJECT MANAGEMENT | ||
1.1 | Presentazione del corso. Da IS a SGP: differenza e continuità con Ingegneria del Software. Il PM come filosofia organizzativa necessaria nel mondo della ricerca e dell'impresa. | 1a Lezione_Intro | 17/04/2013 |
1.2 | Definizione di progetto. Il contesto di progetto e le diverse tipologie di attori coinvolti. Concetti di project management "classico": aree di conoscenza, approccio metodologico ed obiettivi. Il ruolo dei diversi attori. | 2a Lezione_Aree Conoscenza PM | 19/04/2013 |
1.3 | Progetti e loro ciclo di vita: ciclo gestionale e ciclo tecnico. Le fasi del ciclo gestionale: generazione, pianificazione, sviluppo/controllo e chiusura del progetto. | 3a Lezione_CicloProgetto | 23/04/2013 |
1.4 | Esempi di diverse tipologie di progetti in diversi settori di interesse per gli informatici. Il ciclo di vita dei progetti di Sviluppo Nuovo Prodotto e di un progetto di creazione di una start-up. | - | 23/04/2013 |
1.5 | La squadra di progetto: struttura dell'impresa, modelli organizzativi per la conduzione di progetti. L'organizzazione del team di lavoro e ruolo del project manager. | 4a Lezione_Organizzazione | 30/04/2013 |
1.6 | Metodologie "flessibili" per la gestione di progetti: Project management "classico" vs. Project Management "agile". | ||
1.7 | Business Case. Un progetto di consulenza: piano di marketing on-line |
Richiedere a docente |
- |
2 | STRUMENTI PER LA FASE DI GENERAZIONE E PIANIFICAZIONE DEL PROGETTO | ||
2.1 | Dove nascono i progetti ? La generazione di idee per alimentare la pipeline dell'innovazione. | 6a Lezione_Ideazione | 08/05/2013 |
2.2 | Business Case: piccolo laboratorio di creatività aziendale. Discussione dei temi di esame. | 10/05/2013 | |
2.3 | La strutturazione dell'obiettivo e delle risorse di progetto. Tecniche per la costruzione della WBS e della OBS applicate ad esempi. Tecniche per la costruzione del diagramma di GANTT su MS Project. | 5a Lezione_WBS-1 | 03/05/2013 |
2.4 | Il dimensionamento del budget di progetto. Tipologie di costi ed allocazione dei costi. Cenni di contabilità industriale. | 5a Lezione_WBS-2 | 07/05/2013 |
2.5 | Business Case. La costruzione di un budget in un progetto ICT con MS Project ed Excel. | 07/05/2013 | |
2.6 | La verifica di fattibilità del progetto: dagli studi sull’opportunità all'avvio del progetto. Il ruolo dell'informazione nella generazione e sviluppo di progetti. Introduzione alla Business Intelligence: dai dati alla conoscenza. | 8a Lezione_Analisi Fattibilità | |
2.7 | Business Case. Tipologie e fonti informative per analizzare lo scenario competitivo ed il mercato. Metodi Stage-Gate: strategie di sviluppo progetti basati sull'informazione. | 9a Lezione_Business Plan | |
3 | STRUMENTI PER LA FASE DI GESTIONE/CONTROLLO E CHIUSURA DEL PROGETTO | ||
3.1 | La gestione di un progetto in un contesto di incertezza. Il rischio nei progetti e la loro gestione: individuazione, catalogazione dei rischi. La valutazione dell'impatto del rischio nel progetto. | ||
3.2 | Business Case: il rischio di mercato e l'analisi per scenari ed alberi decisionali. | ||
3.3 | Il sistema di controllo dello stato di avanzamento del progetto. Tecniche per l'analisi degli scostamenti in termini di tempi, costi, qualità. | ||
3.4 | Cenni ai grafi e la programmazione reticolare: reticoli PERT e CPM. Il concetto del percorso critico. | ||
3.5 | Business Case: La valutazione delle performance del progetto informatico con metriche quantitative e qualitative. | ||
3.6 | La gestione della comunicazione del progetto all'interno del team di progetto e verso gli stekeholder/sponsor. | ||
4 | STRUMENTI GIURIDICI PER TUTELARE PROGETTI INFORMATICI | ||
4.1 | La tutela delle tecnologie informatiche nell'ordinamento italiano. La proprietà intellettuale e la sua importanza nell'ambito informatico. L’evoluzione dei sistemi brevettuali in Italia ed all’estero. Cenni alle principali convenzioni internazionali. | ||
4.2 | Il concetto di brevetto ed i requisiti di brevettabilità. Le problematiche connesse alla brevettazione del software. La struttura di un brevetto: analisi di alcuni brevetti celebri nel campo del software. | ||
4.3 | I sistemi di classificazione brevettuale: IPC e la nuova tassonomia CPC (Cooperative Patent Classification). Come individuare brevetti informatici. | ||
4.4 | La procedura di brevettazione in Italia; significato del rapporto di ricerca UIBM/EPO. Cenni alle strategie di brevettazione europea ed internazionale. Il nuovo brevetto unitario. | ||
4.5 | Altri diritti di Proprietà Intellettuale (IP) rilevanti per il settore informatico: marchi, modelli e know-how. Piccolo vademecum per tutelare al meglio un progetto informatico. Cenni al diritto d'autore ed alla protezione delle banche dati. | ||
4.6 | Esercitazione sulla ricerca di brevetti in espacenet. | ||
4.7 | Esercitazione sulla ricerca di marchi e modelli su UAMI. | ||
4.8 | Business Case: Quanti brevetti ci sono dietro al motore di ricerca Google ? (oppure la contraffazione di brevetti nella disfida Apple-Samsung) | ||
5 | APPLICAZIONI DEL PROJECT MANAGEMENT | ||
5.1 | Cenni ai progetti di trasferimento tecnologico (TT). Attori: il ruolo dell'Ufficio trasferimento tecnologico, incubatori di impresa, iniziative nel territorio. | ||
Business Case: regolamento spin-off di ateneo ed il regolamento brevetti di alcuni atenei del Veneto e del CNR. | |||
Business Case: la costituzione di uno spin-off accademico. | |||
5.2 | Business Case: Un progetto di innovazione nei servizi. | ||
|