![]() |
Architettura degli
Elaboratori 2 Corso di Laurea in Informatica, Università di Padova a.a. 2005/6 Docente: Tullio Vardanega, Alessandro Memo |
TA n.x-m.y
' in tabella denota le sezione
n.x-m.y di esso considerate rilevanti per lo specifico argomento
del corso.TB n.x-m.y
' in tabella denota le sezione
n.x-m.y di esso considerate rilevanti per lo specifico argomento
del corso.
|
|
|
|
|
|
Materiale didattico |
1 |
|
1 |
Vardanega |
Programma del corso Breve introduzione ai sistemi operativi |
L |
|
|
2 |
Vardanega |
Sincronizzazione
tra processi in ambito locale Come realizzare un semaforo contatore |
L |
TA §2.3 TA §2.4 TA §3.1-3 |
|
|
|
Assenza del docente |
|
|||
2 |
|
3 |
|
Politiche di ordinamento di processi |
|
TA §2.5 |
|
4-5 |
|
Il file
system (parte 1) Il file system (parte 2) |
L |
TA §6 | |
|
E1 |
|
Politiche
di ordinamento dei processi Errata corrige: diapositiva 24 |
E |
||
3 |
31 gennaio |
6 | Vardanega | L |
TA §10.1-3 | |
1 febbraio |
7 |
|
UNIX & GNU/Linux: gestione della memoria, I/O | L |
TA §10.4-5 | |
2 febbraio (15:30-17:30) |
8 |
Vardanega |
UNIX & GNU/Linux:
gestione del file
system Per approfondire:Evoluzione dei FS in GNU/Linux (tratto da: "Pluto Journal, #35, gennaio 2002) |
L |
TA §10.6 | |
4 |
7 febbraio |
9 | Vardanega | MS Windows:
origine, struttura, gestione dei
processi |
L | TA §11.1-4 |
|
10 |
Vardanega |
MS Windows:
gestione della memoria, I/O |
L |
TA §11.5-6 | |
9 febbraio (15:30-17:30) |
11 |
Vardanega |
MS Windows:
gestione del file system |
L | TA §11.7,9 | |
5 |
14 febbraio (15:30-17:30) |
12 |
Vardanega | Introduzione,
modello OSI, architettura TCP/IP Per approfondire: "How Internet Came to Be" (Vinton Cerf, Turing Award 2004) |
L |
TB §1.1-4 |
15 febbraio | 13 |
Vardanega | Livello fisico
e del collegamento dati (host-to-network) Ethernet |
L | TB §3.1-4 TB §3.6.2 |
|
16 febbraio | E2 |
Memo | Dispositivi di rete e calcolo del traffico | E | ||
6 |
21 febbraio | 14 | Vardanega | Livello rete (IP, internet) - parte 1 | L |
TB §5.1-3,5 |
22 febbraio | 15 | Vardanega | Livello rete (IP, internet) - parte 2 | L |
||
23 febbraio | E3 | Memo | Indirizzamento IP e subnetting | E |
||
7 |
28 febbraio | 16 | Vardanega | Livello
trasporto (TCP/IP, host-to-host)
- parte 1 Per approfondire: Esempio d'uso di socket BSD |
L |
TB §6.1-2 |
1 marzo | 17 | Vardanega | Livello
trasporto (TCP/IP, host-to-host)
- parte 2 |
L |
TB §6.4-5 | |
2 marzo | E4 | Memo | Supernetting,
tecnologia
NAT/PAT Per approfondire: Gestione avanzata degli indirizzi IP secondo CISCO |
E |
||
8 | 7 marzo | |
|
Assenza del docente |
|
|
8 marzo | 18 |
Vardanega | Livello applicazioni - parte 1 | L |
TB§7.1-3 | |
9 marzo | E5 | Memo | Tecnologia wireless | E |
||
9 |
14 marzo |
19 | Vardanega | Livello applicazioni - parte 2 | L |
TB §7.1-3 |
15 marzo | E6 | Aiolli | Strumenti e metodi di analisi di pacchetti (parte 1) | E |
||
16 marzo |
E7 | Aiolli | Strumenti e metodi di analisi di pacchetti (parte 2) | E |
||
30 marzo |
Seminario FOSS
(free and open-source software) relatore: Alberto Cammozzo (Università di Padova) |
Le lezioni indicate in calendario si terranno, in aula LuM 250 con l'orario seguente, salvo ove modificato:
Il ricevimento studenti si tiene (salvo diverso avvivo) in stanza 121 il:
Liste di iscrizione all'esame verranno pubblicate sul sistema SIS nelle due settimane precedenti l'appello corrispondente.
II sessione (recupero estivo) Quesiti con soluzione (versione A)
III sessione (recupero autunnale) Quesiti con soluzione (versione A).