Criteri per la conduzione della
Revisione di Accettazione

Precondizioni

Conduzione della revisione

  1. Per i gruppi che abbiano soddisfatto le precondizioni di cui sopra nel rispetto del calendario del corso, la RA si terrà, in prima convocazione, in data 13 marzo 2003 a partire dalle ore 11:30 in aula P50.
  2. Ogni altro gruppo dovrà produrre un piano di contingenza indicante il calendario con il quale il gruppo si impegna formalmente a soddisfare le precondizioni di cui sopra, e concordarne il contenuto con il cliente entro e non oltre le ore 12:00 di giovedì 3 aprile 2003.
  3. L'ammissione alla RA nella data concordata avrà luogo mediante fornitura da parte del gruppo candidato di tutto il materiale costituente il prodotto finale entro e non oltre le ore 12:00 del giorno precedente la revisione. Una lettera di accompagnamento dovrà indicare con precisione ogni eventuale modifica apposta al materiale approvato con la RQ.
  4. La RA consterà della esecuzione delle seguenti azioni:

Installazione

  1. Il materiale d'installazione dovrà essere fornito sotto forma di archivio compresso (*.zip) entro e non oltre la scadenza di ammissione alla RA.
  2. Il materiale dovrà essere comprensivo dell'intero insieme dei sorgenti e delle librerie richiesti per la costruzione degli eseguibili necessari. L'assenza dei sorgenti non sarà pregiudizievole se prevista da espliciti accordi o clausole contrattuali.
  3. Il cliente metterà a disposizione la piattaforma sulla quale l'installazione dovrà aver luogo, in ambiente J2SE v1.4.1_01 su una piattaforma a scelta del fornitore, tra Linux SuSE 8.1, Windows XP, Windows 98. Qualora ambiente o piattaforma necessari fossero altri da quelli sopra indicati, l'accettazione avrà luogo sull'infrastruttura messa a disposizione dal fornitore. 
  4. Il manuale di installazione (incluso nel manuale d'uso) dovrà indicare i requisiti minimi necessari per consentire la corretta installazione del prodotto sulla piattaforma di destinazione.
  5. Il cliente od un suo incaricato (l'operatore) eseguirà le azioni di installazione del prodotto come indicate nel manuale d'uso, verificandone l'esito. In presenza dei sorgenti (situazione nominale), l'installazione dovrà includere la creazione degli eseguibili necessari all'esecuzione del sistema.
    A tal fine si richiede la fornitura di un opportuno script di tipo "make" o batch.

Collaudo di esecuzione nominale

  1. Utilizzando il programma  installato con la procedura fornita e con l'aiuto del manuale d'uso, l'operatore attiverà il programma della gestione dei sistemi di bordo ed il controllo delle comunicazioni per ogni componente del CMPPS (M, LPS-U, SP, BD) ed inoltre attiverà il software di prova per l'impostazione ed il controllo di almeno una missione.
  2. L'operatore verificherà la ricezione e la trasmissione dei segnali e l'attivazione dei sistemi, con riferimento al capitolato d'appalto ed alle specifiche tecniche del fornitore.
  3. La durata della simulazione sarà fissata in non meno di cinque (5) minuti.
  4. L'operatore verificherà che SP o BD cadano fuori del quadrante con probabilità non superiore a 0.05,  e comunque che cadano esternamente  al quadrante entro l'eccesso stabilito, utilizzando a tal fine l'apposito strumento di verifica messo a punto dal fornitore.

Collaudo di comportamento a seguito di malfunzionamento

  1. L'operatore effettuerà una sequenza di operazioni deliberatamente intese a causare il malfunzionamento del sistema, anche qualora alcune di esse fossero esplicitamente deprecate dal manuale d'uso.
  2. Qualora l'esecuzione produca malfunzionamento, l'operatore proverà a mettere in relazione lo stato del sistema a quel punto e l'eventuale diagnostica prodotta dal sistema con le informazioni fornite al riguardo dal manuale d'uso, verificando la qualità del supporto fornito dal prodotto (inteso sia come eseguibile che come documentazione) per il ripristino di uno stato nominale.

Verifica della documentazione del codice

  1. Il cliente prenderà in esame una parte del codice sorgente a propria discrezione e ne effettuerà una verifica di qualità strutturale.
  2. La documentazione richiesta dovrà essere inclusa nel materiale consegnato in ingresso alla revisione.
  3. Costituirà titolo preferenziale la fornitura di documentazione in formato PDF e/o HTML, generata con l'ausilio di javadoc.