![]() |
Corso di
Ingegneria del Software 2 Corso di Laurea in Informatica, Università di Padova, a.a. 2002/03 Docenti: Tullio Vardanega , Renato Conte |
Il principale riferimento bibliografico di supporto al corso
è
il seguente:
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
E-1 |
Conte |
Rappresentazione e trattamento della
concorrenza. Esempio 1. Esempio 2. Esempio 3 |
L |
|
|
2 |
|
|
|
|
|
|
3 |
|
Seminario: Lo standard ISO/IEC 12207 - Parte 1. Parte 2 |
|
|
E-2 |
|
Diagrammi e modelli UML: diagramma delle
classi |
E |
|
|
4 / R-1 |
Vardanega |
Dai requisiti al disegno architetturale Progetto didattico: Revisione di progetto preliminare |
L R |
|
|
|
5 |
|
|
|
30 gennaio |
E-3 |
|
Diagrammi e modelli UML - Studio di un
caso (1) |
|
|
|
6 |
|
|
|
|
|
|
7 |
|
|
|
|
E-4 |
Conte |
Cenni di trattamento del tempo reale -
Esempio di diagramma di sequenza |
E |
|
|
|||||
|
|
8 |
Vardanega |
Produzione di software critico |
L |
|
E-5 |
|
Diagrammi e modelli UML - Diagrammi di
stato |
E |
|
|
R-2 |
Vardanega |
Progetto didattico: Revisione di progetto definitivo | R |
|
|
|
9
|
Vardanega
|
Software
reattivo e software interattivo |
L
|
|
|
|
|
||
|
10 |
Vardanega |
Verifica e validazione: prove statiche
- Valutazione didattica |
L |
|
|
|
11 |
Vardanega |
|
L |
|
|
|
|
||
|
R-3 / 12 |
|
Verifica di qualità |
L |
|
|
|
|
|
|
|
|
E-6 |
Conte |
Diagrammi e modelli UML - Studio di un caso |
E |
|
|
R-4 |
Vardanega |
Progetto didattico: Esito
finale delle revisioni (aggiornato
al: 24 luglio 2003) |
R |
|
|
|
|
|
|
|
|
R-5 |
Vardanega Conte |
Progetto didattico: Revisione
di accettazione Regolamento - Esito |
R |
|
E-7 |
Conte |
|
E |
||
|
|
|
Si veda l'aggiornamento
sull'esito delle revisioni (R-4) |
|
Le lezioni indicate in calendario si terranno con l'orario e la collocazione seguenti:
Gli incontri di progetto del tipo R rimpiazzano la lezione del giorno corrispondente e si tengono nell'aula designata per quel giorno.
Gli incontri di progetto seguono la logica e la sequenza di revisioni prevista dallo standard ECSS-E-40 (http://www.estec.esa.nl/ecss)
Il ricevimento studenti si tiene (salvo diverso avvivo) in stanza 121 il:
La sequenza e la data prevista di tutte le revisioni di progetto
è indicata nel calendario delle lezioni.
L'esame orale individuale, cui potranno accedere solo gli studenti il cui gruppo
di progetto abbia superato con successo la revisione di accettazione,
consterà di 3 parti:
Gli studenti il cui gruppo di progetto abbia superato con successo la revisione di accettazione possono accedere all'esame orale, iscrivendosi ad uno degli appelli sotto indicati.
Liste di iscrizione all'esame verranno pubblicate sul sistema SIS nelle due settimane precedenti l'appello corrispondente.
Prima sessione (orale)
Recupero estivo (orale)