Corso di Ingegneria del Software 2
Corso di Laurea in Informatica, Università di Padova, a.a. 2002/03
Docenti: Tullio Vardanega , Renato Conte
(Ultimo aggiornamento: 28 luglio 2003 ore 11:45)

Presentazione del corso

Obiettivi

Il corso nel suo complesso si propone di introdurre gli studenti alle principali problematiche associate alla progettazione, lo sviluppo e la verifica di sistemi software.
A complemento del lavoro svolto nel modulo 1, il modulo 2 pone enfasi su aspetti specifici dello sviluppo software (quali la fase di realizzazione e la relazione cliente-fornitore), attraverso la presentazione e lo studio di modelli di riferimento, quali lo standard ISO/IEC 12207, che formalizza i processi e le attività coinvolte nel ciclo di vita del software, e lo standard ECSS-E-40, che attualizza le prescrizioni di ISO/IEC 12207 al contesto dell'industria spaziale europea.
L'opportunità di concentrare l'attenzione su tali aspetti viene fornita dal completamento del progetto didattico che gli studenti hanno intrapreso nell'ambito del primo  modulo del corso.
In aggiunta alla frequenza alle lezioni con il calendario sotto riportato, gli studenti dovranno affrontare le fasi di sviluppo e verifica del sistema software da loro progettato nel corso del modulo 1, pertanto preservando, in linea di principio, la composizione dei rispettivi gruppi di progetto.

Propedeuticità obbligatorie

Ingegneria del software 1 e le corrispondenti propedeuticità.

Materiale didattico

Il materiale didattico presentato durante le lezioni sarà progressivamente pubblicato, in formato elettronico, tramite collegamento alla lezione corrispondente.

Il principale riferimento bibliografico di supporto al corso è il seguente:

  1. Guide to the Software Engineering Body of Knowledge.
    IEEE Computer Society. Software Engineering Coordinating Committee.
    A. Abran & J.W. Moore (responsabili del progetto editoriale).
    Trial version (version 1.00). Maggio 2001.
    (Disponibile in formato elettronico al sito qui collegato. )
A supporto delle attività realizzative nell'ambito del progetto didattico, si forniscono:

Calendario delle lezioni

Settimana
Data
Lezione
Docente
Contenuto
Tipo
1
13 gennaio
1
Vardanega
L

16 gennaio
E-1
Conte
Rappresentazione e trattamento della concorrenza.
Esempio 1. Esempio 2. Esempio 3
L

17 gennaio
2
Vardanega
Processi di sviluppo software. Regole del progetto didattico
L
2
20 gennaio
3
Vardanega
Seminario: Lo standard ISO/IEC 12207 - Parte 1. Parte 2
L

23 gennaio
E-2
Conte
Diagrammi e modelli UML: diagramma delle classi
E

24 gennaio
4 / R-1
Vardanega
Dai requisiti al disegno architetturale
Progetto didattico: Revisione di progetto preliminare
L
R
3
27 gennaio
5
Vardanega
L

30 gennaio
E-3
Conte
Diagrammi e modelli UML - Studio di un caso (1)
E

31 gennaio
6
Vardanega
Metodiche standard di sviluppo industriale
L
4
3 febbraio
7
Vardanega
Documentazione
L

6 febbraio
E-4
Conte
Cenni di trattamento del tempo reale - Esempio di diagramma di sequenza
E

7 febbraio




5
10 febbraio
8
Vardanega
Produzione di software critico
L

13 febbraio
E-5
Conte
Diagrammi e modelli UML - Diagrammi di stato
E

14 febbraio
R-2
Vardanega
Progetto didattico: Revisione di progetto definitivo R
6
17 febbraio
9
Vardanega
Software reattivo e software interattivo
L

20 febbraio





21 febbraio
10
Vardanega
Verifica e validazione: prove statiche - Valutazione didattica
L
7
24 febbraio
11
Vardanega
Verifica e validazione: prove dinamiche
L

27 febbraio




28 febbraio
R-3 / 12
Vardanega
Progetto didattico: Revisione di qualifica
Verifica di qualità
R
L
8
3 marzo





6 marzo
E-6
Conte
Diagrammi e modelli UML - Studio di un caso
E

7 marzo
R-4
Vardanega
Progetto didattico: Esito finale delle revisioni (aggiornato al: 24 luglio 2003)
R
9
10 marzo
13
Vardanega
Riepilogo
L

13 marzo
R-5
Vardanega
Conte
Progetto didattico: Revisione di accettazione
Regolamento - Esito
R
E-7
Conte
Riepilogo
E

dal 14 marzo


Si veda l'aggiornamento sull'esito delle revisioni (R-4)

Note pratiche

Come indicato in calendario, il modulo consterà di lezioni di tre tipi:

Le lezioni indicate in calendario si terranno con l'orario e la collocazione seguenti:

Gli incontri di progetto del tipo R rimpiazzano la lezione del giorno corrispondente e si tengono nell'aula designata per quel giorno.

Gli incontri di progetto seguono la logica e la sequenza di revisioni prevista dallo standard ECSS-E-40 (http://www.estec.esa.nl/ecss)

Il ricevimento studenti si tiene (salvo diverso avvivo) in stanza 121 il:

Modalità di esame

L'esame di profitto verterà sulla revisione finale del progetto didattico (denominata: revisione di accettazione) e su una sessione orale individuale, da sostenere secondo il calendario degli appelli sotto indicato, la quale determinerà il giudizio finale attribuito allo studente.

La revisione di accettazione del progetto didattico consterà de: La revisione finale sarà preceduta da una serie di revisioni intermedie il cui esito non sarà bloccante, ma potrà sommare o detrarre punti dalla valutazione emessa dalla revisione finale.
L'esecuzione delle revisioni intermedie prevederà solamente la presentazione e la discussione di specifici sottoprodotti del progetto.
La definizione dei sottoprodotti richiesti e del loro contenuto e struttura, la quale verrà presentata e discussa in dettaglio a lezione, riflette la prassi utilizzata in uno specifico settore industriale.

La sequenza e la data prevista di tutte le revisioni di progetto è indicata nel calendario delle lezioni.

L'esame orale individuale, cui potranno accedere solo gli studenti il cui gruppo di progetto abbia superato con successo la revisione di accettazione, consterà di 3 parti:

Calendario degli appelli d'esame

Gli studenti il cui gruppo di progetto abbia superato con successo la revisione di accettazione possono accedere all'esame orale, iscrivendosi ad uno degli appelli sotto indicati.

Liste di iscrizione all'esame verranno pubblicate sul sistema SIS nelle due settimane precedenti l'appello corrispondente.

Prima sessione (orale)

Recupero estivo (orale)

Recupero autunnale (orale)