Didattica, 2015-2016, Istituzioni di Analisi Matematica
Nome del Corso
- ISTITUZIONI DI ANALISI MATEMATICA (Ult. numero di matricola dispari) (Laurea Triennale Corso di laurea in STATISTICA PER L'ECONOMIA E L'IMPRESA, Anno di Corso I), in collaborazione con Annalisa Cesaroni.
Il docente NON utilizza la piattaforma Moodle, ma carica il materiale del corso in questa homepage.
Dove e quando si svolge il corso
- Lunedi': sede di S. Caterina, SC 120, dalle 8.30 alle 10.30.
- Martedi': sede di S. Caterina, SC 120, dalle 9.30 alle 12.30 eccetto Mar 06 Ott 2015, Mar 17 Nov 2015, Mar 24 Nov 2015, dalle 10.30 alle 13.30 (da verificare).
- Mercoledi': sede di S. Caterina, SC 120, dalle 8.30 alle 10.30.
- Giovedi'': sede di S. Caterina, SC 120, dalle 10.30 alle 12.30.
- ultima lezione prima di Natale risulta Gio 17 Dic 2015, 10.30-12.30, SC120, S.CATERINA;
- la prima dopo le vacanze risulta Gio 07 Gen 2016, 10.30-12.30, SC120, S.CATERINA.
Slides e PDF, 2015-2016.
» Teoria (prima parte del corso, svolta da A. Sommariva e A. Cesaroni)
- Presentazione.
- Introduzione.
- Limiti di successioni.
- Limiti di funzioni.
- Continuita' di funzioni.
- Derivate di funzioni.
- Polinomio di Taylor.
- Serie numeriche.
- Integrazione.
- Limiti e continuita' in R^n
- Calcolo differenziale per funzioni in piu' variabili
- Ottimizzazione [2014-2015]
» Esercizi
- Esercizi sulla parte introduttiva (classe)
-
Esercizi sulla parte introduttiva (casa).
» Esercizi sulla parte introduttiva (casa). Soluzioni. -
Esercizi. Limiti di funzioni. Parte I.
» Esercizi. Limiti di funzioni. Parte I. Soluzioni. -
Esercizi. Limiti di funzioni. Parte II.
» Esercizi. Limiti di funzioni. Parte II. Soluzioni. -
Esercizi. Limiti di successioni.
» Esercizi. Limiti di successioni. Soluzioni. - Studio di funzione, Cesaroni I.
- Studio di funzione, Cesaroni II.
- Studio di funzione, Treu.
-
Limiti con gli sviluppi di McLaurin.
» Limiti con gli sviluppi di McLaurin File. Soluzioni. -
Serie
» Serie. Soluzioni. -
Integrali
» Integrali. Soluzioni. -
Integrali generalizzati
» Integrali generalizzati. Soluzioni. -
Funzioni in 2 variabili
» Funzioni in 2 variabili. Soluzioni.
Tutoraggio
Il corso prevede un tutoraggio gratuito per gli studenti.
-
Il tutorato iniziera' mercoledì 14 ottobre alle ore 12.30 in SC60. Gli appuntamenti saranno
- mercoledi' (a partire dal 14/10) ore 12.30 (in SC 60);
- lunedi' (a partire dal 19/10) ore 16.30 (sempre in SC 60).
- Si ricorda che il corso e' obbligatorio per gli studenti cui sia stato attribuito l'obbligo formativo aggiuntivo.
Presentazione del corso
Per la presentazione del corso, cioè' programma da svolgere, contenuti, attivita' di apprendimento previste e metodologie di insegnamento, tutoraggi, prerequisiti, conoscenze da acquisire, si consideri la seguente pagina.
Sui questionari
- I questionari online sono stati attivati circa 20 giorni prima della fine delle lezioni e si chiuderanno dopo la prima sessione d'esame utile. Cio' significa che terminata la prima sessione di esami e' risultato piu' possibile compilare i questionari.
- Rimane la scheda a risposta aperta cartacea da fornire in aula dal docente utile a favorire lo scambio diretto delle opinioni con gli studenti anche durante il periodo di lezione.[PDF].
Manuali suggeriti
Per il corso si suggerisce il testo
- M. Bertsch, R. Dal Passo e L. Giacomelli, Analisi Matematica. McGraw-Hill
- Funzioni.
- Esercizi prima e seconda settimana.
- Limiti di funzioni.
- Funzioni continue.
- Successioni.
- Derivate e studi di funzioni.
- Serie numeriche e successioni.
- Integrali.
Da concordare con gli interessati (via posta elettronica). Qualora sia necessario contattare il docente:
- NUMERO DI TELEFONO: 049-8271350
- INDIRIZZO: Torre Archimede, stanza 427, Via Trieste 63, 35121 Padova
- E-MAIL: alvise@math.unipd.it
Regolamento esami
Per il regolamento si considerino le seguenti pagine.
Esami
Durante l'anno accademico ci saranno 5 appelli.
- Sessione invernale (gennaio/febbraio): 2 appelli
- giovedì 28 gennaio 2016, ore 09:30, aule P2 P3, Aule Paolotti.
» Esame, parte A.
» Esame corretto, parte B. - mercoledì 17 febbraio 2016, ore 09:30, aule P2 P3, Aule Paolotti.
» Esame, parte A.
» Esame corretto, parte B.
- giovedì 28 gennaio 2016, ore 09:30, aule P2 P3, Aule Paolotti.
- Sessione estiva (giugno/luglio): 2 appelli
- giovedì 23 giugno 2016, ore 09:30, aule P3, Aule Paolotti.
»Esame, parte A.
» Esame corretto, parte B. - giovedi' 07 luglio 2016, ore 09:30, aule P3 (Aule Paolotti).
» Esame, parte A.
» Esame corretto, parte B.
- giovedì 23 giugno 2016, ore 09:30, aule P3, Aule Paolotti.
- Sessione autunnale (settembre): 1 appello
- martedi' 22 settembre 2016, ore 14:30, aula P1 (Aule Paolotti).
» Esame, parte A.
» Esame corretto, parte B.
Esercizi appelli precedenti.
-
Sessione invernale (gennaio/febbraio): 2 appelli
-
4 febbraio 2015, P1-P2-P3, 9.30-12.30.
» Esame, parte A.
» Esame corretto, parte B. -
20 febbraio 2015, P3-P4, 14.30-18.30.
» Esame, parte A.
» Esame corretto, parte B.
-
4 febbraio 2015, P1-P2-P3, 9.30-12.30.
-
Sessione estiva (giugno/luglio): 2 appelli
-
23/06/2015, 9.30-12.30.
» Esame, parte A.
» Esame corretto, parte B. -
09/07/2015, 9.30-12.30.
» Esame, parte A.
» Esame corretto, parte B.
-
23/06/2015, 9.30-12.30.
-
Correzione quinto appello.
» Esame, parte A.
» Esame corretto, parte B. -
Sessione autunnale (settembre): 1 appello
-
16/09/2015, 9.30-12.30.
» Esame, parte A.
» Esame corretto, parte B.
-
16/09/2015, 9.30-12.30.
Slides 2014-2015 (Sommariva)
- Presentazione
- Introduzione
- Funzioni (parte I)
- Funzioni (parte II)
- Limiti di successioni
- Limiti di funzioni.
- Continuita'
- Derivate
- Polinomi di Taylor
- Serie
- Integrali
- Limiti e continuita' in R^n
- Calcolo differenziale per funzioni in piu' variabili
- Ottimizzazione
- Ricapitolazione
Esercizi 2014-2015 (Mannucci)
- Esercizi di ricapitolazione per casa, parte I
- » Esercizi 15 ottobre, 16 ottobre 2014
- Esercizi sui limiti di funzioni (parte I).
- Esercizi sui limiti di funzioni (parte II).
- Esercizi sui limiti di successioni.
- Esercizi d'esame svolti.
- Esercizi sui limiti con o-piccoli.
Utile tabella espansioni Mac Laurin. - Esercizi sulle serie.
- Esercizi sugli integrali I.
- Esercizi sugli integrali II.
- Esercizi. Esempio Parte A del compito (teoria).
- Esercizi. Esempio Parte B del compito (esercizi).
- »Esercizi. Esempio Parte B del compito (esercizi). Soluzione.
- Esercizi. Altro esempio Parte B del compito (esercizi).
- Esercizi sul calcolo con piu' variabili e ottimizzazione.
Lezioni ottimizzazione 2014-2015 (Mannucci)
- » Ottimizzazione, parte 1 (Mannucci)
- » Ottimizzazione, parte 2 (Mannucci)
- » Ottimizzazione, parte 3 (Mannucci)
- » Ottimizzazione, parte 4 (Mannucci)
- » Ricapitolazione, parte 5 (Mannucci)
- » Ricapitolazione, parte 6 (Mannucci)
Esercizi (docenti precedenti, non indicativi)
Possono essere utili alcuni esercizi svolti negli anni passati. [zip, 2.3 MB]
Alcune pagine utili
- Homepage di Statistica
- Corso parallelo ISTITUZIONI DI ANALISI MATEMATICA (Ult. numero di matricola pari), svolto dalla Prof. P. Mannucci.
Per il programma svolto nel 2014-2015, si consideri la seguente pagina.
Opinione studenti (2014-2015)
- Soddisfazione complessiva: media 7.20, mediana 7.50.
- Aspetti organizzativi: 7.98, mediana 8.13.
- Azione didattica: media 7.37, mediana 7.50.