![]() |
Gabriele Ruffatti |
![]() |
PROFILO |
Laureato in Ingegneria Civile nel 1980 presso l’Università degli Studi di Padova, opera nell’Information Technology dal 1981, dapprima in Tecnomare S.p.A., successivamente in Engineering Ingegneria Informatica dove, a partire dal 1987, ricopre diversi ruoli. Program Manager nei primi grandi progetti di Engineering, ha guidato diverse unità produttive per lo sviluppo di progetti e di prodotti software. Ha contribuito allo sviluppo ed all’avvio del Sistema Qualità aziendale ed al conseguimento delle certificazioni ISO 9001:2000 e, come membro del Software Engineering Process Group aziendale (SEPG), al conseguimento prima della certificazione SW-CMM liv.2 e poi CMMI liv. 3. Dal 2000 al 2003 è stato responsabile dei laboratori di Engiweb.com, società di Engineering specializzata nella progettazione e sviluppo di web applications. Attualmente è Direttore Architetture e Consulenza, nell’ambito della Direzione Centrale Ricerca e Innovazione di Engineering, per la definizione di soluzioni architetturali innovative e la realizzazione di progetti complessi per le grandi imprese e la pubblica amministrazione. Oltre alla responsabilità della Direzione, alla predisposizione e verifica di offerte tecniche, alla verifica dell’impostazione progettuale ed al controllo di avanzamento e qualità dei progetti, si occupa di project management e di metodologie e tecniche di sviluppo software, tematiche per le quali coordina in azienda progetti e comunità di pratica e pubblica testi di supporto nel Knowledge Management aziendale. E’ il principale riferimento aziendale per le iniziative open source. E’ membro dell’Executive Board dell’iniziativa SpagoWorld (www.spagoworld.org), membro del Board e dell’Ecosystem Council del consorzio internazionale no-profit OW2 (www.ow2.org). Partecipa attivamente a progetti di ricerca nazionali ed europei ed e docente presso la Scuola di Formazione ICT Engineering “Enrico Della Valle”. Sui temi legati all’open source, al project management, all’ingegneria del software e all’innovazione partecipa a convegni e seminari e presenta testimonianze in diverse Universita italiane. Dall’anno accademico 2006-2007 è docente a contratto presso l’Universita degli Studi di Padova, Facolta di Scienze MM. FF. NN., Corso di Laurea specialistica in Informatica, per l’insegnamento “Struttura e configurazione di sistemi liberi”. |
POSIZIONE ATTUALE |
Docente a Contratto presso la Facolta di Scienze MM. FF.NN. dell’Università di Padova |
COMPETENZE |
Tecnologie IT (piattaforme, sistemi operativi, DBMS, linguaggi ed ambienti di sviluppo)
|
ATTIVITA’ DIDATTICA |
Docente presso l’università di Padova dell’insegnamento “Struttura e configurazione di sistemi liberi” per il Corso di Laurea specialistica in Informatica – Facoltà di Scienze MM. FF.NN Docente presso la Scuola ICT Engineering “Enrico Della Valle” di Ferentino; corsi:
|
ESPERIENZE PROFESSIONALI |
|
01/2003 – in corso |
ENGINEERING Ingegneria Informatica
Direttore Architetture e Consulenza – Direzione Centrale Ricerca e Innovazione di Engineering Gestione operativa della Direzione Predisposizione e verifica di offerte tecniche, impostazioni architetturali e progettuali Controllo di avanzamento e qualità progetti Gestione progetti open source aziendali e gestione network open source internazionale (collaborazioni, contribuzioni, marketing) Membro dell'Executive Board dell'iniziativa SpagoWorld Rappresentante Engineering nel Consorzio ObjectWeb prima e OW2 poi Membro del Software Engineering Process Group CMMi di Engineering Partecipazione a iniziative e progetti di ricerca nazionale ed europei (NESSI, QualiPSo) Docente presso la Scuola di Formazione ICT Engineering “Enrico della Valle” Partecipazione a seminari, eventi e convegni, divulgazione su Project Management, Software Process Improvement, Innovazione e Open Source Collaborazioni con Università Italiane |
09/2000 – 12/2002 |
ENGIWEB.COM (Gruppo Engineering)
Direttore Tecnico (laboratori di Torino, Milano, Padova e Bologna) Impostazione e gestione laboratori di sviluppo, proposte tecniche , stime, impostazioni architetturali, sviluppo applicazioni web |
01/2000 – 08/2000 |
ENGINEERING Ingegneria Informatica
Direttore Operativo Responsabile di Unità Produttiva e Laboratorio Prodotti Sistemi di Pagamento. Direttore Lavori progetto web in ambito Assicurazioni |
07/1999 – 12/1999 |
ENGINEERING Ingegneria Informatica
Direttore Lavori progetto di realizzazione delle Soluzioni Corporate e Internet Banking web per una Banca Virtuale |
03/1999 – 06/1999 |
ENGINEERING Ingegneria Informatica
Ingegneria dell’Offerta: redazione e supporto a gare e studi di fattibilità |
05/1998 – 03/1999 |
ENGINEERING Ingegneria Informatica
Responsabile Prodotti Banche per le aree Asset Management e Risparmio Gestito |
09/1987 - 04/1998 |
ENGINEERING Ingegneria Informatica
Collaborazione continuativa con la Direzione Qualità aziendale per stesura e messa in opera di procedure operative di Engineering e aziende del Gruppo. Impostazione del Sistema di Qualità (ISO 9001) di Engineering e di aziende del Gruppo, Redazione di contrattualistica standard. Controllo progetti di Engineering e aziende del Gruppo. Responsabile di progetto in diversi ambiti tra cui: Finanza (rete interbancaria, contabilità sezionale titoli, servizi alla clientela: POS, remote banking, credito al consumo), Industria e Servizi (logistica operativa, order processing attivo), Università (segreterie studenti e protocollo) |
10/1981 – 08/1987 |
TECNOMARE SPA
Sviluppo procedure informatiche di analisi strutturale (sismica e dinamica). Responsabile dei Sistemi di gestione aziendali (contabilità generale e analitica, gestione progetti, ordini, personale, documentazione, rilevazione presenze). |
PUBBLICAZIONI |
Engineering Digital Library (documentazione interna Engineering) |
Rilascio ed Integrazione delle applicazioni J2EE - Project Automation: il Build Process - A. Bernabei, A. Grassi, S. Oltolina, G. Ruffatti, gennaio 2005.
|
Riviste |
Il lancio di Spago nell'ecosistema FOSS - G. Ruffatti, rivista homepage Engineering – Gartner, Anno VII, n.8, Febbraio 2005
|
Eventi e Convegni |
Open Source e modelli di business: come creare valore per le PPAA. - Il system integrator ed il caso Engineering - G. Ruffatti, convegno PAAL 2007 di Pula (Cagliari), marzo 2007
|
Testi |
Le Metodologie di sviluppo dei sistemi informativi (contributi a pag. 73, pag. 90, par. 7.3), Marco De Marco, Franco Angeli, 2004
|