![]() |
Gabriele Ruffatti |
![]() |
STRUTTURA E CONFIGURAZIONE DI SISTEMI LIBERI |
Contenuto e struttura del corso
|
(ultimo aggiornamento: 22 settembre 2008)
|
OBIETTIVI FORMATIVI |
Il corso, a partire da una descrizione della genesi e della storia del fenomeno open source, intende fornire le nozioni utili per conoscere l’ecosistema nel suo insieme con particolare attenzione al crescente coinvolgimento di imprese e pubbliche amministrazioni. Nell’esposizione dei diversi argomenti l’attenzione è particolarmente rivolta alle necessità aziendali e a tutti i temi che coinvolgono la scelta di una soluzione open source da utilizzare o integrare in un progetto di sviluppo software. A partire quindi dal contesto delle comunità di sviluppo e delle soluzioni infrastrutturali che hanno creato la reputazione del fenomeno open source (sistema operativi, middleware, messaging, ..), viene affrontato il tema delle nuove comunità organizzate, dei consorzi di aziende e delle soluzione infrastrutturali di fascia alta o applicative. La possibilità di accedere ad informazioni su due progetti open source di livello aziendale in buona parte sviluppati a Padova (Spago, un framework J2EE e SpagoBI, la piattaforma di Business Intelligence, www.spagoworld.org) offre l’opportunità di realizzare esercitazioni pratiche di contribuzione o di utilizzo dei progetti stessi e la possibilità quindi di sperimentare le tecniche di sviluppo open source. |
ARGOMENTI DEL CORSO |
Il modello Open Source: genesi, storia e caratteristiche.
|
PREREQUISITI |
Conoscenza di modelli e processi di sviluppo, linguaggio Java, JSP, Servlet, (fondamenti di Business Intelligence solo per accedere all’esercitazione SpagoBI) |
PROPEDEUTICITA’ |
Ingegneria del Software, Programmazione 3, (Data Mining solo per accedere all’esercitazione SpagoBI) |
CALENDARIO DELLE LEZIONI |
Il corso si svolge nel secondo semestre nei giorni di lunedì (13.30 – 16.30) e venerdì (12.30 – 14.30), Aula 1BC/45, dal 14 gennaio al 14 marzo 2008. |
RICEVIMENTO STUDENTI |
Su appuntamento previa richiesta a mezzo e-mail
|
MODALITA’ DI ESAME |
Prova pratica, individuale o a coppie, a scelta fra tre temi:
Orale: colloquio individuale di verifica sulla conoscenza degli argomenti affrontati in aula |
APPELLI DI ESAME |
|
Prima sessione: | due appelli: 20 marzo (ore 9.30 Aula 1AD/30) e 1 aprile 2008 (ore 9.30 Aula 2AB/40) |
Seconda sessione: | due appelli: 18 luglio (ore 9.30 Aula 2AB/40) e 22 settembre 2008 (ore 9.30 Aula 2AB/40) |
BIBLIOGRAFIA |
I riferimenti indicati costituiscono documentazione utile a
supporto delle lezioni e per approfondire specifici argomenti.
La bibliografia elencata è quella utilizzata nel corso delle lezioni
dell'anno accademico 2006-2007. Nel corso delle nuove lezioni la stessa
verrà aggiornata ed ulteriori riferimenti reperibili in internet (testi, pubblicazioni,
articoli, siti web) verranno segnalati nel corso delle lezioni ed aggiunti.
|